 |
|
Mercoledì 12 Novembre 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Verona Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
| Mercoledì 12 Novembre 2025 |
Gino Cecchettin incontra oltre 600 studenti, a Taste of Earth di Isola della Scala, Verona
Questa mattina, allo Showtime Arena di Taste of Earth di Isola della Scala, Gino Cecchettin ha incontrato più di 600 studenti degli istituti IISS Ettore Bolisani, Enaip Veneto SFP di Isola della Scala, Istituto Comprensivo Statale F.lli Corrà e ISS Stefano Bentegodi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Isola della Scala e dalla Commissione Pari Opportunità , in collaborazione con Ente Fiera di Isola della Scala e con il patrocinio della Provincia di Verona, ha ospitato la testimonianza di Gino Cecchettin, padre di Giulia, che ha saputo trasformare il dolore in impegno, portando avanti un percorso di sensibilizzazione, che lo vede coinvolto in prima persona, attraverso incontri pubblici e la costituzione della Fondazione Giulia Cecchettin. «La perdita di Giulia ha scosso le fondamenta della mia esistenza e mi ha spinto a un impegno incrollabile, contro la violenza di genere» — ha dichiarato Cecchettin. Durante l’incontro sono stati gli stessi ragazzi a porre domande e riflessioni al padre di Giulia. A ciascun intervento è stato chiesto di condividere il momento più emozionante e felice, vissuto fino ad oggi. Cecchettin ha poi spiegato il motivo di questa richiesta, ricordando loro che costruire la propria vita,collezionando momenti memorabili significa vivere pienamente. Cecchettin racconta: «Sono stati due anni intensi, segnati innanzitutto dal dolore. Ogni giorno portava con sé le proprie difficoltà . Poi è nata la Fondazione: dal pensiero che nessun altro genitore dovesse vivere ciò che ho vissuto io. Da lì è nato l’impegno a fare qualcosa di concreto per la nostra società , e in particolare per il futuro della società stessa — i giovani. Cerchiamo di portare loro un messaggio di speranza, di incoraggiarli a investire le proprie energie, in comportamenti positivi, di rispetto e di valore. Dopo quello che è successo a noi, abbiamo sentito forte l’esigenza di fare questo.» Come rispondono i ragazzi, i giovani, ai suoi racconti e alle sue sollecitazioni? «Io porto il mio vissuto, e loro sono molto attenti, perché vedono in Giulia una ragazza come loro. Lo abbiamo sentito anche dalle loro parole poco fa: empatizzano molto, con la nostra storia. Si rivedono in parte e sono anche preoccupati per il loro futuro, come adulti e come futuri genitori. La violenza spaventa, e credo che, proprio per questo, stiano facendo un percorso giusto, di consapevolezza. »In questi due anni abbiamo letto notizie di cronaca, quasi ogni giorno. Se qualcosa sta cambiando nei ragazzi, sembra invece che nella società non stia cambiando nulla. «È un percorso lungo. Non si tratta di episodi isolati: ce ne sono tanti ,proprio perché la radice è profonda, affonda negli stereotipi, nei modi di fare, di dire, nell’atteggiamento che l’uomo ha sempre avuto verso la donna. Quindi non si tratta di combattere i maschi, ma di contrastare un maschilismo tossico, che è radicato nella nostra cultura. Ed è per questo, che è così difficile.» Adesso si sta pensando di modificare alcune regole sul braccialetto elettronico, sulle misure di protezione per tenere a distanza persone già segnalate. Per lei sono segnali positivi? «Penso che qualsiasi iniziativa che possa aumentare la sicurezza di chi ha già vissuto violenza e si trova in una situazione di “codice rosso†sia necessaria. In quei casi non dobbiamo scoprire la violenza: sappiamo già che si è manifestata, e quindi bisogna proteggere.» Per concludere, un messaggio di incoraggiamento ai giovani: attraverso quali strumenti o modalità di comunicazione pensa si possa agire concretamente? «Direi che il punto di partenza è imparare a capire cosa sono le emozioni e come gestirle. Trovare il modo di riconoscerle e di dare spazio soprattutto a quelle positive, piuttosto che a quelle negative. Da lì nasce la forza per fare tantissime cose, per crescere, per costruire relazioni sane. E credo sia importante anche imparare a guardare la donna e il mondo femminile con occhi diversi rispetto al passato: non più con atteggiamenti di prevaricazione o possesso, ma come un vero compagno di vita. Solo così si può vivere meglio, tuttiâ€. Questa sera, alle 20:30, Gino Cecchettin parlerà alla cittadinanza in un incontro aperto a tutti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ad intervistarlom sarà la dott.ssa Franca Consorte. La fiera Taste of Earth apre questa sera alle 18:30, con stand aperti fino alle 22:30. Ingresso liberoâ€. Purtroppo, siamo, ogni giorno, travolti da notizie, che fanno rabbrividire e che ci fanno, oltre che riflettere e profondamente rattristare, chiederci, perché debbano verificarsi. Bellissima, commovente la frase, tutta “vero amoreâ€: … credo sia importante anche imparare a guardare la donna e il mondo femminile, con occhi diversi, rispetto al passato: non più, con atteggiamenti di prevaricazione o di possesso, ma come un vero compagno di vitaâ€. Siamo vicini, vicinissimi a Gino!
Pierantonio Braggio

|
| Commenti |
|
| | Altre notizie di Verona |
|
Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarineseâ€, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C. | Vinitaly. Riparte roadmap globale verso Verona 2026. Ancora 9 tappe - dal Giappone all’India, dalla Thailandia alla Norvegia - prima di approdare alla 58^ edizione dei giorni 12 - 15 aprile del prossimo anno | Il ‘Sesto Cerchio’, con l’azione performativa Sci Clubbing a Verona - venerdì 14 e sabato 15 - negli spazi di Habitat 83 e Giardino Giusti, nell'ambito della Cultural Olympiad. | A V-Reti la gestione e la manutenzione delle reti gas di 7 Comuni di Verona e di Vicenza | “Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro†è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit | Veronesi Illustri… | Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro†| AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER | 15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi | Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori | 16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi | IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO | V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA | Enoturismo, Great Wine Capitals: Rambaldi Apartments di Guerrieri Rizzardi è il vincitore italiano del Global Best Of Wine Tourism | Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. | |
| LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|