Pubblicit

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-16 “La cultura come valore. Categorie economiche e istituzioni si confrontano sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia” 2025-11-16 Pmi day 2025: cento studenti veronesi alla scoperta del mondo dell’impresa. Ferrari BK, Frantoio Salvagno e Bonomi hanno apertole le porte ai ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova. Tema dell’anno: “Scegliere” 2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025”
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Treviso è ricca di corsi d'acqua, che ne hanno favorito lo sviluppo commerciale. Il Sile era la via maestra di collegamento con Venezia.

Treviso è detta urbs picta in quanto era uso affrescare le abitazione civili e militari. Ancora oggi si possono ammirare molti affreschi, sparsi in città, di epoca medievale e rinascimentale.

Bello è il Palazzo dei Trecento, così chiamato perché qui si riuniva l'organo politico del Maggior Consiglio, composto da trecento cittadini metà nobili e metà popolani.

Treviso è la città natale del noto pittore del rinascimento Paris Bordon, allievo di Tiziano, che ha lasciato significative tracce della sua opera nel bel Duomo di San Pietro.

Bellissimo il sistema murario e difensivo di Treviso, ultimo visibile dei tre sistemi difensivi di cui la città si dotò, in epoca romana e medievale. I maschi attuali sono rinascimentali.

Il bel Palazzo Bomben è la sede della Fondazione Benetton (l'Istituzione culturale dell'importante gruppo industriale del Trevigiano). Ospita importanti manifestazioni di rilevanza artistico culturale.

Occhio alla Sala del Capitolo dei Domenicani, presso il seminario vescovile attiguo a San Nicolò, uno dei più insigni monumenti cittadini. Il capitolo è affrescato da Tommaso da Modena che raffigura il cardinale Ugo di Provenza con tanto di occhiali. La prima rappresentazione di occhiali nella storia dell'arte!

Treviso è la città di una specialità naturale... corretta dall'uomo! Il radicchio rosso trevigiano è infatti sottoposto ad una lavorazione particolare (forzatura) che ne esalta colore, gusto e forma. Il radicchio è l'ingrediente di partenza per tante golosità, come il famigerato risotto al radicchio!

Visitate l'antica Pescheria, su un'isoletta del canale Botteniga, sede di un pittoresco mercato e piena di buone e popolari osterie, come la "casa del baccalà".

Nella bella chiesa di San Francesco ci sono tombe di figli illustri! Quella di Pietro, figlio di Dante, e quella di Francesca, figlia del Petrarca.

Papa Benedetto XI, nacque a Treviso (1240-1304), fu successore di Bonifacio VIII e tolse la scomunica a Filippo il Bello. Morì improvvisamente (probabilmente avvelenato da Guglielmo di Nogaret).

Trevigiano è Pierre Cardin, rinomato stilista noto con nome francese (è francese d'adozione, in effetti) ma il vero nome è Pietro ed il cognome si dovrebbe pronunciare alla veneta!

Ad Ottobre si organizza l'Ombra Longa, importante happening enologico, durante il quale è possibile bere con un unico biglietto un'ombra (calice di vino) presso tutte le osterie della città e... la città ha molte osterie!

Amici ed artisti di Treviso: Arturo Martini, scultore fra i più importanti in Italia fra le due guerre e Gino Rossi, nobile pittore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up