Pubblicit

Venerd 7 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-06 Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile 2025-11-05 POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ 2025-11-05 EICMA 2025: TEST E DIMOSTRAZIONI DI MOBILITÀ URBANA NELL’AREA Y.U.M. 2025-11-05 INAUGURATA A EICMA 2025 LA MOSTRA “DESERT QUEENS”: UN VIAGGIO NEL MITO DELLA DAKAR 2025-11-05 Q.B.R. THEATRE LAB, IN BORGO ROMA I RAGAZZI SI METTONO IN GIOCO A TEATRO 2025-11-05 Chiuderà, felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona 2025-11-05 Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa 2025-11-05 Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà 2025-11-05 Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona 2025-11-04 Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025. 2025-11-04 FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA 2025-11-04 MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE 2025-11-04 VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO 2025-11-04 TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE” 2025-11-04 DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Importante centro romano, la leggenda, riportata anche da Virgilio, la vuole fondata dall'eroe troiano Antenore.

Padovani gran dottori! L'Università fondata nel 1222 è la seconda più antica d'Italia ed è stata la prima al mondo ad accettare studenti ebrei (che erano normalmente chiusi nei ghetti)! Lucrezia Corner Piscopia fu la prima donna a laurearsi al mondo in queste aule, quando alle donne era preclusa l'istruzione, nel 1678. Nella sede di Palazzo Bo si può ammirare il primo teatro anatomico del mondo (il laboratorio per le autopsie per i medici). Qui era docente Galileo e Gabriele Falloppio studiò le tube che hanno preso il suo nome. E' stata l'unica università ad essere premiata con la medaglia d'oro per i meriti dei suoi studenti durante la Resistenza!

Bello lo storico Caffè Pedrocchi. In stile neoclassico ed eclettico, con tanto di ornamenti moreschi ed egizi, era il salotto buono dell'intellighenzia padovana, dove circolavano nuove ribelli idee romantiche, patriottiche e risorgimentali; protagonista durante i moti del 1848.

Un modo originale per moralizzare la finanza e prevenire gli scandali finanziari? Nella bella Piazza delle Erbe c'è il Palazzo della Ragione: al suo interno la curiosa Pietra del Vituperio (che è un sedile in pietra, in realtà), sulla quale si sedevano, messi alla berlina, i colpevoli di bancarotta, restando fisicamente in mutande! Il Salone del palazzo è il più grande in Europa fra le strutture sue contemporanee.

Qui c'è la celebre Cappella degli Scrovegni di Giotto, l'artista fiorentino che rompe con la tradizione del gotico internazionale e, attraverso nuove scoperte luministiche e prospettiche, getta le basi per la nascita della pittura moderna europea. La conservazione degli affreschi è molto articolata e complessa: i visitatori devono essere prima "decontaminati e deumidificati" in una camera apposita e le condizioni climatiche della cappella tenute rigorosamente sotto osservazione.

Bella e maestosa, impreziosita dal genio di Donatello e di altri artisti coevi, la Basilica di Sant'Antonio da Padova, custodisce le reliquie del Santo ed è oggetto di pellegrinaggi, importante centro della cristianità. Sant'Antonio, però, nonostante il toponimo (da Padova) nacque a Lisbona!

L'Orto Botanico di Padova è il più antico d'Italia (1585)! Nato come laboratorio di studio delle piante officinali, è stato la prima serra italiana dove si sono coltivati patate e girasoli ed è Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Magiche visioni padovane! C'è qui un museo unico, sul precinema e le macchine da visione (precedenti la nascita del cinematografo). La Collezione Minici Zotti raccoglie divertissement e macchine scientifiche volte alla manipolazione dell'immagine come l'anamorfosi (leonardesca!), il coreutoscopio, la lanterna magica e la camera oscura (quella che il grande pittore Canaletto utilizzò per ritrarre la bella piazza padovana di Prato della Valle).

Padova è "la città del caffè senza porte, del prato senza erba e del santo senza nome", dove il caffè senza porte è il Caffè Pedrocchi, il prato senza erba è Prato della Valle ed il santo per antonomasia è Sant'Antonio!

Padova ed il rito dell'aperitivo! Qui nasce il noto liquore Aperol e qui viene lanciata la moda dello Spritz, gustoso aperitivo diffuso in tutto il triveneto!

Padovani famosi. Riccardo Patrese, asso della Formula 1 (vincitore di sei Gran Premi), e l'importantissimo storico latino Tito Livio. Famosa la sua opera sulla storia di Roma, Ab Urbe Condita (composta di 142 libri, di cui ritrovati solo 35).

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up