Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Calcio a Verona

L'Hellas Verona Football Club è una società calcistica italiana fondata nel 1903 come Hellas nella città omonima.

Almeno fin quando non dovette condividere la notorietà con la propria concittadina Chievo, era invalso l’uso di chiamare l’Hellas semplicemente Verona. Da qualche anno a questa parte, con il riequilibrio della presenza sulla ribalta calcistica, è più frequente sentir parlare distintamente, quando si parla delle due squadre veronesi, di Hellas e Chievo.

Da quando esiste il campionato a girone unico l’Hellas è stata l’unica squadra di città non capoluogo di regione e una delle pochissime squadre storicamente fuori dal giro del calcio di vertice (insieme ad esempio al Cagliari) a vincere un campionato di serie A, nella stagione 1984/85. Gli anni ottanta furono - tra l'altro - il periodo di maggiori soddisfazioni sportive per il club, che, a parte il citato scudetto, arrivò due volte alla finale di Coppa Italia (nel 1982/83, sconfitta dalla Juventus e 1983/84, sconfitta dalla Roma), per un totale di tre se vi si somma anche quella del 1975/76. Inoltre dal 1983 al 1988 il Verona assommò tre stagioni nelle coppe europee, con una partecipazione alla Coppa dei Campioni e due alla Coppa Uefa.
La squadra ha partecipato a 24 campionati di serie A e a 49 di serie B.
I colori rappresentano la città e sulla divisa della squadra appare l'emblema di Verona (croce gialla su sfondo blu). Altri due soprannomi della squadra sono 'i mastini' e 'gli scaligeri', entrambi con riferimento a Mastino I della Scala della Signoria Della Scala, che governò la città durante il tredicesimo e il quattordicesimo secolo.
Lo stemma araldico degli Scaligeri è rappresentato sulla tenuta di gioco e sul marchio societario come un'immagine stilizzata di due possenti mastini rivolti in direzioni opposte. In pratica il termine 'scaligeri' è sinonimo di Veronese, e perciò viene ampiamente usato per descrivere cose e persone in relazione con Verona (ad esempio anche il Chievo Verona si ricollega alla famiglia degli Scaligeri, in particolare a Cangrande della Scala).

Per contro l'Associazione Calcio ChievoVerona è una società calcistica di Chievo, piccola frazione di Verona. In lingua veneta la squadra è chiamata Céo, il nome dialettale di Chievo, anche se il soprannome più noto nel resto d'Italia è quello de 'I mussi' o 'I mussi che vola', vale a dire 'I somari volanti', ironicamente attribuitosi dagli stessi clivensi in risposta ad uno sfottò della tifoseria del Verona.
Nel 2001 fu al centro di una grande attenzione mediatica in seguito alla storica promozione in Serie A.
Nella stagione 2006-2007 è retrocessa in Serie B dopo sei stagioni nella massima serie. Ma la stagione 2007/2008 lo vede assoluto protagonista della serie cadetta: 85 punti, come la Juve di Deshamps. E il ritorno in A non glielo toglie nessuno. E' pronto a ripartire il sogno della Diga. Quei piccoli "mussi" con ali grandi così.

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up