Pubblicit

Marted 14 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke 2025-10-11 Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Itinerari

Centro antico  
  
Il Duomo, in stile romanico, è stato costruito nel XII secolo nelle vicinanze dell’Adige, nella zona che i Romani avevano destinato alle terme. Pur rimaneggiato in epoche successive, rappresenta un monumento ricco di storia e d’opere d’arte. Il complesso comprende la chiesa di S. Elena e quella di San Giovanni in Fonte, nonché la Piazza del Vescovado. In Piazza Duomo ha sede l’importante Biblioteca Capitolare. Poco lontano dal Duomo si trova la chiesa di Sant' Anastasia (XIII-XV sec.), costruita in stile gotico e adorna di molte opere d'arte. Proseguendo per il Corso S. Anastasia, si raggiunge la vivace Piazza delle Erbe, situata al centro dell'antico foro romano e dominata dall’alta Torre dei Lamberti. La piazza è circondata da stupendi palazzi di varie epoche, alcuni dei quali adornati con affreschi ancora visibili. L'adiacente Piazza dei Signori reca l’impronta della signoria scaligera e della dominazione veneziana. Al centro della piazza, la statua di Dante Alighieri ricorda il lungo soggiorno trascorso dal divino poeta alla corte di Cangrande. Circondano la piazza il Palazzo del Comune (o della Ragione), il palazzo del Capitano, la stupenda Loggia del Consiglio, realizzata nel ‘400, e il Palazzo del Governo. Nelle immediate vicinanze si trovano la chiesa romanica di S. Maria Antica, sul cui portale è inserita la tomba di Cangrande I della Scala, e il monumentale complesso delle Arche Scaligere, con le tombe di Mastino II e di Cansignorio. 

Centro moderno  
  
Da Piazza delle Erbe, per la centrale ed elegante Via Mazzini si raggiunge l’ampia e suggestiva Piazza Bra’, dominata dalla possente mole dell’Arena (I sec. d.C.). Vi prospettano numerosi palazzi, soprattutto d‘epoca veneziana, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri, ora sede del Comune. Proseguendo per Via Roma, si arriva a Castelvecchio. L’imponente costruzione fu realizzata in riva all’Adige all’epoca di Cangrande II; ora è sede del Civico Museo d’Arte. Alla fine di Corso Cavour, vi sono la chiesa di San Lorenzo e la romana Porta Borsari (I sec. d.C.). Oltrepassata la porta, si può percorrere il corso omonimo, che si snoda verso Piazza delle Erbe. A metà del corso, si può ammirare la bellissima chiesetta romanica di San Giovanni in Foro. 

Giulietta e destra d'Adige  
  
Quest’itinerario tocca i luoghi in cui si sono svolte le vicende di Giulietta e Romeo, personaggi dell’omonima tragedia scespiriana. Entrando da Piazza Erbe in Via Cappello, s’incontra la cosiddetta Casa di Giulietta, con il famoso balcone che prospetta sul cortile, e la bronzea statua della fanciulla. Poco lontano si trova la Casa di Romeo. Proseguendo per Via Leoni, nei pressi del Ponte Navi, sorge la chiesa di San Fermo Maggiore, che unisce in forma mirabile il romanico al gotico. Con breve passeggiata, si giunge alla Tomba di Giulietta, situata nei pressi di un antico convento: essa è il centro sentimentale della città ed è visitata dai turisti romantici d’ogni parte del mondo. 

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up