Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Itinerari

Centro antico  
  
Il Duomo, in stile romanico, è stato costruito nel XII secolo nelle vicinanze dell’Adige, nella zona che i Romani avevano destinato alle terme. Pur rimaneggiato in epoche successive, rappresenta un monumento ricco di storia e d’opere d’arte. Il complesso comprende la chiesa di S. Elena e quella di San Giovanni in Fonte, nonché la Piazza del Vescovado. In Piazza Duomo ha sede l’importante Biblioteca Capitolare. Poco lontano dal Duomo si trova la chiesa di Sant' Anastasia (XIII-XV sec.), costruita in stile gotico e adorna di molte opere d'arte. Proseguendo per il Corso S. Anastasia, si raggiunge la vivace Piazza delle Erbe, situata al centro dell'antico foro romano e dominata dall’alta Torre dei Lamberti. La piazza è circondata da stupendi palazzi di varie epoche, alcuni dei quali adornati con affreschi ancora visibili. L'adiacente Piazza dei Signori reca l’impronta della signoria scaligera e della dominazione veneziana. Al centro della piazza, la statua di Dante Alighieri ricorda il lungo soggiorno trascorso dal divino poeta alla corte di Cangrande. Circondano la piazza il Palazzo del Comune (o della Ragione), il palazzo del Capitano, la stupenda Loggia del Consiglio, realizzata nel ‘400, e il Palazzo del Governo. Nelle immediate vicinanze si trovano la chiesa romanica di S. Maria Antica, sul cui portale è inserita la tomba di Cangrande I della Scala, e il monumentale complesso delle Arche Scaligere, con le tombe di Mastino II e di Cansignorio. 

Centro moderno  
  
Da Piazza delle Erbe, per la centrale ed elegante Via Mazzini si raggiunge l’ampia e suggestiva Piazza Bra’, dominata dalla possente mole dell’Arena (I sec. d.C.). Vi prospettano numerosi palazzi, soprattutto d‘epoca veneziana, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri, ora sede del Comune. Proseguendo per Via Roma, si arriva a Castelvecchio. L’imponente costruzione fu realizzata in riva all’Adige all’epoca di Cangrande II; ora è sede del Civico Museo d’Arte. Alla fine di Corso Cavour, vi sono la chiesa di San Lorenzo e la romana Porta Borsari (I sec. d.C.). Oltrepassata la porta, si può percorrere il corso omonimo, che si snoda verso Piazza delle Erbe. A metà del corso, si può ammirare la bellissima chiesetta romanica di San Giovanni in Foro. 

Giulietta e destra d'Adige  
  
Quest’itinerario tocca i luoghi in cui si sono svolte le vicende di Giulietta e Romeo, personaggi dell’omonima tragedia scespiriana. Entrando da Piazza Erbe in Via Cappello, s’incontra la cosiddetta Casa di Giulietta, con il famoso balcone che prospetta sul cortile, e la bronzea statua della fanciulla. Poco lontano si trova la Casa di Romeo. Proseguendo per Via Leoni, nei pressi del Ponte Navi, sorge la chiesa di San Fermo Maggiore, che unisce in forma mirabile il romanico al gotico. Con breve passeggiata, si giunge alla Tomba di Giulietta, situata nei pressi di un antico convento: essa è il centro sentimentale della città ed è visitata dai turisti romantici d’ogni parte del mondo. 

LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up