Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su


Curiosità

Treviso è ricca di corsi d'acqua, che ne hanno favorito lo sviluppo commerciale. Il Sile era la via maestra di collegamento con Venezia.

Treviso è detta urbs picta in quanto era uso affrescare le abitazione civili e militari. Ancora oggi si possono ammirare molti affreschi, sparsi in città, di epoca medievale e rinascimentale.

Bello è il Palazzo dei Trecento, così chiamato perché qui si riuniva l'organo politico del Maggior Consiglio, composto da trecento cittadini metà nobili e metà popolani.

Treviso è la città natale del noto pittore del rinascimento Paris Bordon, allievo di Tiziano, che ha lasciato significative tracce della sua opera nel bel Duomo di San Pietro.

Bellissimo il sistema murario e difensivo di Treviso, ultimo visibile dei tre sistemi difensivi di cui la città si dotò, in epoca romana e medievale. I maschi attuali sono rinascimentali.

Il bel Palazzo Bomben è la sede della Fondazione Benetton (l'Istituzione culturale dell'importante gruppo industriale del Trevigiano). Ospita importanti manifestazioni di rilevanza artistico culturale.

Occhio alla Sala del Capitolo dei Domenicani, presso il seminario vescovile attiguo a San Nicolò, uno dei più insigni monumenti cittadini. Il capitolo è affrescato da Tommaso da Modena che raffigura il cardinale Ugo di Provenza con tanto di occhiali. La prima rappresentazione di occhiali nella storia dell'arte!

Treviso è la città di una specialità naturale... corretta dall'uomo! Il radicchio rosso trevigiano è infatti sottoposto ad una lavorazione particolare (forzatura) che ne esalta colore, gusto e forma. Il radicchio è l'ingrediente di partenza per tante golosità, come il famigerato risotto al radicchio!

Visitate l'antica Pescheria, su un'isoletta del canale Botteniga, sede di un pittoresco mercato e piena di buone e popolari osterie, come la "casa del baccalà".

Nella bella chiesa di San Francesco ci sono tombe di figli illustri! Quella di Pietro, figlio di Dante, e quella di Francesca, figlia del Petrarca.

Papa Benedetto XI, nacque a Treviso (1240-1304), fu successore di Bonifacio VIII e tolse la scomunica a Filippo il Bello. Morì improvvisamente (probabilmente avvelenato da Guglielmo di Nogaret).

Trevigiano è Pierre Cardin, rinomato stilista noto con nome francese (è francese d'adozione, in effetti) ma il vero nome è Pietro ed il cognome si dovrebbe pronunciare alla veneta!

Ad Ottobre si organizza l'Ombra Longa, importante happening enologico, durante il quale è possibile bere con un unico biglietto un'ombra (calice di vino) presso tutte le osterie della città e... la città ha molte osterie!

Amici ed artisti di Treviso: Arturo Martini, scultore fra i più importanti in Italia fra le due guerre e Gino Rossi, nobile pittore.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up