Pubblicit

Gioved 28 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Vicenza Sette
2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori. 2025-08-27 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-27 Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025 2025-08-27 XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa… 2025-08-26 Il Trail delle Mura verso i mille iscritti. Verona corre tra storia, paesaggio e fortificazioni 2025-08-26 La giornata di mercoledì 27 agosto - La voce coraggiosa di Moni Ovadia al Film Festival della Lessinia 2025-08-26 Un nuovo capitolo per Altri Posti in Piedi. Dieci anni di Festival e 26 corsi per il nuovo anno di teatro 2025-08-26 Consorzio Vini Valpolicella: garantire sostenibilità socioeconomica alle imprese e mantenere equilibrio in un mercato in tensione. La Valpolicella punta su contenimento e promozione 2025-08-25 A Verona dal 29 al 31 agosto la terza edizione dell’Afroveronesi Summer Festival
ADIGE TV: Home Vicenza Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Vicenza



















Sabato 17 Ottobre 2009
A Vicenza la polizia d'Europa

In queste due settimane di via vai di camionette e furgoni di polizie straniere per le strade di Vicenza, la battuta più spiazzante è di una vecchietta: «Mamma mia, stanno preparando un golpe».
Ma dal Coespu (centro eccellenza per le stability police units) della caserma Chinotto di Vicenza, il maggiore Leonardo Albanesi, del 7° Reggimento carabinieri di Laives (Bz), unità speciale inquadrata nella 2^ Brigata mobile carabinieri, sorride e spiega: «Ma no. E' un'esercitazione dell'Eufp, European union police forces. In pratica, stiamo quasi girando un film. Nei due centri esercitazione di Longare e Roncà abbiamo creato una specie di cast per rendere realistica la simulazione. Abbiamo pensato a tutto: c'è la banda criminale che sfrutta un gruppo di profughi, i giornalisti che si precipitano sull'accadimento, le forze di polizia che intervengono e gestiscono l'emergenza assieme all'Unhcr».
La "produzione cinematografica" in questione si chiama Eupft, training di tre settimane che sta coinvolgendo, tra il quartier generale alla Chinotto e le caserme dismesse di Longare e Roncà (Vr), 273 appartenenti a forze di polizia di Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Polonia, Portogallo, Olanda, Austria, Grecia, Repubblica Ceca, Slovenia, Lituania e Cipro, assieme a personale di carabinieri, polizia di Stato e Gendarmeria europea. Che intervengono a Longare, dove un finto gruppo di clandestini, profughi di Ambria, lavora in condizioni di sfruttamento in un opificio clandestino dell'organizzazione Redbull (anch'essa inventata). I militari lo scovano, arrestano i titolari, e poi trasferiscono i profughi nel campo accoglienza di Roncà. Dove ad attenderli c'è Gabriele Visentin, finto sindaco della cittadella (nella realtà è funzionario della Commissione europea, referente unico per le 27 nazioni raggruppate nell'Eupf), il direttore sanitario del campo gestito da Unhcr (Greg Williams, altro parto della fantasia del verissimo maggiore Albanesi), cittadini, curiosi e giornalisti. Tutto finto. Come la troupe di Telelibero Roncà che scatena la campagna contro i foresti: «Noi qui i profughi non ce li vogliamo».
Gestire la situazione è lo scopo dell'esercitazione contro lo sfruttamento di esseri umani, che il 5 novembre concluderà la terza e ultima sessione setttimanale.
E' la prima volta in Europa che si svolge un'esercitazione così articolata e minuziosa. Qualcosa di simile c'era stato l'anno scorso in Francia a Saint Astier, dove però non c'era stato l'impiego di «componenti altamente specializzate in investigazioni, rinvenimento e disinnesco esplosivi, analisi scientifiche, studio e applicazione di best practice per gestire le emergenze umanitarie nel rispetto dei diritti umani e civili- spiega il capitano dei carabinieri Pierpaolo Sinconi, capo ufficio affari internazionali Coespu, mentre saluta il neoamico Goran Marsic, ispettore della polizia slovena-. Gli uomini dell'Eupf stanno cominciando a mescolarsi e conoscersi. Dopo la codifica di una dottrina a livello politico e strategico, le nazioni europee scendono ora sul livello tattico-operativo dell'ufficiale di polizia in missione internazionale. Siamo agli inizi». E sta avvenendo a Vicenza. Come la cerimonia di premiazione dei partecipanti all'esercitazione, svoltasi ieri alla Chinotto presente il generale Umberto Rocca, direttore Coespu, e le autorità civili e militari.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Vicenza
Giostre a Campo Marzo a Pasqua, avviso per manifestazione di interesse
A San Biagio il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate
Per la prima volta cerimonia pubblica collettiva per il conferimento della cittadinanza
Incontro di formazione sul turismo destinato agli operatori della polizia locale
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Opera pia asili scuole materne, pubblicato l'avviso per la nomina di un componente del CdA
Vicenza Calcio, seggiolini dello stadio personalizzati e azionariato diffuso
In occasione della Giornata della memoria
Arrivano a 65 i defibrillatori pubblici installati in strutture scolastiche e sportive
“Il calabrone”, annullato lo spettacolo teatrale in programma a Bertesinella
Inaugurato il Giardino della Vittoria, ora aperto al pubblico
Prolungamento di via Aldo Moro, sindaco Variati: “Punto al finanziamento dell'opera"
Al via "GenerAzioni", servizi in rete per assistere a casa anziani e non autosufficienti
Contributi per i cittadini, riapre il bando per la sostituzione delle caldaie di casa
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up