 |
|
Sabato 10 Maggio 2025  |
 |
|
|
|
|
|
|
ADIGE TV: Home Padova Sette News |
Ricerca |
|
|
|
|
Domenica 25 Ottobre 2009 |
Museo di storia della Medicina
Sono state finalmente scoperte le facciate del futuro Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova, che sorgerà in via San Francesco, dove nel Quattrocento fu fondato il primo ospedale di moderna concezione, dedicato a San Francesco. II cantiere è stato oggetto questa mattina di un sopralluogo al quale hanno partecipato la presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, il presidente della Fondazione Museo della Medicina Vittorio Casarin, il direttore della Fondazione Giampaolo Braga, il Rettore dell’Università di Padova Giuseppe Zaccaria, l’Ex Rettore Vincenzo Milanesi, il direttore generale dell’U.L.S.S. 16 Fortunato Rao, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Adriano Cestrone, la direttrice dell’Archivio di Stato Francesca Fantini d’Onofrio e gli architetti Camillo Bianchi e Gianfranco Privileggio, incaricati del progetto di restauro e della direzione dei lavori.
La conclusione dei lavori è prevista per il giugno prossimo, dopodiché si inizierà con l’allestimento. “La grande sfida del futuro”, come l’ha definita la presidente Degani. “Del Museo della Medicina – ha detto – mi ero già occupata come consigliere regionale, in due diverse occasioni. E’ una sfida importantissima per la nostra città , anche sotto l’aspetto turistico. Sarà un museo diverso dagli altri e possiamo esserne certi osservando l’entusiasmo delle persone che hanno contribuito alla sua realizzazione. Per Padova la storia della medicina è importante ed è importante anche il futuro della medicina. Padova è la medicina. E questo è un museo speciale, eccezionale, un’eccellenza per la provincia di Padova e per la nostra regione”.
Il Museo infatti “non sarà una mera esposizione di materiale storico, - ha aggiunto Casarin - ma è stato concepito come un centro propulsore di cultura medica, un punto di riferimento aperto alla ricerca e alle nuove frontiere della scienza, a disposizione degli specialisti di tutto il mondo, ma anche degli appassionati e degli studenti di Padova. Un museo interattivo, un cuore pulsante di cultura medica, dove gli studenti potranno collegarsi con le più grandi realtà del mondo in campo sanitario”.
L’idea che una simile eredità andasse valorizzata prese vita nel Duemila, quando la Provincia di Padova, la Regione Veneto, il Comune, l’Università , l’Azienda ospedaliera e l’Ulss 16 di Padova sottoscrissero un protocollo d’Intesa, al quale seguì l’accordo di programma, nel marzo 2001, che definisce le competenze di ciascuno nella realizzazione dell’opera.
La Provincia di Padova, in quanto proprietaria dell’immobile, è l’Ente coordinatore del progetto e agisce in stretta collaborazione con gli altri partner, facendosi carico, in particolare, della responsabilità del procedimento e di tutte le procedure amministrative.
Il progetto di allestimento è stato affidato, con una gara pubblica, all’ingegner Heinz Tesar di Vienna. Il 4 ottobre 2004, in occasione della festività di San Francesco, sono stati presentati al pubblico il logo del museo e il museo virtuale (sito internet: www.musme.padova.it). E’ già stato individuato e censito il materiale storico di possibile interesse per il Museo, presente presso le Aziende Ospedaliere e l’Ulss 16 di Padova. Lo stesso sta facendo l’Università per il materiale che si trova attualmente nelle varie facoltà e dipartimenti.
La gestione del Museo è stata affidata a una Fondazione, nata il 10 ottobre 2008, denominata “Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova”, che ha sede temporanea nella Scuola della Carità , in via San Francesco, e nella quale sono rappresentati tutti gli enti firmatari dell’accordo di programma. Lo scopo della Fondazione è quello di raccogliere, custodire, gestire e valorizzare le testimonianze della cultura medica che nel corso dei secoli si è sviluppata attraverso l’insegnamento e l’assistenza, con particolare riferimento alla città di Padova, al territorio veneto ed ai nuovi traguardi della medicina. Ha inoltre la finalità di promuovere la cultura della salute e della ricerca medica, anche in collaborazione con altri enti ed istituzioni e in particolare con il mondo della scuola.

|
Commenti |
| Altre notizie di Padova |
|
Proroga dell'area pedonale in zona piazze fino al 31 marzo 2018 | Progetto "Padova, partecipa!" | La Biblioteca civica e le aule studio aprono anche la sera | Le iniziative del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, dall'8 al 10 dicembre | Iniziative per la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids 2017 | Il Comune di Padova in prima linea contro la violenza sulle donne | Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle | Mostra "I colori del Bosone di Higgs - Percorsi tra arte e scienza" | Inaugurazione Centro diurno per anziani e Biblioteca Arcella-San Carlo | Novembre PataVino 2017 | Mostra "Lino Selvatico: mondanità e passione quotidiana" | Rocco Hunt e Gad Lerner al concerto del primo maggio | Padova conquistata da Ted Neeley | Nuova pista ciclabile lungo via del Giglio | Sconto sugli abbonamenti del bike sharing di Padova | |
LA RIVISTA |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|