Sesta edizione della Notte dei Musei, porte aperte fino alle 24 nei cinque musei cittadini che aderiscono alla manifestazione francese
Una notte per assaporare le bellezze artistiche conservate in cinque musei cittadini. Sabato 15 maggio fino alle 24 le porte dei musei Civici (Pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo Naturalistico Archeologico), del Museo diocesano e di Palazzo Leoni Montanari, rimarranno aperte per la sesta edizione della Notte dei Musei.
Lanciata in Francia nel 1999, lâiniziativa del Ministero della cultura e comunicazione francese proponeva lâapertura gratuita dei musei in orario serale in una domenica di maggio; dal 2001 il rendez-vous primaverile è stato accolto da 40 paesi firmatari della convenzione culturale del Consiglio dâEuropa, che partecipano con i loro circa 2.900 musei allâedizione di questâanno.
Battezzata nel 2005 âNuit des musĂŠesâ, la manifestazione, con lâinvito di spostare la chiusura dei musei ad unâora piĂš tardiva, ha come intento quello di incoraggiare un piĂš vasto pubblico, soprattutto giovane, a scoprire le collezioni locali e di creare un coinvolgimento dei musei e dei pubblici europei nel segno di una dimensione comunitaria dellâEuropa: una Notte multi-nazionale e multi-generazionale.
La manifestazione ha il sostegno oltre che del Consiglio dâEuropa, anche dellâUnesco (che ne ha dato il patronato per la seconda volta), dellâONU e dellâICOM (Consiglio Internazionale dei Musei). La data prescelta per lâedizione 2010 della Notte dei Musei fa infatti da rimando e da anticipazione alla giornata del 18 maggio, data in cui si tiene da oltre 30 anni la Giornata internazionale dei Musei dellâICOM, che questâanno promuove il tema dei âMusei per lâarmonia socialeâ.
Pinacoteca di Palazzo Chiericati (piazza Matteotti)
La Pinacoteca rimarrĂ aperta gratuitamente dalle 21 alle 24 e proporrĂ visite guidate (su percorsi limitati per i lavori in corso in sede), a cura di Italia Nostra per gruppi di 20 persone al massimo.
Alle ore 22 nellâatrio di Palazzo Chiericati ci sarĂ un intrattenimento musicale con Alice Testa 4et, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: 0444 222811, www.museicivicivicenza.it
Museo Naturalistico Archeologico (contrĂ S. Corona 4)
âI reperti del Museo Naturalistico Archeologico raccontano: cibo e alimentazione tra natura e archeologiaâ è lâiniziativa proposta al Museo Naturalistico Archeologico che attraversovisite speciali consentirĂ di conoscere le due sezioni del museo. Lâingresso è gratuito.
Gli operatori didattici delle associazioni Studio D, Ardea e delle cooperative I Berici, Biosphaera, accompagneranno in visite interattive con percorsi laboratoriali. Il pubblico, che sarĂ riunito in piccoli gruppi, a partire dalle ore 21 fino alle 24 con turni di circa mezzâora (sono previsti tre turni alle 21, alle 22 e alle 23).
Informazioni: 0444 222815, www.museicivicivicenza.it
Museo del Risorgimento e della Resistenza (viale X Giugno 115)
Al Museo di Villa Guiccioli, aperto dalle 21 alle 24 con entrata gratuita, andrĂ in scena unâanteprima delle celebrazioni in programma lâanno prossimo per il 150° anniversario dellâUnitĂ dâItalia: un Filò della memoria: dai moti del 1848 allâUnitĂ dâItalia, con racconti e memorie legati al Risorgimento nazionale accompagnati dal suono evocativo della fisarmonica.
Lo spettacolo, un happening di letture e musica, sarĂ interpretato dallâAssociazione Culturale Mondonovo, da anni attiva nella promozione del territorio e della sua storia attraverso spettacoli teatrali e rievocazioni storiche. Tra i brani da ascoltare, alcune delle pagine piĂš rappresentative della storia risorgimentale: SantâAmbrogio di Giuseppe Giusti, Verso lâergastolo di Luigi Settembrini, I Mille a Palermo di Giuseppe Cesare Abba, La spigolatrice di Sapri di Luigi Mercantini. Non mancheranno riferimenti poetici al periodo storico, allâimmigrazione e alle nostre campagne, alla vita contadina come I va in Merica di Berto Barbarani o le filastrocche della tradizione popolare veneta ottocentesca. Ai visitatori sarĂ offerto, nei giardini del museo, un âaperitivo risorgimentaleâ con marsala & savoiardi.
Informazioni: 0444 222820, www.museicivicivicenza.it
Museo Diocesano (piazza Duomo 12)
Per il quarto anno consecutivo il Museo diocesano partecipa alla Notte dei Musei. La scorsa edizione, particolarmente apprezzata dal pubblico, diventerĂ ancora piĂš suggestiva questâanno con lâilluminazione del chiostro del vescovado a lume di candela e con la possibilitĂ di ammirare due nuovi pezzi importanti che hanno arricchito le collezioni del Museo: il lampadario bizantino di bronzo e la Croce di Novoledo. La visita alla collezione storica della Diocesi di Vicenza è libera.
Lâiniziativa pensata in particolare per la Notte dei Musei invita ad una visita guidata (lâingresso prevede il solo costo del biglietto ridotto di 3 euro), per svelare le raccolte etnografiche solitamente aperte su prenotazione. Le visite si svolgeranno a partire dalle 21, ogni 45 minuti: un accompagnatore condurrĂ il pubblico attraverso lâimportante raccolta di maschere, trofei, statue, tessuti e fantocci wodoo che conducono in un viaggio suggestivo nelle culture del mondo. La visita in notturna accompagnata dalle musiche rituali africane, asiatiche e precolombiane enfatizzerĂ il racconto degli operatori capaci di raccontare i pezzi esposti, non solo opera delle culture extraeuropee ma oggetti di uso rituale portatori di storie.
Informazioni: 0444 226400, www.museodiocesanovicenza.it
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (contrĂ S. corona 25)
Le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari propongono una Caccia ai Tesori notturna dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, unâ escursione nelle Gallerie alla ricerca di capolavori delle collezioni, con una piccola sorpresa finale.
Ogni partecipante potrĂ svolgere in autonomia il proprio percorso tra gli affreschi, le sculture e i quadri esposti. Ad ognuno verranno consegnate le istruzioni per svolgere, nei tempi e modi preferiti, lâattivitĂ che prevede una durata minima di circa mezzâora. La Caccia ai Tesori è stata ideata da Gioconda Rilievo, a lungo docente di lettere allâistituto Fogazzaro, con lâintento di creare unâoccasione di incontro e di gioco per bambini e famiglie allâinterno dei meravigliosi ambienti barocchi di Palazzo Leoni Montanari.
Lâentrata è gratuita per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni e per un adulto accompagnatore. Per adulti ânon accompagnati dai bambiniâ, e per chi volesse approfondire la conoscenza del palazzo, dalle 21 alle 24 verranno anche proposte visite guidate alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e alle collezioni permanenti di Intesa Sanpaolo.
Le visite guidate gratuite partiranno al formarsi dei gruppi. Eâ previsto il solo costo di ingresso ridotto alle Gallerie di 3 euro. Informazioni al numero verde 800.578875 e a informazioni@palazzomontanari.com, www.palazzomontanari.com.
Museo Storico Naturalistico del Seminario vescovile di Vicenza
Per la Notte dei Musei questâanno aprirĂ le sue porte anche il Museo storico naturalistico del Seminario vescovile di Vicenza. Il Museo si propone completamente rinnovato, grazie anche al sostegno di Cariverona che ha contribuito con un importante intervento di restauro e nelle strutture espositive; i lavori, che hanno interessato sia gli spazi che la schedatura delle collezioni, saranno presentati al pubblico venerdĂŹ 14 maggio alle ore 16. La schedatura delle 20 collezioni che compongono il Museo è stata realizzata nellâambito di un progetto di catalogazione finanziato dalla Regione. Alla schedatura hanno lavorato tre giovani naturalisti: Silvia Rigoni, Filippo Buzzetti e Massimo Marchiori, coordinati dal conservatore del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza Antonio Dal Lago e con la collaborazione del conservatore del Museo del Seminario don Giuseppe Dalla Costa.
Sabato 15 maggio il Museo riallestito rimarrĂ aperto al pubblico dalle 21 alle 24.
Per informazioni sulla manifestazione in Europa, www.nuitdesmusees.culture.fr.