Pubblicitŕ

Venerdě 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Vicenza Sette
2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
ADIGE TV: Home Vicenza Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Vicenza



















Lunedě 10 Maggio 2010
Sesta edizione della Notte dei Musei, porte aperte fino alle 24 nei cinque musei cittadini che aderiscono alla manifestazione francese

Una notte per assaporare le bellezze artistiche conservate in cinque musei cittadini. Sabato 15 maggio fino alle 24 le porte dei musei Civici (Pinacoteca di Palazzo Chiericati, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo Naturalistico Archeologico), del Museo diocesano e di Palazzo Leoni Montanari, rimarranno aperte per la sesta edizione della Notte dei Musei.

Lanciata in Francia nel 1999, l’iniziativa del Ministero della cultura e comunicazione francese proponeva l’apertura gratuita dei musei in orario serale in una domenica di maggio; dal 2001 il rendez-vous primaverile è stato accolto da 40 paesi firmatari della convenzione culturale del Consiglio d’Europa, che partecipano con i loro circa 2.900 musei all’edizione di quest’anno.
Battezzata nel 2005 “Nuit des musées”, la manifestazione, con l’invito di spostare la chiusura dei musei ad un’ora più tardiva, ha come intento quello di incoraggiare un più vasto pubblico, soprattutto giovane, a scoprire le collezioni locali e di creare un coinvolgimento dei musei e dei pubblici europei nel segno di una dimensione comunitaria dell’Europa: una Notte multi-nazionale e multi-generazionale.
La manifestazione ha il sostegno oltre che del Consiglio d’Europa, anche dell’Unesco (che ne ha dato il patronato per la seconda volta), dell’ONU e dell’ICOM (Consiglio Internazionale dei Musei). La data prescelta per l’edizione 2010 della Notte dei Musei fa infatti da rimando e da anticipazione alla giornata del 18 maggio, data in cui si tiene da oltre 30 anni la Giornata internazionale dei Musei dell’ICOM, che quest’anno promuove il tema dei “Musei per l’armonia sociale”.

Pinacoteca di Palazzo Chiericati (piazza Matteotti)
La Pinacoteca rimarrĂ  aperta gratuitamente dalle 21 alle 24 e proporrĂ  visite guidate (su percorsi limitati per i lavori in corso in sede), a cura di Italia Nostra per gruppi di 20 persone al massimo.
Alle ore 22 nell’atrio di Palazzo Chiericati ci sarà un intrattenimento musicale con Alice Testa 4et, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: 0444 222811, www.museicivicivicenza.it

Museo Naturalistico Archeologico (contrĂ  S. Corona 4)
“I reperti del Museo Naturalistico Archeologico raccontano: cibo e alimentazione tra natura e archeologia” è l’iniziativa proposta al Museo Naturalistico Archeologico che attraversovisite speciali consentirà di conoscere le due sezioni del museo. L’ingresso è gratuito.
Gli operatori didattici delle associazioni Studio D, Ardea e delle cooperative I Berici, Biosphaera, accompagneranno in visite interattive con percorsi laboratoriali. Il pubblico, che sarà riunito in piccoli gruppi, a partire dalle ore 21 fino alle 24 con turni di circa mezz’ora (sono previsti tre turni alle 21, alle 22 e alle 23).
Informazioni: 0444 222815, www.museicivicivicenza.it

Museo del Risorgimento e della Resistenza (viale X Giugno 115)
Al Museo di Villa Guiccioli, aperto dalle 21 alle 24 con entrata gratuita, andrà in scena un’anteprima delle celebrazioni in programma l’anno prossimo per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia: un Filò della memoria: dai moti del 1848 all’Unità d’Italia, con racconti e memorie legati al Risorgimento nazionale accompagnati dal suono evocativo della fisarmonica.
Lo spettacolo, un happening di letture e musica, sarà interpretato dall’Associazione Culturale Mondonovo, da anni attiva nella promozione del territorio e della sua storia attraverso spettacoli teatrali e rievocazioni storiche. Tra i brani da ascoltare, alcune delle pagine più rappresentative della storia risorgimentale: Sant’Ambrogio di Giuseppe Giusti, Verso l’ergastolo di Luigi Settembrini, I Mille a Palermo di Giuseppe Cesare Abba, La spigolatrice di Sapri di Luigi Mercantini. Non mancheranno riferimenti poetici al periodo storico, all’immigrazione e alle nostre campagne, alla vita contadina come I va in Merica di Berto Barbarani o le filastrocche della tradizione popolare veneta ottocentesca. Ai visitatori sarà offerto, nei giardini del museo, un “aperitivo risorgimentale” con marsala & savoiardi.
Informazioni: 0444 222820, www.museicivicivicenza.it

Museo Diocesano (piazza Duomo 12)
Per il quarto anno consecutivo il Museo diocesano partecipa alla Notte dei Musei. La scorsa edizione, particolarmente apprezzata dal pubblico, diventerà ancora più suggestiva quest’anno con l’illuminazione del chiostro del vescovado a lume di candela e con la possibilità di ammirare due nuovi pezzi importanti che hanno arricchito le collezioni del Museo: il lampadario bizantino di bronzo e la Croce di Novoledo. La visita alla collezione storica della Diocesi di Vicenza è libera.
L’iniziativa pensata in particolare per la Notte dei Musei invita ad una visita guidata (l’ingresso prevede il solo costo del biglietto ridotto di 3 euro), per svelare le raccolte etnografiche solitamente aperte su prenotazione. Le visite si svolgeranno a partire dalle 21, ogni 45 minuti: un accompagnatore condurrà il pubblico attraverso l’importante raccolta di maschere, trofei, statue, tessuti e fantocci wodoo che conducono in un viaggio suggestivo nelle culture del mondo. La visita in notturna accompagnata dalle musiche rituali africane, asiatiche e precolombiane enfatizzerà il racconto degli operatori capaci di raccontare i pezzi esposti, non solo opera delle culture extraeuropee ma oggetti di uso rituale portatori di storie.
Informazioni: 0444 226400, www.museodiocesanovicenza.it

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (contrĂ  S. corona 25)
Le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari propongono una Caccia ai Tesori notturna dedicata ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, un’ escursione nelle Gallerie alla ricerca di capolavori delle collezioni, con una piccola sorpresa finale.
Ogni partecipante potrà svolgere in autonomia il proprio percorso tra gli affreschi, le sculture e i quadri esposti. Ad ognuno verranno consegnate le istruzioni per svolgere, nei tempi e modi preferiti, l’attività che prevede una durata minima di circa mezz’ora. La Caccia ai Tesori è stata ideata da Gioconda Rilievo, a lungo docente di lettere all’istituto Fogazzaro, con l’intento di creare un’occasione di incontro e di gioco per bambini e famiglie all’interno dei meravigliosi ambienti barocchi di Palazzo Leoni Montanari.
L’entrata è gratuita per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni e per un adulto accompagnatore. Per adulti “non accompagnati dai bambini”, e per chi volesse approfondire la conoscenza del palazzo, dalle 21 alle 24 verranno anche proposte visite guidate alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e alle collezioni permanenti di Intesa Sanpaolo.
Le visite guidate gratuite partiranno al formarsi dei gruppi. E’ previsto il solo costo di ingresso ridotto alle Gallerie di 3 euro. Informazioni al numero verde 800.578875 e a informazioni@palazzomontanari.com, www.palazzomontanari.com.

Museo Storico Naturalistico del Seminario vescovile di Vicenza
Per la Notte dei Musei quest’anno aprirà le sue porte anche il Museo storico naturalistico del Seminario vescovile di Vicenza. Il Museo si propone completamente rinnovato, grazie anche al sostegno di Cariverona che ha contribuito con un importante intervento di restauro e nelle strutture espositive; i lavori, che hanno interessato sia gli spazi che la schedatura delle collezioni, saranno presentati al pubblico venerdì 14 maggio alle ore 16. La schedatura delle 20 collezioni che compongono il Museo è stata realizzata nell’ambito di un progetto di catalogazione finanziato dalla Regione. Alla schedatura hanno lavorato tre giovani naturalisti: Silvia Rigoni, Filippo Buzzetti e Massimo Marchiori, coordinati dal conservatore del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza Antonio Dal Lago e con la collaborazione del conservatore del Museo del Seminario don Giuseppe Dalla Costa.
Sabato 15 maggio il Museo riallestito rimarrĂ  aperto al pubblico dalle 21 alle 24.

Per informazioni sulla manifestazione in Europa, www.nuitdesmusees.culture.fr.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Vicenza
Giostre a Campo Marzo a Pasqua, avviso per manifestazione di interesse
A San Biagio il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate
Per la prima volta cerimonia pubblica collettiva per il conferimento della cittadinanza
Incontro di formazione sul turismo destinato agli operatori della polizia locale
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita
Opera pia asili scuole materne, pubblicato l'avviso per la nomina di un componente del CdA
Vicenza Calcio, seggiolini dello stadio personalizzati e azionariato diffuso
In occasione della Giornata della memoria
Arrivano a 65 i defibrillatori pubblici installati in strutture scolastiche e sportive
“Il calabrone”, annullato lo spettacolo teatrale in programma a Bertesinella
Inaugurato il Giardino della Vittoria, ora aperto al pubblico
Prolungamento di via Aldo Moro, sindaco Variati: “Punto al finanziamento dell'opera"
Al via "GenerAzioni", servizi in rete per assistere a casa anziani e non autosufficienti
Contributi per i cittadini, riapre il bando per la sostituzione delle caldaie di casa
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up