Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Padova Sette News
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Padova Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Padova

















Mercoled 15 Novembre 2017
Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle

"Dopo le operazioni preliminari avviate nello scorso mese di luglio - dichiara l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio - il 6 novembre si è dato avvio a una nuova fase di lavoro finalizzato alla riemersione del teatro romano di Patavium. Le strutture superstiti del teatro romano, il cosiddetto Zairo, sono infatti conservate sotto l’acqua della canaletta che circonda l’Isola Memmia, come sappiamo dai documenti d’archivio che ne serbano memoria dopo i lavori del XVIII secolo e del secolo scorso".

L’operazione vedrà agire in sinergia il Comune di Padova (Settore Edilizia Pubblica e Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche), l’Università di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali e Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi Liviani) e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso (http://soprintendenza.pdve.beniculturali.it).

Calendario dei lavori:

Riavvio delle operazioni di prosciugamento della Canaletta di Prato della Valle
il 5 novembre, sotto la direzione tecnica degli architetti Domenico Lo Bosco e Fabio Fiocco del Settore Edilizia Pubblica, sono iniziate le operazioni di svuotamento della canaletta, con l’intervento del Consorzio di Bonifica Bacchiglione che ha provveduto a chiudere la presa d’acqua che alimenta la canaletta.
dal 6 all’8 novembre, con il livello dell’acqua ormai abbassato, è entrata in scena l’associazione Sorgente che, sotto l’egida della Provincia, ha provveduto al salvataggio dell’abbondante fauna ittica.
il 9 novembre è iniziata la pulizia del fondale, che si protrarrà per alcuni giorni ed è stata affidata alla ditta Lares S.r.l.
La pulizia verrà realizzata in modo accurato, con eliminazione di fanghi, in corrispondenza delle strutture appartenenti al teatro per permettere alla squadra degli archeologi di entrare in azione.
dal 13 novembre gli archeologi si affiancheranno ai tecnici impegnati nelle operazioni di pulizia.
dal 20 novembre inizieranno invece le vere e proprie attività di ricerca scientifica. Ad agire sul campo sarà un gruppo di studenti universitari, specializzandi e dottorandi, sotto la direzione scientifica congiunta di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali), Elena Pettenò (Soprintendenza), Francesca Veronese (Museo Archeologico).
Le indagini archeologiche proseguiranno fino al 16 dicembre e avranno l’obiettivo di acquisire nuovi dati per la comprensione delle dimensioni e dell’articolazione architettonica dell’antica struttura romana mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (rilievi topografici laser, analisi archeometriche di malte e pietre, rilievo 3D fotogrammetrico da drone etc.).

Il teatro è datato, con qualche incertezza, all’età augustea, ma molti sono gli aspetti ancora da indagare.
La sua riemersione offrirà agli studiosi l’occasione di avviare studi e analisi funzionali ad approfondire le conoscenze.

Come anticipato in altre occasioni, l’operazione ha importanti finalità scientifiche, ma vuole essere una grande occasione per far conoscere alla cittadinanza aspetti inediti della città in un’esperienza coinvolgente di “archeologia pubblica”.

Calendario delle visite:

Prato della Valle: prosciugamento della canaletta e riemersione del teatro romano
Riemersione delle strutture superstiti del teatro romano realizzata negli anni Sessanta
ogni sabato mattina, a partire dall’11 novembre, saranno previste visite allo scavo guidate dagli archeologi coinvolti nelle operazioni: ritrovo alle ore 11:00, alla fontana nel centro dell’Isola Memmia.
da lunedì 13 novembre, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, tra le ore 10:00 e le 12:00, sarà possibile visitare il cantiere.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Padova
Proroga dell'area pedonale in zona piazze fino al 31 marzo 2018
Progetto "Padova, partecipa!"
La Biblioteca civica e le aule studio aprono anche la sera
Le iniziative del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, dall'8 al 10 dicembre
Iniziative per la Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids 2017
Il Comune di Padova in prima linea contro la violenza sulle donne
Mostra "I colori del Bosone di Higgs - Percorsi tra arte e scienza"
Inaugurazione Centro diurno per anziani e Biblioteca Arcella-San Carlo
Novembre PataVino 2017
Mostra "Lino Selvatico: mondanità e passione quotidiana"
Rocco Hunt e Gad Lerner al concerto del primo maggio
Padova conquistata da Ted Neeley
Nuova pista ciclabile lungo via del Giglio
Sconto sugli abbonamenti del bike sharing di Padova
IN SCENA AL VERDI TRIESTE LA SONNAMBULA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up