Pubblicità
Sabato 2 Agosto 2025
2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di paceâ€. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI†A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempoâ€. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda 2025-07-31 Fraternità è il nome della pace 2025-07-31 Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza†2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù†2025-07-31 Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi. 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù†2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
ADIGE TV: Home Cagliari
Ricerca
Mercoledì 6 Dicembre 2017
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata! Chi conosce la storia di Cagliari sa che i borghi e i quartieri hanno una storia diversa fra loro, con radici profonde.
Chi ama la città di Cagliari sa che alcune di esse hanno avuto anni di sofferenze.
Il villaggio pescatori, riqualificato nel vicina zona del Giorgino, era un tempo molto popolata.
Purtroppo a causa di concause sociali, dovute alla guerra e alla povertà di un tempo si sono dovute spostare.
Una delle zone in cui affluì questa popolazione fu proprio la zona di Sant'Avendrace, che si reinventò come zona dei fornai e del pane.
Al di là di questo sforzo personale, negli anni poco è stato fatto per questa zona, se non caricarla di cemento soffocante.
Finalmente ora una buona notizia.
Due milioni di euro per la riqualificazione della via Po e della via Campo Scipione: la Giunta comunale ha approvato i due progetti definitivi che prevedono rispettivamente la sistemazione della zona di collegamento tra l'ex mattatoio e il quartiere di Sant'Avendrace e la riconfigurazione di una parte del tracciato della via Campo Scipione. Proposte dall'assessore alla Mobilità Luisa Anna Marras, le delibere rientrano nel Bando Periferie, il Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane voluto dal Governo per cui il Comune di Cagliari ha vinto il bando nazionale nel 2016 indicando il quartiere di Sant'Avendrace come zona oggetto di intervento e ottenendo quindi 18 milioni di euro.
Il primo progetto approvato interessa uno dei tre lotti previsti e riguarda in particolare la via Po nel tratto tra la piazza Sant'Avendrace e la rotatoria di via Brenta-via Santa Gilla, che sarà ridisegnata, e la via Simeto: un asse viario che riveste un ruolo strategico nella viabilità per l'ingresso e l'uscita dalla città , per i collegamenti con l'area vasta e con la strada statale 195, la 130 e la 131.
L'obiettivo è quello di far superare all'asse viario le attuali caratteristiche di semplice via di passaggio trasformandolo in un viale urbano piacevole e sicuro da attraversare, oltre che in auto, anche a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, stabilendo già da ora un collegamento con il nuovo complesso abitativo, destinato ad housing sociale, e di servizi di via Po e via Simeto, anche questo previsto nel Bando Periferie, sia dal quartiere che dalle altre parti della città . Sul lato dell’ex mattatoio, infatti, il progetto si interfaccia col futuro intervento di housing, nel quale è prevista la sistemazione di una piazza parzialmente coperta con aree piantumate: il progetto approvato tiene conto di tutti gli interventi previsti per il quartiere di Sant'Avendrace e inizia a impostarne la futura configurazione viabilistica.
Il secondo progetto approvato prevede il nuovo assetto di una parte della via Campo Scipione, che sarà ridisegnata per per consentire un accesso diretto e agevole al parco sportivo e educativo che sarà realizzato, sempre con le risorse a valere sul Bando Periferie, nell'area di via San Paolo.
In entrambi i progetti sono previsti rifacimento del manto stradale, nuovi marciapiedi, nuova illuminazione a LED sia per la parte carrabile che per quella ciclabile e pedonale, nuove reti idriche e fognarie. Saranno inoltre realizzate nuove piste ciclabili in percorsi protetti sul marciapiede e nelle due direzioni, in continuità sia con i collegamenti ciclabili da realizzarsi con le risorse PON Metro sia con quelli esistenti, quali per esempio la pista che dalla rotatoria di Sant'Avendrace conduce a Is Mirrionis.
I due interventi sono da considerarsi nel complesso come un tassello importante dell'intero progetto di riqualificazione del quartiere di Sant'Avendrace e di riconnessione dello stesso con il tessuto urbano, anche attraverso nuovi percorsi di mobilità dolce.
Speriamo che anche il verde cittadino di quella zona diventi dolce, per i bambini e gli anziani, che possano finalmente vedere giardini, verde e fiori, anziché palazzine senza interruzione l'una dall'altra, tagliando la visuale per interi chilometri in una città denominata "del Sole", per luminosità e per il suo incomparabile verde mediterraneo.
Articolo scritto da ALESSANDRA CARBOGNIN
@alessandracarbogninpage
Twitter: @AleCarbognin
Commenti
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco ELEZIONI IN SARDEGNA Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini Piazza Costituzione rifiorisce Il sud di Cagliari brucia Nuovi corridoi ciclabili connettono la città Un nuovo San Giovanni di Dio? Cagliari sposa l'amore Cagliari "mobilità " OK ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI App con il Comune di Cagliari Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra... Identity Card elettronica anche per Cagliari MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA
Pubblicità