Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari

















Gioved 28 Dicembre 2017
Identity Card elettronica anche per Cagliari

Le tanto sospirate carte di identità elettroniche approdano nell'isola.
Sì, perché tante questioni avevano sollevato quelle cartacee presentate sino ad oggi, specie se presentate agli imbarchi di alcune compagnie aere.
Ora sono disponibili 1.300 carte d'identità elettroniche gratuite nel 2018 per le fasce più indigenti della popolazione cagliaritana: su proposta dall'assessore Danilo Fadda, la Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi la delibera che prevede lo stanziamento di 29.000 euro per coprire le spese di rilascio del nuovo documento.
Potranno beneficiarne dal 19 gennaio tutti coloro che hanno un reddito Isee pari o inferiore a 3.000 euro e che abbiano la residenza a Cagliari da almeno 24 mesi. Il documento cartaceo in possesso del richiedente deve essere scaduto o, comunque, essere in scadenza nei successivi 6 mesi, oppure deve trattarsi del primo rilascio: la carta di identità elettronica non verrà consegnata gratuitamente in caso di smarrimento, deterioramento o furto. Il limite temporale dei 24 mesi non si applica ovviamente per i nuovi nati.
I cittadini cagliaritani che rientrano in questi parametri potranno richiedere la carta d'identità elettronica in uno dei cinque uffici di città, nella Municipalità di Pirri e nella sede centrale di via Sonnino presentando l’attestazione Isee, il documento scaduto e una fotografia formato tessera recente.
È importante ricordare che il costo della carta d'identità elettronica è di 22,22 euro e non dipende dall'Amministrazione comunale: al Comune restano infatti i 5,43 euro utili per i diritti di segreteria, mentre i restanti 16,79 euro sono versati al Ministero dell'Interno che, attraverso la Zecca dello Stato, provvede a produrre materialmente il documento.
«Parliamo di una cifra che non è per tutti: abbiamo pensato di reperire le risorse dai capitoli destinati ai servizi demografici e non dalle politiche sociali, lasciando inalterati i fondi destinati al contrasto alla povertà e all'emarginazione sociale", sottolinea l'assessore Danilo Fadda: «L'idea è nata dopo aver parlato con diversi cittadini in difficoltà economiche allo sportello polivalente del Comune che nei mesi scorsi ha operato nei Mercati Civici. La carta d'identità è il documento di riconoscimento che tutti devono avere e, in più, non ritenevamo giusto che le fasce più deboli della popolazione fossero private di un documento che ha anche la funzione di semplificare la vita dei cittadini in quanto permette l’accesso online ai servizi del Comune e ad altri servizi della Pubblica amministrazione con il sistema spid: ad esempio, nel settore sanitario a brevissimo sarà possibile prenotare una visita medica o avere accesso al fascicolo sanitario elettronico che traccia la storia clinica del cittadino rendendo disponibili i documenti sanitari anche di strutture diverse».
«Incrociando i dati delle Politiche Sociali con quelli dell’Anagrafe con riferimento alle carte di identità in scadenza», spiega il sindaco Massimo Zedda, «abbiamo calcolato che il numero di cittadini aventi diritto secondo i parametri stabiliti è di circa 1.300 persone nel 2018. Le somme stanziate sono sufficienti a soddisfare le potenziali richieste di tutti. È un ulteriore segnale di vicinanza ai cittadini in difficoltà, ma credo, per il futuro, che debba spettare allo Stato farsi carico di questo problema, in modo che tutti siano messi nelle condizioni di avere un documento del quale non si può fare a meno».
Si attendono ora nuove risposte istituzionali che garantiscano ai cittadini non solo un documento di identità moderno, ma delle agevolazioni che garantiscano ai cittadini più agevoli spostamenti ripristinando e ampliando la continuità territoriale della popolazione sarda.
di Alessandra Carbognin



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up