Pubblicit

Gioved 1 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMME”, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO 2025-04-30 TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA” 2025-04-30 IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre 2025-04-30 "Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio 2025-04-30 MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA 2025-04-30 Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum 2025-04-30 BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli 2025-04-30 VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 2025-04-30 ‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 30 Aprile 2025
IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre

Raccontare il Correr di Carlo Scarpa 1953-1960 è un’occasione di studio, documentazione e censimento dei materiali originali scarpiani, ma anche di necessaria riflessione critica, in vista dei prossimi interventi di riallestimento al primo piano e di manutenzione della Quadreria al secondo piano.

L’obiettivo è il recupero filologico — mediante restauro o manutenzione — di quanto conservato: al primo piano, alcune sale modificate nel tempo, con il ripristino di vari elementi museografici originali; al secondo piano, l’intero apparato allestitivo, fortunatamente pressoché integro.



La mostra propone una restituzione efficace dell’architettura e degli arredi scarpiani del Correr, attraverso fotografie d’epoca dell’Archivio Fotografico MUVE ed esemplari originali del raffinato design firmato Scarpa per il museo: vetrine e teche, il celebre cavalletto, supporti, snodi e incastri. Un insieme che testimonia la straordinaria capacità di Scarpa di fondere forma e funzione, secondo una cifra stilistica inconfondibile, e realizzazioni dal forte contenuto artigianale.



Autentiche opere d’arte in cui le caratteristiche strutturali e le qualità estetiche dei materiali vengono esaltate da un disegno creativo di rara sensibilità: un design capace di valorizzare al massimo le doti speciali e virtuosistiche degli artigiani esecutori, eredi di una secolare tradizione — in questo caso tutta veneziana — giunta intatta fino oltre la metà del Novecento.



Nel secondo dopoguerra, i due interventi di Carlo Scarpa al Museo Correr — nel 1952–53 per le sale di Storia veneziana al primo piano, nel 1959–60 per la Quadreria al secondo piano — si affermarono come modelli esemplari della linea italiana nella museografia, elegante e innovativa, ispirata al razionalismo internazionale. Un indirizzo, condiviso da importanti architetti italiani con personalità differenti, ma accomunati da due presupposti fondamentali: la profonda attenzione al contesto architettonico-ambientale del museo ospitante e una colta, sensibile interpretazione del messaggio e dell’atmosfera propri di ogni singola opera.



Questo metodo prevedeva un posizionamento dell’opera meditato e accurato, tale da generare “risonanze” significative — talvolta sorprendenti o persino rivelatrici — nelle nuove interazioni tra opere e spazio. Uno spazio che Scarpa riconfigurava con coraggio, in un dialogo creativo e dialettico con la memoria nobile dell’edificio, nato per usi diversi e ora trasformato in museo.



I due interventi si collocano nei diversi piani delle Procuratie Nuove, il nobile edificio rinascimentale che domina il lato sud di Piazza San Marco. Originariamente uffici e prestigiose residenze dei procuratori di San Marco, nel XIX secolo venne trasformato in Palazzo Reale napoleonico, asburgico e poi sabaudo, con interni segnati da un elegante gusto neoclassico — a partire dall’Ala Napoleonica, con lo Scalone e il Salone da ballo.



Il riallestimento del 1953 segnò la riapertura del museo dopo la lunga interruzione bellica. Le sale del primo piano, semplicemente ripulite nelle pareti bianche e nei solenni soffitti lignei, furono reinterpretate da Scarpa con pochi ma incisivi elementi museografici originali: teche che esponevano le toghe dei senatori e procuratori accanto ai ritratti a figura intera degli stessi patrizi veneziani; pannelli per i vivaci scudi ottomani delle guerre di Morea, disposti in file alte accanto al busto del vittorioso Francesco Morosini. Particolarmente riuscite anche soluzioni come le appensioni di antichi stendardi su fondi in tessuto grezzo o i sostegni per i monumentali fanali da galera — tra cui quello triplice della capitana di Morosini — realizzati con raffinata complessità e proporzionati con giustezza agli oggetti storici esposti.



Nel 1959–60 Scarpa fu incaricato dell’allestimento della Quadreria al secondo piano, che custodisce importanti capolavori della pittura veneziana e italiana del Rinascimento. In ambienti ormai privi di configurazioni significative precedenti (a eccezione della sala centrale, lasciata nella sua essenzialità), l’intervento fu radicale. Le superfici delle sale, trattate con calce rasata, esaltavano il ruolo della luce: quella naturale, diffusa dai balconi su Piazza San Marco o filtrata da moderne veneziane industriali nelle finestre interne, guidava la disposizione di dipinti e sculture.



Iconico il celebre “cavalletto” di Scarpa, su cui vennero valorizzate diverse opere, poste perpendicolarmente rispetto alla luce che entra dai balconi. Furono inoltre progettate piccole sale dedicate: il cubicolo per la Pietà di Cosmè Tura; quello per le iconiche Due dame veneziane di Carpaccio; o ancora la saletta rivestita in travertino per il Cristo morto sostenuto dagli angeli di Antonello da Messina, dove la luce riverbera calda, dorata, in armonia con quella interna al dipinto, esposto su un supporto inclinato per accogliere al meglio l’illuminazione.



INFORMAZIONI UTILI

Aperto tutti i giorni

Dal 01 aprile al 31 ottobre: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

Dal 01 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)



SPECIALI APERTURE SERALI

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato apertura fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli
Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum
MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA
"Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio
TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA”
71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO
SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA
NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’
FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMME”, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO
UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926
LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO
CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up