Pubblicit

Gioved 1 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMME”, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO 2025-04-30 TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA” 2025-04-30 IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre 2025-04-30 "Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio 2025-04-30 MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA 2025-04-30 Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum 2025-04-30 BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli 2025-04-30 VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 2025-04-30 ‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 30 Aprile 2025
LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO

Doppio appuntamento il 5 maggio al Copernico Pasoli e il 6 maggio al Teatro Nuovo

Parlare oggi di Aldo Moro a quasi mezzo secolo dalla sua tragica vicenda, vuol dire coltivare una memoria collettiva fondamentale per la formazione di un giovane cittadino. E un’occasione, anche per gli adulti, di affrontare temi fondamentali come il rapporto tra istituzioni e cittadini.

Parte da questa considerazione il doppio appuntamento dedicato a quella che è stata una figura centrale nella storia della Repubblica, un uomo dello Stato la cui storia è caratterizzata dai valori fondanti della società e che verrà raccontata dall’attore Fabrizio Gifuni attraverso la forza dirompente del teatro, uno dei pochi luoghi dove l’esperienza emotiva passa attraverso corpi vivi.

Gifuni sarà in scena al Teatro Nuovo martedì 6 maggio alle ore 21 nello spettacolo ‘Con il vostro irridente silenzio’, dove l’attore si confronterà con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia, le lettere e il memoriale scritti da Aldo Moro nei 55 giorni del suo sequestro, avvenuto quasi 50 anni fa, e culminato con il suo assassinio il 9 maggio 1978.

Il giorno prima, lunedì 5 maggio, Gifuni sarà all’Istituto Copernico Pasoli dove incontrerà 400 studenti e studentesse: parlare di Aldo Moro permetterà ai ragazzi e alle ragazze di comprendere cosa significhi essere un uomo dello Stato, lo strenuo sacrificio che talvolta si deve compiere per rimanere fedeli a se stessi e al proprio paese, ma significa anche affrontare temi più personali e universali come il senso di tradimento, la rabbia verso chi si riteneva amico, il dolore, la tenerezza, l’angoscia per la privazione della libertà, la paura.

La doppia iniziativa è organizzata dal Comune con la collaborazione della Camera Minorile di Verona e Rete Scuola e Territorio e Teatro Nuovo nell’ambito del percorso di sensibilizzazione delle nuove generazioni verso i temi della legalità e della giustizia ripartiva, oggetto ogni anno di un progetto specifico promosso dall’Amministrazione per le scuole cittadine.
E’ grazie al contributo del Comune che il costo del biglietto per lo spettacolo ‘Con il vostro irridente silenzio’, viene proposto a 10 euro per qualsiasi settore del Teatro.

“Un'iniziativa che accomuna l'esigenza di parlare alla cittadinanza e soprattutto ai giovani, per una costante sensibilizzazione sulle tematiche relative alla legalità- spiega l’assessora alla Sicurezza, Legalità e Trasparenza Stefania Zivelonghi-. Da qui la scelta di usare due linguaggi diversi per ricordare ciò che Aldo Moro ha rappresentato e tuttora rappresenta per la storia del nostro Paese. Con Fabrizio Gifuni si conclude un percorso, fortemente voluto assieme a Camera minorile e Rete Stei, iniziato lo scorso anno con Agnese Moro e Franco Bonisoli oltre con il convegno con PIF per parlare di legalità nell’anniversario della scomparsa di Peppino Impastato.
Riteniamo anche che Aldo Moro, con il trauma collettivo che la sua tragica vicenda ha comportato, permetta di affrontare temi fondamentali quali la giustizia ripartiva e la legalita’ violata, non solo dai terroristi ma anche, forse, da chi non ha saputo o voluto gestire al meglio quei terribili 55 giorni di prigionia. Ci tengo inoltre a ricordare che Aldo Moro nel 1958 istituì l'educazione civica nelle scuole, è anche grazie a questo importante passaggio che oggi nelle scuole si affrontano i temi della legalità”.

“Parlare di Aldo Moro oggi non è semplice, ma è di grande attualità per il sincretismo del suo pensiero politico assolutamente attuale- ha aggiunto il vice presidente della Camera Minorile di Verona Christian Serpelloni-. Un modo per fare capire ai ragazzi che cosa significhi essere un uomo delle istituzioni e allo stesso tempo un uomo oppresso della istituzioni, una vicenda che si intreccia con il dramma personale di Moro, che ha vissuto sulla propria pelle il tradimento, la paura, la privazione della libertà. Tutto ciò è racchiuso nelle lettere e nelle memorie di quei tragici 55 giorni che hanno consegnato Moro alla storia d'Italia”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli
Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum
MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA
"Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio
IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre
TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA”
71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO
SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA
NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’
FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMME”, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO
UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926
CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up