Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 14 Settembre 2025
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi

Verona, 13 settembre 2025

Tosse secca, respiro sibilante e dispnea. Sono questi i principali sintomi con cui l’asma si manifesta in età pediatrica. Nel coglierli è fondamentale il ruolo non solo dei genitori, ma anche di insegnanti e allenatori sportivi che seguono bambini e ragazzi. Con una prevalenza stimata tra il 9,5 e il 10,5% della popolazione infantile, è la più frequente malattia cronica dell’età pediatrica. Di pneumologia pediatrica si è parlato a Verona durante il congresso nazionale che si è concluso oggi e che ha avuto il prof Giorgio Piacentini come coordinatore scientifico.

Allergeni e virus i fattori di rischio. L’asma in età pediatrica si manifesta con sintomi che possono andare dalla tosse secca al respiro sibilante o all’affanno, soprattutto sotto sforzo. Si manifesta in diversi periodi dell’anno, con una stagionalità che può essere influenzata dalla concentrazione ambientale di allergeni, quali ad esempio pollini, acari, muffe, o dall’esposizione ad agenti infettivi, in particolare virus, che possono rappresentare dei fattori scatenanti la sintomatologia.

L’asma pediatrica si cura. Una corretta gestione terapeutica con i farmaci attualmente disponibili porta nell’assoluta maggioranza dei casi ad un elevato livello di controllo della patologia e, di conseguenza, mantenimento della qualità della vita e possibilità di continuare senza significative limitazioni le attività quotidiane, incluso la pratica sportiva, dei bambini e degli adolescenti con asma. La cura dell’asma coinvolge i diversi livelli della specialistica pediatrica dal pediatra di libera scelta ai reparti specialistici specificamente dedicati a questa problematica presso i principali ospedali.

Centro regionale per l’asma Aoui. L’Azienda ospedaliera ospita il Centro Regionale Specializzato per l’Asma che offe a questi bambini le più avanzate tecniche diagnostiche e i trattamenti terapeutici più aggiornati, anche con farmaci biologici di ultima generazione qualora indicati.

Congresso nazionale a Verona. Verona è stata teatro del 29° Congresso nazionale della Società italiana per le malattie respiratorie infantili – Simri – dall’11 al 13 settembre. L’evento ha riunito i principali esperti nazionali ed una significativa delegazione di specialisti provenienti da altri paesi europei ed extra-europei. I professionisti si sono confrontati in un dialogo scientifico sui temi di maggior rilievo relativi alle problematiche legate alle patologie respiratorie del bambino, quale l’asma bronchiale.

Prof Giorgio Piacentini, direttore Uoc Pediatria C e coordinatore del congresso: “In caso di comparsa di sintomi suggestivi di asma, i genitori devono rivolgersi al più presto al pediatra curante che, valutando la situazione clinica, deciderà se è opportuno attenzionare il paziente ad un centro specialistico. Di fronte ad una diagnosi di asma è importante che i genitori e i pazienti vengano correttamente informati sulla patologia e istruiti sulla corretta gestione terapeutica, che deve essere correttamente eseguita e monitorata nel tempo per valutare il livello di controllo sulla patologia. In questo modo si garantisce una migliore condizione respiratoria agli adulti di domani”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up