Pubblicit

Gioved 16 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea 2025-10-15 Presentata la Fiera della Polenta 2025 2025-10-15 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-15 Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio 2025-10-15 Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa… 2025-10-15 Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere” 2025-10-15 È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25 2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 13 Ottobre 2025
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro

Il valore di un piatto-simbolo per la ristorazione e il territorio

di Simone Vesentini – Referente Fiepet Confesercenti Verona

È trascorso all’incirca un anno da quando il Risotto all’Amarone della Valpolicella è stato inserito nel registro delle Denominazioni Comunali (De.Co.) del Comune di Verona: uno strumento con cui le amministrazioni tutelano e promuovono prodotti e ricette rappresentative dell’identità locale.

Un anniversario che non è soltanto celebrazione ma occasione per riflettere su come la gastronomia possa diventare cultura, economia e racconto condiviso.

Una ricetta che parla veronese

Nato tra gli anni Ottanta e Novanta, il Risotto all’Amarone della Valpolicella è oggi riconosciuto come una delle espressioni più autentiche della cucina scaligera.

Nasce dall’incontro tra Amarone della Valpolicella DOCG, riso Vialone Nano Veronese IGP e formaggio Monte Veronese DOP: tre eccellenze che, insieme, rappresentano anche tre anime del territorio veronese: la montagna con il formaggio, la collina con l’Amarone e la pianura con il riso.

Un’e geografica e simbolica che si traduce in un equilibrio di sapori perfetto tra intensità e delicatezza, tra vino e terra, tra tradizione e creatività.

Una sinergia istituzionale
Il riconoscimento De.Co., ottenuto nel 2024, è il risultato di una collaborazione istituzionale tra il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, il Comune di Verona, il Consorzio del Riso Vialone Nano Veronese IGP, la Fiera del Riso di Isola della Scala e la Federazione Italiana Cuochi, Delegazione Scaligera, che da sempre custodisce e diffonde la cultura gastronomica veronese.

Pochi ingredienti, un’anima veronese

La ricetta De.Co. prevede riso Vialone Nano IGP tostato a secco, Amarone DOCG caldo e ridotto in più passaggi, Monte Veronese fresco DOP e un brodo vegetale leggero.

Un piatto vegetariano e naturalmente senza glutine, dal carattere deciso e dalla cremosità elegante: semplice, ma mai banale.

La De.Co. come segno di identità
La Denominazione Comunale non è un marchio commerciale ma un riconoscimento culturale che sancisce il legame profondo tra un piatto e il suo territorio.

Nel caso del Risotto all’Amarone della Valpolicella, ha consentito di definire una ricetta di riferimento e di offrire al visitatore una garanzia di autenticità e origine, oggi più che mai richiesta dal turismo enogastronomico di qualità.

Un futuro da consolidare
Il percorso che ha portato al riconoscimento del Risotto all’Amarone della Valpolicella De.Co. rappresenta un primo passo importante.

L’auspicio è che si possa proseguire verso nuovi riconoscimenti, anche a livello regionale, rafforzando l’immagine di Verona come città del gusto e dell’autenticità, dove la ristorazione tipica diventa ambasciatrice di cultura, identità e territorio.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”.
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere”
Prima Teatrale di “Randagio - perdi, solo quando ti arrendi”, con Fulvio Valbusa | 16 ottobre | Ore: 21.00 | Teatro Camploy, Verona. DVG Foundation, Verona, informa…
Mancano 100 giorni a Motor Bike Expo 2026 – 23 - 25 gennaio
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Presentata la Fiera della Polenta 2025
ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea
“Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona
A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up