Pubblicit

Mercoled 22 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-21 Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956 2025-10-21 RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE 2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile 2025-10-21 ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi 2025-10-21 Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 21 Ottobre 2025
Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956

La Torcia Olimpica di Cortina 1956 si riaccenderà al Salce per la grande mostra “Il Magico Inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce“ allestita in entrambe le sedi del Museo Nazionale trevigiano, al Santa Margherita e al San Gaetano. La mostra, che prenderà il via tra un mese, il 21 novembre per restarvi sino al 29 marzo, è curata da Elisabetta Pasqualin e deriva da un concept di Sergio Campagnolo.

La torcia brillerà al centro dell’abside della chiesa di Santa Margherita, ad introdurre e focalizzare la sezione che la grande mostra trevigiana riserva alla rievocazione delle Olimpiadi cortinesi del dopoguerra. Nel catalogo edito da Antiga Edizioni a rievocare quegli storici giochi olimpici sarà un brillante saggio di Massimo Spampani nel quale si ricorda come quelle Olimpiadi “furono una straordinaria iniezione di fiducia nell’avvenire… Per il nostro Paese il momento era ancora molto delicato. Una Repubblica nata da poco sulle macerie della guerra, che aveva sì al Governo, quando vennero assegnati i Giochi, un uomo – Alcide De Gasperi- che si era meritato la stima internazionale, ma che doveva ancora fare i conti con una difficile situazione politica e sociale. Eppure il CIO non volle negare a Cortina il risarcimento dovuto per la cancellazione – causa la guerra - dei Giochi del 1944, già assegnati, e ripose la fiducia nell’Italia. Ma tutto era da dimostrare. Quando il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, in uno straripante stadio olimpico di Cortina, quel 26 gennaio 1956, pronunciò la formula rituale con cui i VII Giochi olimpici invernali erano ufficialmente aperti, molti occhi, tra i diecimila presenti, luccicavano. Solo un brivido per un attimo gelò lo stadio: quando il campione di pattinaggio Guido Caroli, ultimo tedoforo, si inciampò nel cavo di un microfono finendo orizzontale sul ghiaccio, ma salvando la fiamma sacra, che continuò ad ardere nella fiaccola impugnata dalla sua mano destra”.

Furono Olimpiadi molto diverse da quelle adesso in programma: all’epoca tutti gli atleti, per potervi partecipare, dovevano essere dilettanti, ragion per cui Zeno Colò, che aveva dato il suo nome ad un modello di scarponi, venne squalificato. Gli venne concesso di portare la fiaccola olimpica scendendo con gli sci dalla Tofana nella staffetta che precedette l’accensione del tripode. E delle gare fu solo spettatore. Gli sponsor erano banditi… Cortina ’56 segnò anche innovazioni: per la prima vota, il giuramento degli atleti venne affidato ad una donna, la sciatrice Giuliana Minuzzo. Per la prima volta ai giochi olimpici prese parte l’e Sovietica, partecipazione problematica nel pieno della Guerra Fredda. Per la prima volta le Olimpiadi vennero trasmesse in diretta europea dalla televisione, impresa davvero pioneristica per i mezzi tecnologici dell’epoca. Gli atleti, le loro storie, divennero popolari a livello planetario.

In quei giochi l’evento sportivo divenne anche appuntamento mondano, con feste e galà nei grandi alberghi e una bellissima Sophia Loren a dominare la scena.

“Cortina - conclude Spampani - era entrata degnamente nella storia dello sport olimpico”, con una cifra distintiva che sarà anche quella di Milano Cortina 2026.



Mostra promossa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Veneto – Museo Nazionale Collezione Salce, in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione e il Museo dello Sportsystem, con il contributo della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e il patrocinio della Provincia Comune di Treviso, Confindustria Veneto est, Fondazione Sportsystem, RAI Veneto, Cultural Olympiad di Federazione Milano Cortina 2026, e del Coni comitato di Treviso. Sponsor tecnico Hausbrandt 1892.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE
AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL”
Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO
VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “
NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME
FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up