Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
Coldiretti Veneto e Coldiretti Verona saranno presenti, per tutta la durata di Fieracavalli – 6 - 9 novembre –, giunta alla sua 127ª edizione, con uno spazio, nel Padiglione 1 della Fiera di Verona. Qui, all’interno di un ambiente pensato per valorizzare il mondo rurale, le fattorie didattiche proporranno i laboratori e intrattenimento con il progetto “Semin’segni”, rivolti ai più piccoli, per avvicinarli alla conoscenza della terra, delle stagioni e dei prodotti agricoli locali. Un’occasione educativa per scoprire i valori della campagna e il rispetto dell’ambiente attraverso il gioco e la creatività. A completare l’esperienza sensoriale, la locanda dei Cuochi Contadini, che per l’intera durata della rassegna servirà menù a km zero, con piatti della tradizione rurale veneta preparati dagli agrichef di Terranostra Campagna Amica. Un vero viaggio nei sapori genuini della cucina contadina, dove la stagionalità e la filiera corta sono protagoniste. Il momento centrale della presenza Coldiretti sarà il convegno “Ippoturismo: Impresa, Territorio, Società”, in programma Giovedi 6 novembre alle ore 14.30 in Sala Salieri, organizzato in collaborazione con Coldiretti Nazionale e dedicato a un tema di grande attualità per il mondo agricolo ed equestre. “L’ippoturismo rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti per la multifunzionalità agricola e la valorizzazione del territorio rurale – spiega Valentina Galesso, presidente regionale di Donne Coldiretti - In Veneto, come in molte altre regioni, oltre 1.400 imprese agricole hanno già integrato allevamento e attività equestri nella propria offerta, contribuendo a sviluppare un turismo lento, sostenibile e di qualità”.
Il convegno intende fare il punto sul quadro normativo, che regola il settore e sulle opportunità di crescita, evidenziando il ruolo sociale, educativo e ambientale del cavallo, nelle fattorie didattiche, negli agriturismi e nei progetti di inclusione e benessere animale, con un’attenzione particolare alla presenza femminile nella gestione delle imprese agricole e multifunzionali.
Di seguito, il programma completo dei laboratori che si terranno, per l’intera durata della Fiera nello stand Coldiretti nel Padiglione 1: Missione Natura: Radici e Terreni per Piccoli Esploratori!" con Giovanni Adami della Fattoria didattica Pescami di Pescantina"Il Viaggio del Semino: Una Merenda da Raccontare" con Maddalena Compagni della Fattoria didattica Corte del Gal di Verona "L’Orto dei Bambini: Tocca, Annusa, Impara!" con Benito Merzi dell’azienda agricola Oasi Verde di Caprino Veronese “Cavalli di carta & fantasia” a cura di Coldiretti Mantova (laboratorio attivo solo giovedì 6 novembre). Ad hoc, dunque la presenza di Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025, particolarmente, perché tale presenza volgerà l’attenzione anche ai piccoli, a coloro, cioè, che “devono” conoscere la voce agricoltura, nel più vasto senso della parola – agricoltura, nella quale il cavallo, fino ad un recente passato, è stato di grande supporto – ,agricoltura, ancora, che, con attività e tenacia produce l’essenziale di che vivere.
Pierantonio Braggio