Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa
“Regione Veneto ha conferito all’archivio bibliografico dell’Osservatorio Monografie di Impresa APS il riconoscimento regionale di Istituto culturale di interesse pubblico, in ambito archivistico e bibliotecario. Per Mariano Diotto, presidente dell’Osservatorio, «si tratta di un risultato che valorizza il ruolo dell’Osservato, come centro d’eccellenza nazionale per la conservazione e promozione della cultura d’impresa, attraverso le monografie aziendali e premia l’impegno ultradecennale dell’Istituto, che è un unicum a livello europeo». Il riconoscimento è stato ufficializzato con il decreto dirigenziale pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, lo scorso 24 ottobre 2025, che ha coinvolto anche altri enti culturali di prestigio, tra cui la Fondazione Benetton, il Museo Diocesano di Adria (Rovigo) e l’Archivio di Ateneo dell’Università Iuav di Venezia. Tra le attività di formazione svolte dall’Osservatorio Monografie di Impresa, si segnala la masterclass dedicata alle biblioteche aziendali, dal titolo “La Biblioteca Aziendale: un laboratorio di cultura, identità e partecipazione”, che si svolgerà il prossimo 21 novembre al Polo Santa Marta dell’Università di Verona. Il corso, gratuito, previa iscrizione sul sito dell’Osservatorio (al link: bit.ly3WujP5o), è rivolto principalmente a imprenditori della PMI, oltre che ad operatori culturali e studenti universitari. Interverranno Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa e direttore Fondazione Pirelli, Federica Franzoso, Dirigente delle Case del Made in Italy di Veneto e Friul-Venezia-Giulia del Ministero del Made in Italy, Francesco Barone, bibliotecario dell’Università di Napoli e funzionario del Ministero della Cultura, Marino Diotto (moderatore), con testimonianze sulle biblioteche aziendali della Fondazione Dalmine-Tenaris (Giada Brugali), Prodeco Pharma (Giovanni Catania, Amministratore), e Poli Distillerie (Jacopo Poli, Amministratore delegato)”. Importante riconoscimento, che contribuisce a fare conoscere meglio l’impresa come punto centrale di formazione di valore, di sviluppo economico, quali unica base di benessere sociale.
Pierantonio Braggio