Pubblicità

Giovedì 16 Gennaio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-01-15 MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI 2025-01-15 PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÃ. L’OCCHIO DI PARIGI†AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025. 2025-01-15 Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni. 2025-01-15 Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche. 2025-01-15 Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio 2025-01-15 Curiosità della metro di ParigiZA 2025-01-15 Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio. 2025-01-15 Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura. 2025-01-14 LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE 2025-01-12 Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole 2025-01-12 Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza. 2025-01-12 XXXI “Motor Bike Expoâ€, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on lineâ€â€¦ 2025-01-11 “Sei nel Posto Giustoâ€, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12. 2025-01-11 Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025. 2025-01-11 Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio†del giovane Mozart
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Mercoledì 23 Novembre 2022
UN PROGRAMMA RUSSO NOVECENTESCO AL VERDI

di Mauro Bonato

La direttrice d’orchestra Gianna Fratta, decana delle bacchette rosa in Italia e nel mondo, debutta a Trieste e chiude la stagione sinfonica del Teatro Verdi, con un intenso programma russo novecentesco.
Venerdì 25 Novembre, alle ore 20.30, sul palcoscenico del Verdi si svolgerà il sesto concerto sinfonico, con la presenza del pianista veneziano Alessandro Taverna.
Questo il programma della serata:
Alexander von Zemlinsky, Salmo 83 per soli, coro e orchestra.
Francesca Palmentieri, Soprano; Elena Boscarol, Contralto; Francesco Paccorini, Tenore; Giuliano Pelizon, Basso
Sergej Vasil’eviÄ Rachmaninov, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re min. op. 30
Igor’ FëdoroviÄ Stravinskij, PetruÅ¡ka, scene burlesche in quattro quadri
In apertura di programma la direttrice Fratta affronterà con il coro triestino e i solisti il Salmo 83 di von Zemlinsky, una pagina rarissima dal vivo e quindi grande occasione d’ascolto per il pubblico presente. Composto nel 1900 in uno dei periodi più bui della vita dell’artista a ridosso della morte del padre, ha una struttura avvicinabile al poema sinfonico e al contempo si ricollega alla tradizione del Requiem.
La seconda parte del programma conclusivo di questa stagione invece racconta una delle pagine più intimamente russe e slave della musica del Novecento quel PetruÅ¡ka che Stravinskij nel 1910, componendo per pianoforte e orchestra, raccontava così: “Componendo questa musica – scrive nelle Cronache della mia Vita – avevo nettamente la visione di un burattino scatenato che, con le sue diaboliche cascate di arpeggi, esaspera la pazienza dell’orchestra, la quale a sua volta gli replica con minacciose fanfare. Ne segue una terribile zuffa che, giunta al suo parossismo, si conclude con l’accasciarsi doloroso e lamentevole del povero burattino. Un giorno ebbi un sussulto di gioia. PetruÅ¡ka! L’eterno infelice eroe di tutte le fiere, di tutti i paesi! Era questo quello che volevo, avevo trovato il mio titoloâ€.
I protagonisti.
Giurista con la passione della musica sin dall’infanzia, solidi studi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, Gianna Fratta ha dovuto combattere non poco per affermarsi nel ruolo da sempre maschile della direzione d’orchestra, oggi più consueto nella sua declinazione femminile, ma al suo debutto trenta anni fa, decisamente raro e non sempre ben recepito.
Prima donna a dirigere i Berliner Symphoniker e anche prima italiana sul podio dell’Opera di Roma, Gianna Fratta è abituata ormai ai primati con una passione per la musica che non si è fermata neppure durante la pandemia, quando i suoi interventi social con dirette divulgative sul patrimonio di tradizione hanno superato le 15.000 visualizzazioni.
Più tradizionale la carriera del 39enne Taverna, nome di spicco del pianismo internazionale e grandissimo conoscitore del repertorio russo novecentesco, tanto da aver dedicato un intero album alla riscoperta di Medtner, uno dei compositori più interessanti del simbolismo russo relegato all’oblio dalle tragiche vicende rivoluzionarie.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio†del giovane Mozart
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME
A Trieste per Bohème c’è l’Open Press Conference in Show
OTELLO IN SCENA AL TETRO VERDI DI TRIESTE
RIGOLETTO: NUOVA PRODUZIONE AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
IL CONCERTO DI PRIMAVERA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
DON PASQUALE, L’OPERA BUFFA SUL PALCOSCENICO DI TRIESTE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up