Pubblicit

Sabato 23 Settembre 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2023-09-23 VILLA BURI DIVENTA HUB DELLA SOSTENIBILITA’ 2023-09-23 CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA DIVISIONE ACQUI 2023-09-23 A CASTELVECCHIO NUOVO PROGETTO DI SCAVO PER PORTARE ALLA LUCE LA CHIESA DI SAN MARTINO IN AQUARO 2023-09-23 DA SABATO LA QUARTA EDIZIONE DI BALCONSCENICO, IL FESTIVAL DI MUSICA SUONATA SUI BALCONI DEL CENTRO 2023-09-23 2023-09-23 La 90ª vendemmia di Cantina Valpolicella Negrar, dal 1933, mette l'accento sulle varietà. 2023-09-23 AGSM AIM: fornitura gas e nuove condizioni, dal gennaio 2024 2023-09-23 Il 57° Marmomac, il salone della filiera tecno-marmifera sarà a Veronafiere dal 26 al 29 settembre 2023. La pietra naturale, campione di internazionalità. 2023-09-23 Giorgio de Chirico, la metafisica continua è a Palazzo Sarcinelli di Conegliano 2023-09-22 Quindici anni 15 anni di relazioni diplomatiche, tra San Marino e Messico. Un francobollo, raffigurante l’ibrido “Libertas Mexican Dalia”, simbolo del Messico. 2023-09-22 Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta - Poste Magistrali. 2023-09-22 “Arena per tutti”, in numeri: inclusione e accessibilità, protagoniste del 100° Opera Festival di Fondazione Arena. 2023-09-22 Fiera del Riso, Isola della Scala, Verona, sempre attiva… Risotteria Melotti vince il 54° Concorso gastronomico “Spiga d'oro” - Giorgio Gioco. 2023-09-22 XIV Ottobre musicale Terenzio Zardini (1923-200), dal 1° al 28 ottobre, nella Chiesa di San Bernardino, Verona. 2023-09-22 Innovazione e sostenibilità: 180 studenti di ITS Red, divisi in 30 team:
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Gioved 16 Febbraio 2023
André Lislevand al festival del Barocco



André Lislevand al festival del Barocco


Il Ristori Baroque Festival diventa sempre più pop. Giovedì 16 febbraio alle ore 20, nuovamente in San Pietro in Monastero sarà il giovane e talentuoso violista da gamba André Lislevand a regalare al pubblico, con il suo album d’esordio Forqueray Unchained (2021), premiato con il prestigioso premio Diapason Decouverte dalla rivista francese Diapason, una chiave interpretativa assolutamente originale e fresca della musica antica.
Incentrato sul grande repertorio violinistico di Antoine Forqueray, uno dei due più grandi violinisti del Sei e Settecento della musica barocca francese insieme a Marin Marais, il concerto propone, incastonate nella Suite Mosaïque, opere originali per viola da gamba di Forqueray unitamente a brani rivisitati di musicisti a lui contemporanei come, appunto, Marin Marais e Robert de Visee.
Con André Lislevand a Verona, anche i musicisti Jadran Duncumb, giovane liutista e chitarrista anglo/croato/norvegese e Paola Erdas, clavicembalista italiana che hanno collaborato al suo album. Un lavoro che conserva un grande sogno, quello di «Poter portare la viola da gamba e la musica barocca sui grandi palchi - spiega André in un’intervista pubblicata sui suoi canali social -, ad un pubblico vasto. Grazie ad una interpretazione del repertorio antico fatta con un'energia nuova e giovane, un'energia che riguarda la libertà; un’energia “attuale”, perché la musica è qui ed ora, nell’istante in cui accade».
Un’energia “scatenata” che André Lislevand mette nel suo Forqueray “Unchained”, forte, giovane, elegante e maturo. In cui riesce a fare sintesi di quel dualismo che contraddistingue la musica nella Francia del Re Sole: assolutamente francese, ma con forti influenze italiane. Il suono, i colori e la compostezza formale della musica francese si fondono così con lo stile italiano, libero, personale, senza catene. Ne esce un’interpretazione intrigante che conserva la magia della perfezione d’oltralpe ma anche il virtuosismo, la forza e la verve tutta italiana.
Veronese di Peschiera del Garda, classe 1993, André Lislevand è figlio di genitori franco-norvegesi, anche loro musicisti, trasferitisi in Italia da Basilea nel 1987. Proprio a Verona André inizia a studiare, a 11 anni, la viola da gamba con il Maestro Alberto Rasi al Conservatorio Dall'Abaco; a 16 anni collabora con diversi gruppi di fama europea, esibendosi in Festival e concerti in Europa. Assieme alle partecipazioni e ai concerti, decide di frequentare alcune Masterclass con i più importanti violisti: da Jordi Savall a Paolo Pandolfo, che dal 2013 diventerà suo Maestro alla Schola Cantorum Basiliensis, da Philippe Pierlot a Lorenz Duftschmid e Guido Balestracci: esperienze che segnano una svolta significativa e una presa di coscienza dello strumento.
Federico Pradel




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME
A Trieste per Bohème c’è l’Open Press Conference in Show
UN PROGRAMMA RUSSO NOVECENTESCO AL VERDI
OTELLO IN SCENA AL TETRO VERDI DI TRIESTE
RIGOLETTO: NUOVA PRODUZIONE AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
IL CONCERTO DI PRIMAVERA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
DON PASQUALE, L’OPERA BUFFA SUL PALCOSCENICO DI TRIESTE
AL TEATRO VERDI DI TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO PER TOSCA
MADAMA BUTTERFLY IN SCENA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
AL VERDI DI TRIESTE MOZARTIADE (OVVERO BASTIANO E BASTIANA)
LA VEDOVA ALLEGRA TORNA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up