Pubblicit

Domenica 13 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Gioved 16 Febbraio 2023
André Lislevand al festival del Barocco



André Lislevand al festival del Barocco


Il Ristori Baroque Festival diventa sempre più pop. Giovedì 16 febbraio alle ore 20, nuovamente in San Pietro in Monastero sarà il giovane e talentuoso violista da gamba André Lislevand a regalare al pubblico, con il suo album d’esordio Forqueray Unchained (2021), premiato con il prestigioso premio Diapason Decouverte dalla rivista francese Diapason, una chiave interpretativa assolutamente originale e fresca della musica antica.
Incentrato sul grande repertorio violinistico di Antoine Forqueray, uno dei due più grandi violinisti del Sei e Settecento della musica barocca francese insieme a Marin Marais, il concerto propone, incastonate nella Suite Mosaïque, opere originali per viola da gamba di Forqueray unitamente a brani rivisitati di musicisti a lui contemporanei come, appunto, Marin Marais e Robert de Visee.
Con André Lislevand a Verona, anche i musicisti Jadran Duncumb, giovane liutista e chitarrista anglo/croato/norvegese e Paola Erdas, clavicembalista italiana che hanno collaborato al suo album. Un lavoro che conserva un grande sogno, quello di «Poter portare la viola da gamba e la musica barocca sui grandi palchi - spiega André in un’intervista pubblicata sui suoi canali social -, ad un pubblico vasto. Grazie ad una interpretazione del repertorio antico fatta con un'energia nuova e giovane, un'energia che riguarda la libertà; un’energia “attuale”, perché la musica è qui ed ora, nell’istante in cui accade».
Un’energia “scatenata” che André Lislevand mette nel suo Forqueray “Unchained”, forte, giovane, elegante e maturo. In cui riesce a fare sintesi di quel dualismo che contraddistingue la musica nella Francia del Re Sole: assolutamente francese, ma con forti influenze italiane. Il suono, i colori e la compostezza formale della musica francese si fondono così con lo stile italiano, libero, personale, senza catene. Ne esce un’interpretazione intrigante che conserva la magia della perfezione d’oltralpe ma anche il virtuosismo, la forza e la verve tutta italiana.
Veronese di Peschiera del Garda, classe 1993, André Lislevand è figlio di genitori franco-norvegesi, anche loro musicisti, trasferitisi in Italia da Basilea nel 1987. Proprio a Verona André inizia a studiare, a 11 anni, la viola da gamba con il Maestro Alberto Rasi al Conservatorio Dall'Abaco; a 16 anni collabora con diversi gruppi di fama europea, esibendosi in Festival e concerti in Europa. Assieme alle partecipazioni e ai concerti, decide di frequentare alcune Masterclass con i più importanti violisti: da Jordi Savall a Paolo Pandolfo, che dal 2013 diventerà suo Maestro alla Schola Cantorum Basiliensis, da Philippe Pierlot a Lorenz Duftschmid e Guido Balestracci: esperienze che segnano una svolta significativa e una presa di coscienza dello strumento.
Federico Pradel




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio” del giovane Mozart
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up