Pubblicità

Mercoledì 15 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne 2025-10-14 “Vicenzovo d’oro†2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona 2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta†di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate†dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
ADIGE TV: Home Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest


















Venerdì 24 Settembre 2010
Accelera la fusione nucleare:

Gli scienziati della fusione nucleare stanno per imprimere un colpo di acceleratore ai loro esperimenti e si pongono un ambizioso traguardo: dimostrare entro il 2026 che i processi energetici del Sole e delle stelle potranno essere utilizzati sulla Terra per alimentare i crescenti bisogni di energia delle nostre società.


Francesco Romanelli
Il nuovo impegno, e le tappe per raggiungerlo, ci vengono illustrati dal professor Francesco Romanelli, da quest’anno direttore dell’European Fusion Development Agreement (EFDA), il programma comunitario che coordina i laboratori europei impegnati in studi teorici e sperimentali sulla fusione nucleare. Romanelli, che dirige anche il Joint European Tokamak (JET), attualmente la maggiore macchina per esperimenti sulla fusione, collocata a Culham, in Inghilterra, in questi giorni è fra i protagonisti di Frascati Scienza, un vero e proprio festival che vede sfilare per una settimana, dal 18 al 26 settembre, i grandi protagonisti della scienza nazionale e internazionale, con un fitto programma di conferenze, mostre e visite guidate ai laboratori sparsi nella vasta area scientifica a sud di Roma.

«Ce la stiamo mettendo tutta per accelerare i nostri programmi e consegnare al mondo entro una decina di anni ITER, il reattore che dovrà dimostrare la fattibilità scientifica della fusione nucleare, aprendo la strada ad altri impianti che sfrutteranno la stessa tecnologia per produrre energia elettrica da immettere nella rete», annuncia Romanelli.

ITER, la cui costruzione è già iniziata a Cadarache, in Francia, è un progetto internazionale sottoscritto da Europa, Stati Uniti, Cina, Russia, India, Giappone e Corea del Sud. Quest’anno, dopo una pausa di riflessione dovuta al fatto che i suoi costi di realizzazione sono lievitati, passando da 5 a 10 miliardi di euro, di cui circa la metà a carico dell’Europa (e circa 600 milioni in capo all’Italia), i promotori si sono impegnati a superare gli indugi e ad andare avanti con maggior lena, nella speranza di fornire entro questo secolo un valida soluzione dei problemi energetici planetari, con una fonte di energia praticamente illimitata e relativamente pulita.

La fusione, infatti, sfrutta l’enorme energia che si libera quando nuclei di atomi leggerissimi come il deuterio e il trizio (parenti stretti dell’idrogeno), sottoposti ad elevate temperature, fondono. Il processo, pur essendo accompagnato da una consistente attivazione neutronica dei materiali del reattore, tuttavia non produce rifiuti radioattivi di lunghissima vita (decine di migliaia di anni) tipici degli attuali reattori a fissione nucleare. ITER, spiega il professor Romanelli, si basa sul cosiddetto, «confinamento magnetico» già sperimentato da diverse macchine di piccole e medie dimensioni in vari Paesi, fra cui l’Italia. Una miscela di deuterio e trizio, destinata a essere riscaldata fino a diventare un «plasma» a 100 milioni di gradi, è ingabbiata in una camera di acciaio a forma di ciambella, del diametro di circa sei metri . Poiché nessun contenitore metallico potrebbe resistere, il plasma è tenuto sospeso e stretto in un intenso campo magnetico, generato da potenti bobine, in modo da minimizzare il contatto con le pareti della ciambella.

Romanelli riassume così la cronologia dei prevedibili risultati, ormai a portata di mano: «Il reattore ITER dovrebbe essere completato entro il 2019, quindi iniziare a funzionare, per alcuni anni, con il solo idrogeno, però senza produrre energia di fusione. Nel 2026 sarà introdotta la più efficiente miscela di deuterio-trizio e, l’anno dopo, dovrebbe essere raggiunto il fondamentale traguardo di ottenere 500 megawatt di potenza, cioè dieci volte più energia di quella impiegata per sostenere il processo di fusione che si auto sostiene. Ma non è finita. Il passaggio da ITER a reattori dimostrativi in grado di fornire elettricità, che saranno realizzati parallelamente in diversi Paesi, potrà avvenire rapidamente se la ricerca su ITER avrà, come crediamo, successo e si investiranno sufficienti risorse nello sviluppo dei materiali per il reattore».

Questi risultati, aggiunge lo scienziato, saranno anche il frutto di numerosi esperimenti «di accompagnamento» da attuare in diversi laboratori. La macchina JET, per esempio, che si è già avvicinata alle condizioni di pareggio di potenza, dovrà ripetere nel 2014 questa performance, utilizzando nella camera di contenimento del plasma dei materiali di berillio-tungsteno che poi verranno utilizzati in ITER. Anche in Italia, nei laboratori ENEA di Frascati, è prevista la costruzione di un tokamak che dovrà esplorare il comportamento del plasma in condizioni estreme.

«Sono fiducioso che, poco dopo la metà del nostro secolo, la prospettiva dell’energia da fusione diventerà percorribile, naturalmente se i governi continueranno a sostenerci con convinzione –conclude Romanelli–. Basti pensare che il mercato europeo dell’energia assorbe oggi 700 miliardi di euro all’anno. Mentre alla ricerca energetica, di qualunque tipo, vengono destinati solo 2 miliardi di euro all’anno. Una cifra ben modesta se si considera l’importanza strategica del settore».





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
Andrea Agnelli: «Potremmo chiedere la riassegnazione degli scudetti»
Il figlio del boss si difende «Nella casa rispetto e lealtà»
Norma lesbica. È solo una burla E a lanciarla è stata proprio lei
Da Soros un milione di dollari per la legalizzazione della marijuana
Violazione della privacy, la procura di Roma indaga su Google Street View
Apple, ecco il suo super netbook
Raid a Boscoreale, distrutti negozi Manganelli: «Useremo anche la forza»
Temperature in calo nel fine settimana Arrivano i primi freddi invernali
L'appello di Santoro: «Raccogliete firme contro lo stop ad Annozero»
È morto Angelo Infanti Da «Il Padrino» a «Borotalco»
Santoro punito: dieci giorni di stop Lui: «Attentato alla tv, reagirò»
Minacce alla Marcegaglia, perquisita
Il crollo dopo dieci ore di interrogatorio: «È successo in cantina»
Tom Cruise è cresciuto: merito delle scarpe «miracolose». E non solo
Juve, pari col City. Rimonta Napoli
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up