Pubblicità

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini†e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio†2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicoloâ€. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Veronaâ€. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna†2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025†2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste

















Giovedì 17 Aprile 2025
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR

DI MAURO BONATO
Torna a Trieste, dopo breve assenza, il titolo più celebre fra le regine donizettiane e quello che sin dal suo debutto al Teatro San Carlo di Napoli nel 1835 non ha mai conosciuto flessioni di plauso ed attenzione da parte del pubblico di tutto il mondo. Ispirato ad uno dei romanzi fondanti l’estetica romantica The Bride of Lammermoor di Walter Scott, la Lucia del grande bergamasco su libretto di Cammarano si discosta dall’originale per pochi dettagli, fra cui l’ambientazione storica di un secolo antecedente, ma di base rispetta in pieno la sensibilità protoromantica verso una nuova interpretazione della follia, che dalla visione antica e medievale di male soprannaturale, attraverso la nascita della psichiatria nel tardo Seicento, giunge fino alla follia sentimentale dell’800, secolo che sancisce il topos romantico della follia d’amore: di questa pazzia passionale e romantica Lucia di Lammermoor divenne presto l’eroina per antonomasia in musica, decretandone l’immutato successo.
La regia di Bruno Berger-Gorski, ormai viennese d’adozione e come tanti concittadini appassionato frequentatore di Trieste, rispetta in pieno l’ambientazione storica scozzese, ritenendola essenziale per l’imagerie romantica, per il sapore del milieu culturale e per contestualizzare Lucia come simbolo storico della rinascita della follia come stato mentale rispettato se contestualizzato nelle sue ragioni più profonde, concentrandosi dunque non tanto su una rilettura straniante, ma sull’approfondimento dei singoli caratteri e sulla loro credibilità drammaturgica, scelta che gli è valsa il plauso unanime della critica spagnola, conquistata anche dalla cupa bellezza di scene e costumi della scenografa spagnola Carmen Castaňón, cresciuta professionalmente tra Roma, Madrid e Milano e del costumista Claudio Martín.
Nel cast spicca subito Jessica Pratt, impeccabile regina donizettiana unanimemente lodata sul repertorio belcantistico; con lei nel ruolo un’altra stella, il giovane soprano russo Aigul Khismatullina, considerata vero astro nascente a livello internazionale e protagonista recente al Metropolitan di New York come alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Come Edgardo si avrà il tenore Stefano Demuro, tra i più richiesti del momento che dopo Trieste sarà impegnato al Teatro degli Champs-Elysées e alla Royal Opera House di Londra tra i tanti, quindi il catanese Ivan Magrì, da tempo conteso dai migliori palchi europei e non solo. Lord Enrico vedrà alternarsi due ottime voci di baritono, Maxim Lisiin, già nel ruolo a Bologna, e il coreano Youngjun Park direttamente dalla produzione canarina dove ha ricevuto ottimi consensi benché al debutto. Il solido basso Carlo Lepore con Gabriele Sagona, presenza costante in Arena di Verona, saranno Raimondo; completano il cast le tre voci già ben provate nei rispettivi ruoli Enzo Peroni come Lord Arturo, Miriam Artiaco come Alisa e Nicola Pamio come Normanno.
Il podio spetta a Daniel Oren, presenza sempre gradita al pubblico del Verdi e autorità riconosciuta sul repertorio romantico, che presenterà una Lucia non integrale ma solo con selezionatissimi tagli cercando un saggio equilibrio tra le consuetudini del passato e le nuove prassi contemporanee.
Commenta così il Sovrintendente Giuliano Polo: “Tutto il teatro è felice di riavere con noi Daniel Oren, grande amico della città e della nostra fondazione tutta, per giunta su due titoli consecutivi che gli permetteranno di raccontare meglio la sua costante ricerca sul repertorio ottocentesco, di cui è già riconosciuto maestro. Mi preme inoltre sottolineare che Radio Rai3 trasmetterà in diretta la nostra Lucia in tutto il paese, confermando che il nostro ruolo nella cultura musicale italiana si sta rafforzando, tornando ad un passato felice che deve essere il nostro costante punto di riferimento per il futuro.â€
Il Teatro Verdi ricorda inoltre che a partire dal Rigoletto il Lounge Victor de Sabata sarà aperto col nuovo menu primaverile per tutte le prime tre recite del primo week end.
Personaggi e interpreti principali
Lucia JESSICA PRATT (17, 22, 24, 26/IV)
AIGUL KHISMATULLINA (18, 27/IV)
Edgardo FRANCESCO DEMURO (17, 22 e 24/IV)
IVAN MAGRÌ (18, 26 e 27/IV)
Lord Enrico MAXIM LISIIN (17, 22, 24, 26/IV)
YOUNGJUN PARK (18, 27/IV)
Raimondo CARLO LEPORE (17, 22, 24, 26/IV)
GABRIELE SAGONA (18, 27/IV)
Lord Arturo ENZO PERONI
Alisa MIRIAM ARTIACO
Normanno NICOLA PAMIO

RECITE:
A Giovedì 17 aprile 2025 ore 20.00
B Venerdì 18 aprile 2025 ore 20.00
C Martedì 22 aprile 2025 ore 20.00
E Giovedì 24 aprile 2025 ore 20.00
S Sabato 26 aprile 2025 ore 16.00
D Domenica 27 aprile 2025 ore 16.00




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
UN AUTORITRATTO AL ROSSETTI DI TRIESTE
UN MULINO BIANCO AL ROSSETTI DI TRIESTE
FANTASIA IN UN ATTO PER LE NOZZE DI FIGARO A TRIESTE
MAKSIM, UNA STELLA INTERNAZIONALE AL ROSSETTI
SVEVO E JOYCE IN UN DIALOGO IMPOSSIBILE
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE
FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
RIGOLETTO VA IN SCENA AL VERDI DI TRIESTE
UNA GRANDE STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up