Pubblicit

Gioved 17 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trento Sette
2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può. 2025-07-15 FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP” 2025-07-15 Fieracavalli fa tappa alla prima fiera regionale del Tartufo a Ferrara di Monte Baldo. 2025-07-15 NASCE SAMOTER ACADEMY: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI 2025-07-15 Pescantina investe sul territorio: oltre 662mila euro per scuole, spazi pubblici e servizi 2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
ADIGE TV: Home Trento Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info



















Mercoled 13 Ottobre 2010
Gli ultrà serbi tra violenze e aggressioni mortali

Tifosi avversari feriti o uccisi, anche a colpi d'arma da fuoco; poliziotti e giornalisti aggrediti o minacciati; incidenti in patria e all'estero: gli ultrà serbi hanno un curriculum da brivido. Gli incidenti provocati a Genova in occasione di Italia-Serbia non sono una novità nella storia del calcio della Repubblica ex jugoslava. Stavolta però le conseguenze per la Nazionale di Belgrado potrebbero andare al di là del prevedibile 3-0 a tavolino per gli azzurri. Nell'ottobre 2009 la Fifa minacciò penalizzazioni in caso di nuove violenze da parte dei gruppi più radicali al seguito della Serbia. La maggior parte del tifo organizzato serbo si raccoglie intorno al Partizan e alla Stella Rossa, le due squadre di Belgrado. Ma anche formazioni minori hanno i loro manipoli di teppisti al seguito. Tutti confluiscono sugli spalti nelle partite interne o all'estero della Nazionale.

I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova I disordini a Genova

ESTREMISTI - Sempre nell'ottobre 2009 il procuratore generale serbo Slobodan Radovanovic chiese alla Corte costituzionale di Belgrado di mettere al bando 14 gruppi di tifosi estremisti, ritenuti responsabili di violenze e disordini. Solo tra gli episodi degli ultimi due anni spicca la morte, dopo 12 giorni di coma, di un tifoso della squadra francese del Tolosa, aggredito a metà settembre 2009 a Belgrado dagli hooligan del Partizan prima di un match di Europa League. Un sostenitore della squadra serba del Vozdovac venne invece ucciso da un rivale del Rad nel 2009: l'assassino fu condannato a 30 anni di carcere. Nell'aprile scorso un tifoso della Stella Rossa rimase gravemente ferito da un colpo di pistola sparato dentro lo stadio durante la semifinale di coppa di Serbia con L'Ofk. Spesso le violenze degli ultrà vengono connotate politicamente, in quanto la maggior parte degli hooligan appartengono agli ambienti ultranazionalisti serbi. Appena domenica scorsa a Belgrado i partecipanti alla sfilata del Gay Pride sono stati aggrediti da gruppi estremisti, con oltre cento feriti. Anche in questo caso si è parlato di teppisti del calcio. Fra tanti fatti sanguinosi, un episodio certamente di minore gravità: il presidente serbo Boris Tadic nel dicembre 2009 venne multato di 400 euro da un tribunale di Belgrado per aver celebrato bevendo champagne allo stadio la qualificazione della Nazionale ai Mondiali. Aveva violato il divieto di consumare alcool all'interno e nel raggio di un chilometro dagli stadi.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di
Nuovo Polo Sanitario del Trentino: nominata la commissione.
Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi
Chesani tricolore, andrà alle Olimpiadi
Vetri che tremano, e notti insonni
San Carlo, parla la «sexy maestra»: «Sono tranquilla, non me ne vado»
La Nba mette al bando le scarpe magiche che fanno saltare di più
Prandelli: «Roba mai vista» Viviano: «Stankovic piangeva»
«Adriano pensò anche al suicidio»
«San Suu Kyi presto libera»
Michelle diventa «stunt girl» per lo spot
Morto l'attore Vincenzo Crocitti
Nuovi sospetti sulla scomparsa di Sarah
La verità di Lele Mora ai pm:
Molestate in ufficio, 8 su 10 tacciono
Rom, Bossi appoggia Sarkozy
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up