Pubblicità
Lunedì 24 Novembre 2025
2025-11-24 Energy Release 2.0: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona 2025-11-23 In Piazza Bra, Verona, grande e bianca, sorride, felicemente, la Stella di Natale, cui fanno da coda studiati fasci di luce… 2025-11-23 Al via il Natale a Bardolino: protagonista la pista di pattinaggio sull’acqua Ha preso ufficialmente il via oggi il “Natale a Bardolinoâ€. 2025-11-23 TORNA LA MAGIA DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO IN PIAZZA DANTE 2025-11-23 A dicembre tre serate immersive nelle atmosfere natalizie 2025-11-23 L’healthcare tedesco in Italia genera il triplo delle risorse investite e dell’occupazione diretta, con una forte componente in ricerca e sviluppo 2025-11-23 Mostra a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo. 2025-11-23 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-22 Le Pmi venete sono tra le migliori, nell’e Europea… 2025-11-22 Ogni sera, in attesa del Natale, in Piazza Dante, Verona, dal 1° al 24 dicembre, la facciata del palazzo, sede di Lords of Verona, si trasforma in “Calendario dell'Avvento – Fiaba di Natale†fatto di luci, musica, racconti e talento: un dono dei promo 2025-11-21 Il Frantoio Bonamini, Illasi, Verona, celebra sessant’anni di attività (1965-2025) 2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato†– 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
ADIGE TV: Home L'Adige - Settimanale di Rovigo
Ricerca
Venerdì 12 Gennaio 2018
Museo Grandi Fiumi Il Museo Grandi Fiumi ha registrato un 2017 ricco di iniziative ed eventi. Durante l'anno che si è appena concluso, ha organizzato 50 appuntamenti culturali, a questi si aggiungono le sedute del Comitato permanente per i beni culturali e ambientali in Polesine, il campus estivo di 13 settimane, i due campus invernali per 2 settimane, l'ospitalità di 4 settimane al corso regionale per tecnici del restauro di beni culturali organizzato da C.N.A. ed Ecipa.
Le giornate di apertura ordinaria sono state 305 e 11 le giornate con aperture straordinarie o con orario ampliato, in occasione di eventi speciali o su richiesta di scolaresche, gruppi e singoli visitatori. Inoltre, sono state regolarmente messe a disposizione dei visitatori visite guidate a orario fisso le mattine e i pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche, quindi 4 turni a settimana per complessivi 87 giorni nell'anno 2017.
Tutte le iniziative sono state organizzate in rete con soggetti esterni: 36 eventi e i campus delle vacanze in collaborazione con Aqua, 7 eventi in collaborazione con C.P.S.S.A.E., parecchi eventi insieme ad altre realtà culturali, scolastiche e associative, polesane e non solo. Le proposte sono state per lo più gratuite e sempre diversificate per tipologie di attività , per fasce orarie e per destinatari: visite e itinerari guidati, incontri pubblici, presentazioni di libri e video, laboratori didattici e letture animate per bambini e ragazzi, aperture straordinarie serali, mostre e installazioni temporanee, concerti, reading ed eventi divulgativi, anche abbinati ad aperitivi o degustazioni, etc.
Inoltre, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 l'affidataria Aqua ha realizzato e sta seguendo, visite guidate, laboratori e percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado (gli interventi didattici sono offerti gratuitamente dall'Amministrazione Comunale alle scuole di Rovigo), nonché i progetti didattici di ampio respiro concordati con l'Unità Scientifica e personalizzati su richiesta di singoli istituti "Visit@ Rovigo" per il Comprensivo Rovigo 2 e "A scuola di mosaico" per il Comprensivo Rovigo 3.
Il museo è stato protagonista anche nell'ambito del progetto "Attivamente" della Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro., con interventi di Aqua a favore di 25 scuole primarie di Padova e Rovigo; ogni intervento è composto da 3 incontri: una lezione preliminare ai docenti, una lezione alla classe, una visita con laboratorio al museo, per un totale di 75 appuntamenti.
“Questi numeri dimostrano la costante attività e attenzione profusa nell’ambito della cultura da parte del Comune di Rovigo e dei suoi partners – ha affermato il Sindaco Massimo Bergamin – Sono cifre importanti sulle quali ragionare in prospettiva di Rovigo Capitale della Cultura 2021 sulla quale l’Assessorato alla Cultura sta lavorando insieme a diverse persone e associazioni da settimaneâ€.
Soddisfazione anche da parte dell'assessore alla Cultura Alessandra Sguotti. “Il Museo Grandi Fiumi è uno dei nostri gioielli culturali, Crediamo in questa struttura e crediamo nella cultura come cuore pulsante della città â€.
Commenti
Altre notizie di Rovigo
“Premio città di Rovigo: l'innovazione in rosa†Stagione di Danza del Teatro Sociale I tesori del Castello librario dell'Accademia dei Concordi Il CUR apre le porte con University Day Teatro Sociale Ricamiamo la speranza ….3 Nuovi depliants per la Rotonda Due importanti interventi pubblici saranno realizzati nei prossimi mesi nella Frazione di Concadirame. Scomparsa di Sergio Garbato Il Barbiere di Siviglia apre la nuova Stagione Lirica Sarà la festa dei giovani e dello sport Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi Morte sospetta in ospedale dopo la lite: la procura indaga e dispone l'autopsia Anche i migranti devono avere possibilità di ascolto La trans Efe debutta in tv «Farò tremare clienti famosi»
LA RIVISTA
Pubblicità