Pubblicità

Giovedì 1 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
L'Adige - Settimanale di Rovigo
2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMMEâ€, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO 2025-04-30 TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA†2025-04-30 IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre 2025-04-30 "Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio 2025-04-30 MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA 2025-04-30 Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum 2025-04-30 BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli 2025-04-30 VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 2025-04-30 ‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
ADIGE TV: Home L'Adige - Settimanale di Rovigo Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Rovigo



















Venerdì 12 Gennaio 2018
Museo Grandi Fiumi

Il Museo Grandi Fiumi ha registrato un 2017 ricco di iniziative ed eventi. Durante l'anno che si è appena concluso, ha organizzato 50 appuntamenti culturali, a questi si aggiungono le sedute del Comitato permanente per i beni culturali e ambientali in Polesine, il campus estivo di 13 settimane, i due campus invernali per 2 settimane, l'ospitalità di 4 settimane al corso regionale per tecnici del restauro di beni culturali organizzato da C.N.A. ed Ecipa.
Le giornate di apertura ordinaria sono state 305 e 11 le giornate con aperture straordinarie o con orario ampliato, in occasione di eventi speciali o su richiesta di scolaresche, gruppi e singoli visitatori. Inoltre, sono state regolarmente messe a disposizione dei visitatori visite guidate a orario fisso le mattine e i pomeriggi di tutti i sabati e le domeniche, quindi 4 turni a settimana per complessivi 87 giorni nell'anno 2017.

Tutte le iniziative sono state organizzate in rete con soggetti esterni: 36 eventi e i campus delle vacanze in collaborazione con Aqua, 7 eventi in collaborazione con C.P.S.S.A.E., parecchi eventi insieme ad altre realtà culturali, scolastiche e associative, polesane e non solo. Le proposte sono state per lo più gratuite e sempre diversificate per tipologie di attività, per fasce orarie e per destinatari: visite e itinerari guidati, incontri pubblici, presentazioni di libri e video, laboratori didattici e letture animate per bambini e ragazzi, aperture straordinarie serali, mostre e installazioni temporanee, concerti, reading ed eventi divulgativi, anche abbinati ad aperitivi o degustazioni, etc.
Inoltre, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018 l'affidataria Aqua ha realizzato e sta seguendo, visite guidate, laboratori e percorsi didattici per scuole di ogni ordine e grado (gli interventi didattici sono offerti gratuitamente dall'Amministrazione Comunale alle scuole di Rovigo), nonché i progetti didattici di ampio respiro concordati con l'Unità Scientifica e personalizzati su richiesta di singoli istituti "Visit@ Rovigo" per il Comprensivo Rovigo 2 e "A scuola di mosaico" per il Comprensivo Rovigo 3.
Il museo è stato protagonista anche nell'ambito del progetto "Attivamente" della Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro., con interventi di Aqua a favore di 25 scuole primarie di Padova e Rovigo; ogni intervento è composto da 3 incontri: una lezione preliminare ai docenti, una lezione alla classe, una visita con laboratorio al museo, per un totale di 75 appuntamenti.
“Questi numeri dimostrano la costante attività e attenzione profusa nell’ambito della cultura da parte del Comune di Rovigo e dei suoi partners – ha affermato il Sindaco Massimo Bergamin – Sono cifre importanti sulle quali ragionare in prospettiva di Rovigo Capitale della Cultura 2021 sulla quale l’Assessorato alla Cultura sta lavorando insieme a diverse persone e associazioni da settimaneâ€.
Soddisfazione anche da parte dell'assessore alla Cultura Alessandra Sguotti. “Il Museo Grandi Fiumi è uno dei nostri gioielli culturali, Crediamo in questa struttura e crediamo nella cultura come cuore pulsante della cittàâ€.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Rovigo
“Premio città di Rovigo: l'innovazione in rosaâ€
Stagione di Danza del Teatro Sociale
I tesori del Castello librario dell'Accademia dei Concordi
Il CUR apre le porte con University Day
Teatro Sociale
Ricamiamo la speranza ….3
Nuovi depliants per la Rotonda
Due importanti interventi pubblici saranno realizzati nei prossimi mesi nella Frazione di Concadirame.
Scomparsa di Sergio Garbato
Il Barbiere di Siviglia apre la nuova Stagione Lirica
Sarà la festa dei giovani e dello sport
Sotto il segno dell'arte. Una nuova linea di viaggi
Morte sospetta in ospedale dopo la lite: la procura indaga e dispone l'autopsia
Anche i migranti devono avere possibilità di ascolto
La trans Efe debutta in tv «Farò tremare clienti famosi»
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up