Pubblicità
Giovedì 1 Maggio 2025
2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMMEâ€, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO 2025-04-30 TOSI E BOSCAINI (FI-PPE): “CON TAJANI FORZA ITALIA CENTRALE NEL PPE E IN EUROPA†2025-04-30 IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre 2025-04-30 "Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio 2025-04-30 MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA 2025-04-30 Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum 2025-04-30 BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli 2025-04-30 VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 2025-04-30 ‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
ADIGE TV: Home Vicenza Sette
Ricerca
Mercoledì 28 Febbraio 2018
A San Biagio il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate Per il Comune, che venderebbe la sua parte, l'occasione di vedere riqualificato l'intero complesso monumentale
Il complesso monumentale di San Biagio, acquistato e completamente ristrutturato da Inail, diventerà il nuovo polo dell'Agenzia delle Entrate: questo l'oggetto del protocollo d'intesa tra Comune di Vicenza, Agenzia del Demanio, Ministero per i beni e le attività culturali e Agenzia delle Entrate stessa che il consiglio comunale sarà chiamato a brevissimo ad approvare.
“Dopo quella del fondo immobiliare – ha annunciato il sindaco Achille Variati, la cui giunta oggi ha dato il via libera all'operazione – portiamo all'attenzione dei consiglieri comunali un'altra proposta molto concreta. Si tratta della soluzione per far rivivere un complesso in grande decadenza, dove ogni giorno che passa si stanno perdendo pezzi di storia e di arte, oltre che un quadrilatero strategico per la città â€.
L'operazione, patrimoniale e urbanistica insieme, va dunque a sostituirsi al progetto di collaborazione tra pubblico e privato che aveva portato avanti negli ultimi anni il Mibac nel tentativo di inserire a San Biagio, di proprietà demaniale e comunale, il nuovo Archivio di Stato.
“Abbandonata dal Ministero quella strada – ha reso noto oggi l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri – ci è stata proposta una nuova opportunità totalmente pubblica, nell'ambito delle iniziative promosse dallo Stato per favorire le riqualificazioni urbane. Poiché una recente norma impone agli enti statali di ridurre sensibilmente i costi degli affitti, Inail è pronta ad acquistare dal Comune e dal Demanio l'intero complesso monumentale di San Biagio per riqualificarlo e concederlo in affitto all'Agenzia delle Entrate, oggi dislocata in tre diverse sedi affittate da privati, a Borgo Berga, al Mercato Nuovo e in via Zampieri.
Da parte nostra abbiamo già chiesto che la parte prospiciente la strada possa vivere anche oltre l'orario di chiusura degli uffici, con esercizi pubblici e negozi. Sarà il prossimo step a definire nel dettaglio valore delle alienazioni, costi della riqualificazione e destinazioniâ€.
“Anche l'accessibilità – ha dichiarato l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza - diventa elemento importante dell'intervento, con il parcheggio Fogazzaro collegato al retro del complesso di San Biagio e un nuovo passaggio lungo il fiume che avrà anche funzione antidegrado. Peccato non aver potuto intrecciare questa soluzione con l'opportunità del fondo immobiliare: insieme avrebbero risolto i nodi dell'intera zona nord del centro storico, dalla scuola Giuriolo, a san Biagio, fino al tribunale, esercitando magari una funzione di volano anche per l'ex Camera di commercio e Palazzo Repeta. Finché toccherà a noi, proseguiremo comunque nel cercare di coniugare una nuova idea di centro storico in cui convivono servizi e residenzialità con la ricerca di occupare i vuoti. Questa opportunità va esattamente in questa direzioneâ€.
“Ora – ha concluso il sindaco - serve il via libera del consiglio comunale alla convenzione e alla vendita. La mia amministrazione, nel corso del suo mandato, ha preso molte decisioni, dall'Alta velocità Alta capacità , al Parco della Pace, fino al bando periferie. Avevamo puntato anche sul fondo immobiliare, ma il progetto non è andato avanti. Ora aggiungiamo questa nuova opportunità che mi auguro il consiglio sappia cogliere, perché non è detto che questo treno passi di nuovo. Del resto la politica è fatta di ascolto, di elaborazione di idee e di confronto, ma poi è fatta anche di decisioni da prendere. Se la delibera sarà approvata da questo consiglio, alla prossima amministrazione toccherà definire con i partner i i passi successivi dell'accordo. Poi dovrà decidere come utilizzare quanto si introiterebbe dall'operazione: non è ancora stata quantificata la somma, ma di sicuro arriverebbe un buon gruzzolo da utilizzare, magari, proprio per la nuova biblioteca Bertolianaâ€.
Commenti
Altre notizie di Vicenza
Giostre a Campo Marzo a Pasqua, avviso per manifestazione di interesse Per la prima volta cerimonia pubblica collettiva per il conferimento della cittadinanza Incontro di formazione sul turismo destinato agli operatori della polizia locale Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita Contributo acquisto biciclette a pedalata assistita Opera pia asili scuole materne, pubblicato l'avviso per la nomina di un componente del CdA Vicenza Calcio, seggiolini dello stadio personalizzati e azionariato diffuso In occasione della Giornata della memoria Arrivano a 65 i defibrillatori pubblici installati in strutture scolastiche e sportive “Il calabroneâ€, annullato lo spettacolo teatrale in programma a Bertesinella Inaugurato il Giardino della Vittoria, ora aperto al pubblico Prolungamento di via Aldo Moro, sindaco Variati: “Punto al finanziamento dell'opera" Al via "GenerAzioni", servizi in rete per assistere a casa anziani e non autosufficienti Contributi per i cittadini, riapre il bando per la sostituzione delle caldaie di casa La grande arte del circo al Teatro Spazio Bixio, dal 12 gennaio all'11maggio cinque serate
LA RIVISTA
Pubblicità