Pubblicit

Gioved 20 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 5 Novembre 2021
CONCESSIONE AUTOBRENNERO, NUOVA NORMA NEL DECRETO INFRASTRUTTURE.

Si è tenuta oggi giovedì 4 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Consigliare del Comune di Mantova, una conferenza stampa con i rappresentanti istituzionali degli Enti soci di Autostrada del Brennero Spa, a seguito della approvazione parlamentare della norma relativa il partenariato pubblico privato per la nuova concessione autostradale.

Presenti, insieme al Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, Maurizio Fugatti Presidente Provincia Autonoma di Trento, Arno Kompatscher Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Gian Domenico Tomei Presidente della Provincia di Modena, Manuel Scalzotto Presidente della Provincia di Verona, Giorgio Zanni Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Beniamino Morselli Presidente della Provincia di Mantova, Renzo Caramaschi Sindaco di Bolzano, Franco Ianeselli Sindaco di Trento e Federico Sboarina Sindaco di Verona.

Con il voto di oggi al Senato termina l’iter di conversione in legge del Dl Infrastrutture contenente l’emendamento che consente forme di partenariato pubblico-privato (tra società, territori e Stato).

Tale norma consente finalmente con chiarezza di lavorare al futuro dell’infrastruttura autostradale e più complessivamente del Corridoio del Brennero.

La presenza oggi di tutti i rappresentanti degli Enti territoriali soci vuole dimostrare la grande unità e compattezza nel lavoro che si apre con il voto al provvedimento: la presentazione del piano da parte della società e dei soci per il rinnovo della concessione autostradale.

Si apre dunque la strada ad una nuova concessione trentennale per l’autostrada del Brennero dopo un lungo periodo di stallo.

Autostrada del Brennero SpA, fondata nel 1959, è stata voluta e realizzata dagli Enti locali che vanno da Bolzano a Modena, avendo sempre cura di gestire il corridoio nell’interesse dei territori.

Da allora, gli Enti pubblici soci di Autostrada del Brennero SpA hanno proseguito a costituire una garanzia della qualità gestionale dell’infrastruttura.

A22, oggi, costituisce un punto di orgoglio dei territori che attraversa, un patrimonio ricco di risultati ottenuti in termini di sicurezza, di vicinanza alle comunità locali, di progettualità nel segno della mobilità sostenibile, della transizione ecologica, della digitalizzazione dell’autostrada e dell’intermodalità, oltre che del potenziamento ulteriore del sistema autostradale italiano.

“Questo è un giorno importante per una serie di motivi – afferma il sindaco Sboarina -. Il primo perché è da tre anni che possiamo dire di esserci sudati tutti insieme questo risultato, perché si partiva dal presupposto di nazionalizzare una delle migliori società che oggi esistono in Italia. Essere riusciti ad arrivare a questo risultato, partendo da quel punto, non è stato né banale, né scontato e semplice. Il secondo elemento, non meno importante, è che attorno a questo tavolo ci sono sindaci e presidenti che hanno sensibilità politiche molto differenti tra di loro, ma ci unisce la stessa difesa dei nostri territori. Tutti abbiamo a cuore il bene della nostra comunità. Sapevamo che la società di gestione di Autobrennero è tra le migliori e sarebbe un peccato mortale buttare all’aria anni di storia e di buona amministrazione. A Verona, fra provincia e città, facciamo 17 milioni di turisti, gran parte dei quali vengono dalla Germania, e quindi attraverso AutoBrennero. Il terzo elemento è la competenza. Ci siamo confrontati con il Governo, con il Legislativo del Governo, con i Ministri, con la competenza e il gioco di squadra dei soci pubblici siamo riusciti a raggiungere un risultato importantissimo, ed ha ragione Maurizio Fugatti quando dice che è un punto di arrivo ma anche un punto di partenza. Tutti i territori stanno cercando di uscire dalla crisi generata dal Covid, il casello di Verona Nord ad oggi ha già superato i flussi di traffico del 2019. AutoBrennero per noi è anche questo, un grande elemento di sviluppo. Guardiamo al futuro e ai progetti, alla terza corsia e alle altre opere pubbliche del piano di investimenti. Se siamo stati così bravi a far ripartire la nostra economia, a far ripartire il nostro turismo, non possiamo permetterci nei prossimi anni di subire uno stop a tutto questo perché banalmente si fa fatica a scendere dalla Germania e dall’Europa fino ai nostri territori. Quindi penso che sia un momento molto importante e ringrazio tutte le persone sedute attorno a questo tavolo perché, anche se di partiti diversi, ci siamo sentiti decine di volte dimostrando di parlare la stessa lingua”.

“Il risultato raggiunto è a mio avviso un esempio chiaro di come si possa e si debba fare buona politica per i cittadini – ha detto il presidente Scalzotto -. L’autonomia si rivela ancora una volta un paradigma vincente per una gestione efficace ed efficiente. Autonomia che è stata per Autobrennero come società un elemento che ha saputo fare la differenza, così come la qualità degli amministratori. Questo percorso oggi ci offre la possibilità di mantenere questo assetto. Come Vicepresidente di Autobrennero ringrazio tutto il Cda, l’amministrazione e i tecnici”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up