Pubblicit

Mercoled 22 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-21 Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956 2025-10-21 RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE 2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile 2025-10-21 ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 16 Agosto 2022
Veneto: i piccoli comuni sono il motore economico della regione.

CGIA Mestre: “Sono i piccoli comuni il motore dell’economia produttiva, soprattutto in Veneto. Nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti, infatti, è ubicato il 56 per cento delle imprese presenti nella nostra regione e il 57 per cento del totale dei lavoratori dipendenti che, in questo caso, non includono gli occupati nel pubblico impiego. Anche in termini di valore aggiunto, gli enti locali veneti con meno di 20mila abitanti “producono” il 58 per cento del Pil regionale . Si segnala che in Veneto sono comunque solo una quarantina le Amministrazioni comunali che presentano un numero di residenti superiore alle 20 mila unità. Tuttavia, siamo la prima regione d’Italia tra le più popolate, a registrare una vitalità così importante in termini economico-occupazionali delle piccole realtà comunali. Anche nel resto del paese, tranne che in Lazio e in Liguria, la maggior parte del Pil viene “generata” in questa classe di Comuni. Sono questi i numeri più significativi che emergono dall’elaborazione redatta dall’Ufficio studi della CGIA, per conto di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali. In altre parole, fabbriche, uffici, negozi e botteghe sono concentrate nei comuni a minor dimensione demografica. Assieme alle realtà comunali di media dimensione, sono i principali soggetti economico/ istituzionali cui la politica, anche ai fini della “messa a terra” del PNRR, dovrebbe guardare con maggiore attenzione. «Invece - sostiene Francesco Pinto, segretario generale ASMEL - il metodo PNRR privilegia i grandi apparati comunali e concede ai piccoli e medi Comuni di sperare nella lotteria per l’accesso ai finanziamenti». A differenza delle grandi città, infatti, i piccoli e medi comuni continuano ad avere poche risorse e tante difficoltà nell’accesso ai tanti Avvisi pubblici loro destinati e nella gestione dei fondi. Inoltre, la forte concentrazione delle attività produttive nelle realtà territoriali minori impone ai loro Sindaci risposte importanti su temi come la tutela dell’ambiente, la sicurezza stradale, la mobilità, l’adeguatezza delle infrastrutture viarie e la necessità di avere un trasporto pubblico locale efficiente. Sono criticità che richiedono un approccio pianificatorio su larga scala che, spesso, non si può attivare a causa delle poche risorse umane e finanziarie a disposizione. Se analizziamo la distribuzione delle unità locali delle imprese di industria e dei servizi a livello regionale, solo in Emilia Romagna, Liguria e Lazio l’incidenza percentuale sul totale di quelle ubicate nei comuni con più di 100mila abitanti è superiore a quella relativa alle imprese insediate nelle amministrazioni con meno di 20mila abitanti. Per Liguria e Lazio, in particolar modo, questo risultato è ascrivibile al “peso” demografico che i comuni di Genova e Roma hanno nei confronti delle regioni di appartenenza”.

In questo studio non sono inclusi i settori dell’agricoltura, dell’intermediazione finanziaria, delle assicurazioni e della Pubblica Amministrazione.

La minore dimensione demografica, dunque, rende animati e vivi i centri cittadini, almeno nel Veneto, producendo addirittura il 58 per cento del Pil regionale, sebbene, in vero, lo studio di CGIA evidenzi come tale realtà si verifichi, anche in atri piccoli Comuni italiani. Realtà, che, se producono, per essere modeste in popolazione, impegnano molto le relative Amministrazioni, che devono combattere con una certa scarsità di entrate.
Pierantonio Braggio








Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE
Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL”
Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO
VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up