Pubblicit

Domenica 25 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-24 Un nuovo libro, dal titolo: ”La stagione delle anime fragili”, di Francesca Tofanari, sarà presentato, presso la libreria “Il Minotauro”, Verona. 2025-05-24 Generali, primo trimestre 2025: forte crescita del risultato operativo, grazie a tutti i segmenti di business. Confermata la solida posizione di capitale. 2025-05-23 Rating delle Pmi e rapporti con banche e istituzioni Lunedì 26 maggio, alle 17.30, momento di confronto a Sant’Ambrogio di Valpolicella organizzato da Confimi Apindustria Verona. Un’occasione di dialogo tra rappresentanti istituzionali, settore finanziar 2025-05-23 XX Palio del Chiaretto, a Bardolino e, quest’anno, anche a Lazise, Lago di Garda, Verona. L’evento, che propone ed esalta uno dei vini rosati italiani, più venduti al mondo, si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Degustazioni vista lago, passeggiate, mercati 2025-05-23 SPORT EXPO WEEK 2025: INAUGURATA OGGI LA 19^ EDIZIONE SPORT EXPO 2025-05-23 ANFITEATRO ARENA. ARCOVOLO 65. CANTIERE DI SCAVO A PORTE APERTE. 28 MAGGIO 2025 2025-05-23 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA, L’AMMINISTRAZIONE CHIEDE ALLA PROVINCIA MAGGIORE PROGRAMMAZIONE PER L’EFFICIENTAMENTO E INTEGRAZIONE DEL SERVIZIO SOSPENDENDO OGNI PARERE SULLA SUCCESSIVA MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELLA GARA IN UNO O PIU’ LOTTI 2025-05-23 Malcesine in Fiore: colori, profumi e natura nel cuore del paese 2025-05-23 Al via il mercato agroalimentare di Pescantina. 2025-05-23 ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI VERONAMERCATO – VENERDI’ 9 MAGGIO 2025 2025-05-23 Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center 2025-05-23 Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona. 2025-05-22 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la 2025-05-22 Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso 2025-05-21
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 20 Febbraio 2023
Mercoledì 22 febbraio 2023, il quartiere di Parona, Verona, celebrerà la “Fèsta déla Rénga” 2023.

Il tradizionale appuntamento annuale, in piazza del Porto e in Largo Stazione Vecchia, con degustazione di “pólènta e di rénga”, di prodotti tipici e di buon vino…
L’attivo Roberto Bussola, presidente del Comitato Benefico Fèsta de la Rénga e affezionatissimo alla stessa, scrive: Ogni anno, si svolge la Festa della Renga, che è orgoglio, per Parona e per Verona. Maschere e coriandoli avvolgono Parona, che, per quattro ore intense, si trasforma nel luogo più importante della città scaligera, dove, famiglie, anziani, giovani e visitatori possono assaporare “pólènta e rénga”. Tutto è magico e, nonostante le difficoltà che s’incontrano, per i preparativi di tale grande Festa, tutti, Prefettura, Questura, Amministrazione Comunale, Vigili urbani, Polizia, Carabinieri, Croce Bianca, AMT, Agsm-Aim, Amia e miei Volontari, mettono cuore ed anima, onde si possa assaporare questo piatto tipico della Regione Veneto ed apprezzare il suo Carnevale. A chi dice che la Rénga non è carnevale, dico che la sua storia di 54 anni lo ha dimostrato, nel passato, e lo dimostra, nel presente! Tante persone hanno dato il loro contributo alla Fèsta de la Rénga e, a chi non è più fra noi, va il nostro grazie, perché, se questa tradizione ha percorso ormai tutti questi anni, lo dobbiamo anche a loro… Ma dobbiamo dire grazie anche a tutti gli sponsor, che ci sostengono, perché, senza di loro, tutto questo non sarebbe possibile. Venite, dunque, a Parona, ad assaporare la rénga, venite a vedere i colori del Carnevale, con la sua speciale sfilata, il suo Carro, presenti le maschere del Carnevale veronese, ricordando che partecipare a tali manifestazioni aiuta a resistere, nel tempo, ad appassionare piccoli, giovani e grandi, onde nasca in loro la passione, di fare parte di questo nostro ingranaggio. E a chi avesse voglia di contribuire, dando il suo tempo, dico: “venite”, perché ogni persona, che si aggiunga è motivo disperanza, per dire a questa festa: “Il presente la vive, il futuro la crea”! Ma, ci si permetta d’aggiungere che se la Festa de la Rénga è impegno, non poco, per organizzarla, mezzo per dare luce alla storia di Parona e alle sue tradizioni e di creare allegria e serenità, la stessa è pure motivo di grande attenzione all’essenziale concetto di solidarietà. La grande Festa si terrà mercoledì 22 febbraio, a partire dalle ore 10, in piazza del Porto e in Largo Stazione Vecchia, collegata ai festeggiamenti del Carnevale promosso dal Comitato Benefico Fèsta de la Rénga, in collaborazione con il Comune di Verona e la sua 2ª Circoscrizione. Il programma dell’evento è stato presentato dall’assessore al Decentramento, Federico Benini, dal presidente del Comitato Benefico Fèsta de la Rénga, Robereto Bussola, e dalla presidente della 2ª Circoscrizione, Elisa Dalle Pezze. “Un momento di festa del Carnevale veronese – ha dichiarato l’assessore Benini – che coincide con l’avvio della Quaresima ed è molto sentito dalla cittadinanza, che ogni anno vi partecipa numerosa. Un plauso al Comitato promotore che, da anni, sostiene questa tradizione storica di Parona”. “La Renga, un cibo molto povero la cui fragranza e particolarità sono molto apprezzati anche all’estero, è il simbolo di questa festa della tradizione veronese – ha spiegato il presidente Bussola – e nasce con il Carnevale e con la figura-maschera della “Parona”. Sottolineo il prezioso lavoro di chi si impegna per rendere possibile questa edizione”. “Ringrazio l’assessore Benini – ha affermato la presidente Dalle Pezze – che come sempre riesce a coinvolgere e a fare squadra con quanti sono interessati alle tante iniziative che riguardano i quartieri e le circoscrizioni. Organizzare manifestazioni è sempre più complesso e sfidante, ogni anno. Il Carnevale in tutte le sue forme è una di quelle opportunità, che rivitalizzano il quartiere, e che ricordano la storia, il folklore, la tradizione del nostro territorio”. I chioschi proporranno la degustazione di “pólènta e rénga”, a partire dalle ore 10. Alle 14.30, le maschere saranno festeggiate, in via Liberale da Verona e, dalle 15, sfilerà un corteo mascherato; alle 16.30, ancora, festa in Piazza del Porto. Provvedimenti viabilistici ad hoc: dalle 7 alle 22 del 22 febbraio, divieto di transito in piazza del Porto, in via Valpolicella, nel tratto, compreso tra piazza del Porto e viale del Brennero, e viale del Brennero, nel tratto, compreso tra piazza della Vittoria e largo Stazione Vecchia, nonché via Fratelli Alessandri e via Caovilla, nel tratto, compreso tra l’intersezione con via Pesenti e via Alessandri. Dalle 14 del 22 febbraio, fino alla fine della sfilata delle maschere, vi sarà il divieto di transito anche, nel tratto di via dei Reti compreso, tra l’intersezione con via Valpolicella e l’intersezione, con via degli Arusnati. Inoltre, in via Valpolicella, la strada per Arbizzano, largo Stazione Vecchia e piazza del Porto. Un po’ di storia, rifacendoci a quanto scrivemmo, anni orsono, appunto in fatto di “rénga”…: Bisogna segnalare che la voce dialettale veronese “rénga” significa arìnga, il pesce Clupea harengus, che, dal Nord, già più di trecento anni orsono, era portato nel Veronese dai citati conduttori di zattere, che, partendo da Bolgiano, avendo percorso l’Adige, sostavano a Verona. Gli stessi, avrebbero dovuto terminare il viaggio – trasportavano merci – in zone portuali atesine del centro-città, ma dovevano pernottare a Parona, a qualche chilometro dalla meta, perché il percorso, sulle acque dell’Adige stesso, sino dai tempi degli Scaligeri, veniva interrotto, da una catena, che non permetteva l’entrata all’urbe. In tal senso, ricordano il tutto, la Torretta scaligera, in mezzo all’Adige, e il ponte, oggi denominato “Ponte Catena”. Detti barcaioli, per così dire, un tempo, detti “radarói”, costretti a pernottare in Parona, pagavano quanto dovuto all’oste, o meglio alla “Paróna”, con arìnghe o rénghe salate, anziché con denaro, e si sfamavano con il piatto, dato, appunto, da saporitissima “rénga” elaborata, accompagnata da “pólènta brustolà” o abbrustolita... Un piatto modesto, considerato “povero”, “da poveri”, sino a qualche decennio fa, ma, oggi assurto a pietanza prelibata, anche perché la “rénga” è resa sensorialmente attraente, essendo preparata, secondo tradizionali ricette alle erbe, che la rendono eccezionale… Una grande Festa da non perdere, anche perché, onrando la ”rénga”. Onoriamo Parona e Verona, rendendo dovute grazie a Coloro, che, con pazienza, entusiasmo ed impegno, ogni anno,
ci propongono la Fèsta de la Rénga…”!
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Generali, primo trimestre 2025: forte crescita del risultato operativo, grazie a tutti i segmenti di business. Confermata la solida posizione di capitale.
Un nuovo libro, dal titolo: ”La stagione delle anime fragili”, di Francesca Tofanari, sarà presentato, presso la libreria “Il Minotauro”, Verona.
Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona.
Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center
ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI VERONAMERCATO – VENERDI’ 9 MAGGIO 2025
Al via il mercato agroalimentare di Pescantina.
Malcesine in Fiore: colori, profumi e natura nel cuore del paese
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU GOMMA, L’AMMINISTRAZIONE CHIEDE ALLA PROVINCIA MAGGIORE PROGRAMMAZIONE PER L’EFFICIENTAMENTO E INTEGRAZIONE DEL SERVIZIO SOSPENDENDO OGNI PARERE SULLA SUCCESSIVA MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DELLA GARA IN UNO O PIU’ LOTTI
ANFITEATRO ARENA. ARCOVOLO 65. CANTIERE DI SCAVO A PORTE APERTE. 28 MAGGIO 2025
SPORT EXPO WEEK 2025: INAUGURATA OGGI LA 19^ EDIZIONE SPORT EXPO
XX Palio del Chiaretto, a Bardolino e, quest’anno, anche a Lazise, Lago di Garda, Verona. L’evento, che propone ed esalta uno dei vini rosati italiani, più venduti al mondo, si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. Degustazioni vista lago, passeggiate, mercati
Rating delle Pmi e rapporti con banche e istituzioni Lunedì 26 maggio, alle 17.30, momento di confronto a Sant’Ambrogio di Valpolicella organizzato da Confimi Apindustria Verona. Un’occasione di dialogo tra rappresentanti istituzionali, settore finanziar
Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la
NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up