Pubblicit

Luned 7 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 13 Maggio 2023
Bollettino socio-economico di Regione Veneto, gennaio-aprile 2023: +0,8% il Pil, export: balzo in avanti, primato del vino, forte ripresa del lavoro e del turismo”. Dati sorprendenti.

“L’aggiornamento trimestrale dei principali indicatori socio-economici, rilevati a fine aprile, raccontano un Veneto in piena corsa. Il PIL cresce, confermando per il momento un +0,8 per cento nel 2023. In aumento anche i consumi delle famiglie e gli investimenti fissi lordi: rispettivamente, in Veneto, del +0,5 per cento e del +2,6 per cento. Il Veneto sta rafforzando tanti settori, l’economia cresce, aumenta il lavoro: stiamo raccogliendo i sacrifici e gli investimenti realizzati nell’ultimo periodo”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, in occasione della pubblicazione dell’ultimo bollettino socio-economico dell’Ufficio di Statistica della Regione, che fotografa trimestralmente i principali indicatori di congiuntura: il Prodotto Interno Lordo; le imprese; l’interscambio commerciale; l’agricoltura; il turismo; i giovani e l’istruzione; il mercato del lavoro; l’ambiente ed energia; la mobilità e i trasporti; la popolazione e società. Nello specifico, sulla base delle previsioni per l’Area Euro, che prospettano un aumento del PIL dello 0,8 per cento nel 2023 e dello 0,9 per cento nel 2024, Prometeia fornisce una previsione tendenziale del +0,7 per cento per l’Italia, mentre per il Veneto una crescita pari al +0,8 per cento. “Viene rilevato un ulteriore balzo in avanti nell’export, con il vino in testa ai prodotti agroalimentari, venduti all’estero, il che conferma il primato veneto in Italia: la nostra regione, da sola, esporta quanto la Spagna, considerata la terza nazione al mondo. La bilancia commerciale è trascinata da un segno +, con le esportazioni che raggiungono gli oltre 82 miliardi di euro, un valore che risulta in crescita del +16 per cento rispetto al dato registrato l’anno precedente”, prosegue il Presidente. A trainare l’export veneto sono i settori delle apparecchiature meccaniche, il principale settore dell’export regionale, delle produzioni metallurgiche e dei prodotti chimici e farmaceutici, con incrementi del fatturato estero su base annua superiori al miliardo di euro. Quanto ai mercati di destinazione, quelli principali di sbocco sono gli USA, la Germania e la Francia. “Nel mercato del lavoro la crescita occupazionale, che sta portando il Veneto verso il raggiungimento del tasso di occupazione del 78% fissato a livello europeo entro il 2030, dimostra l’attenzione nei confronti del settore, con politiche attive nei confronti delle nuove generazioni che, anche grazie ai percorsi di studi tecnico-professionali, riescono a trovare interessanti sbocchi occupazionali nelle 425mila imprese venete attive. Un segnale che dimostra come il Veneto stia lavorando per limitare la fuga di cervelli all’estero, capitalizzando la conoscenza e la formazione dei giovani. È ben presente anche un fenomeno di ritorno di tanti ragazzi dall’estero, che stiamo studiando a approfondendo. anche con la Fondazione Nordest”, aggiunge il Governatore. Per i consumi delle famiglie e per gli investimenti fissi lordi in Veneto è prevista un aumento, rispettivamente, dello 0,5 per cento e del 2,6 per cento nel 2023. Nel mondo dell’impresa, si è di fronte ad un fenomeno importante di aggregazioni e da segnalare è il numero delle start up innovative, che in Veneto sta quasi raggiungendo le mille unità e rappresenta il 6,6 per cento a livello nazionale. In un contesto, in cui pesano ancora le incertezze sulle regole dei bonus e superbonus edilizi, il comparto delle costruzioni registra un calo del numero delle imprese, nel primo trimestre 2023, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente e pari all’1,8 per cento, su un totale di 62.094 imprese. Nel settore primario, come già noto, il Veneto conferma il ruolo da protagonista nel settore vitivinicolo: sono oltre 97 mila gli ettari di vigneto nel 2022 (il 14% circa della superficie vitata nazionale), in crescita rispetto al 2021; in aumento la produzione di uva (+7,2%) e anche di vino (+8,6%) che supera gli 11 miliardi di ettolitri. Le province di Treviso e Verona, da sole, valgono il 74 per cento della produzione regionale. La qualità veneta viene premiata all’estero e nell’ultimo anno prosegue la crescita dell’export di vino, con un valore superiore ai 2,8 miliardi di euro (+13,4% rispetto al 2021), a conferma del primato veneto tra le regioni italiane. “Vola il turismo, stiamo assistendo a flussi mai visti nell’ultimo periodo. I numeri mostrano un rapido ritorno ai livelli pre-pandemici: il 2023 è iniziato alla grande (+85,7% di arrivi rispetto a gennaio 2022 e +3,6% rispetto a gennaio 2019), in particolar modo per la montagna (+31,6% rispetto a gennaio 2022 e +34,5% rispetto a gennaio 2019). E l’effetto Olimpiadi, nei mesi e negli anni a venire, porterà maggiore visibilità e nuovi arrivi”, conferma il Presidente della Regione. Sul turismo la provenienza UE27 mostra un segno positivo anche rispetto ai tempi precedenti alla crisi sanitaria (+2,6% delle presenze rispetto al 2019), in particolare tedeschi (+8,4%), austriaci (+6,7%), olandesi (+1,5%). Nel 2022, il mercato del lavoro veneto ha registrato vivaci segnali di ripresa: il numero degli occupati in Veneto è aumentato del +3,1 per cento, rispetto al 2021 con un tasso di occupazione del 67,8 per cento, superando il dato medio nazionale che si ferma a quota 60,1. Contemporaneamente, si registra una diminuzione del numero di persone in cerca di occupazione, con un tasso di disoccupazione che scende a 4,3 per cento, la seconda quota più bassa fra le regioni italiane (Italia 8,2%). Nel primo trimestre del 2023 le nuove assunzioni sono oltre 160mila (di cui il 60% uomini e il 40% donne e sul totale sono 55mila le assunzioni di giovani), le trasformazioni a tempo indeterminato aumentano del +11 per cento sul 2022. Scendendo nel dettaglio territoriale si osserva che le province con la maggior concentrazione di assunti sono Venezia e Verona, le province più a carattere turistico, che hanno totalizzato entrambe un quarto dei nuovi contratti in Veneto”. Dati, che tornano graditi, dopo la penitenza impostaci dall’imperversare, senza limiti, del virus e dalla crisi, invero ancora sentita, dei rincari degli energetici, delle materie prime e dell’inflazione conseguente, per certi valori, ingiustificata, specie, sulla borsa della spesa delle famiglie. Dati, comunque, quegli del Bollettino, che sono indice e conferma di come l’impegno e la tenacia, di operatori e di cittadini, siano alla base dello sviluppo economico, quale fonte essenziale di ricchezza e di conseguente benessere.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up