Lo scultore e pittore veronese, Sergio Pasetto, promuove l’arte, con una mostra permanente delle sue opere, e curerà, nel suo studio, anche la formazione di giovani, interessati all’affascinante mondo della scultura.
Un’iniziativa importante, quella del M° Pasetto, non tanto, per presentare e promuovere propri lavori – circa sessanta modesti pezzi – ma, per fare conoscere quanto di essenzialmente spontaneo è frutto del suo spirito. Frutto, non legato al denaro, ma al piacere unico di creare, percepito ed iniziato, ormai, settant’anni orsono, e, di massima, ispirato dal sociale, del quale, Sergio si è sempre sentito parte. In tale quadro, una mostra, in sé, innovativa e permanente – ad ingresso libero, ma, necessariamente, su prenotazione – sarà inaugurata, il 9 settembre 2023, presso lo Studio Pasetto, in Castel d’Azzano, Verona, via Scopella, 52. Sarà il tenace Maestro stesso, con la sua lunga esperienza, ad illustrare, in visite guidate, le diverse opere esposte, sia di scultura, che di pittura. La mostra, solo in parte, allestita, nel giardino di casa, inizia da questo, per continuare, al coperto, nel secondo piano, nello studio-laboratorio, nel quale, Sergio progetta e realizza. Come sopra, quindi, appena cennato, dal successivo ottobre, e ogni sabato, il M° Pasetto seguirà personalmente – a scopo formativo, nel campo della scultura – i giovani, che desiderassero inserirsi nello straordinario mondo, che ha permesso a Sergio stesso, di dare il meglio del suo sentire: piccole produzioni saranno realizzate dai giovani, che aderiranno a tale speciale ed unica iniziativa, che è, pure, grande mezzo di creazione di cultura. Per ulteriori info: sergiopasetto@gmail.com – www.sergiopasetto.com. Nella foto: lo scultore-pittore Pasetto, presenta il complesso di formelle, dedicato alla tragedia shakespeariana “Giulietta e Romeo”, avendo, alle spalle il, pure suo, busto del veronese poeta, Gaio Valerio Catullo.
Pierantonio Braggio