Pubblicit

Sabato 2 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda 2025-07-31 Fraternità è il nome della pace 2025-07-31 Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza” 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi. 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 8 Novembre 2023
“Fiabe in musica” Teatro Ristori, Verona, venerdì 10 novembre, ore 20

Biglietti online: https://ivirtuositaliani.vivaticket.it
Info: www.ivirtuositaliani.eu
Verona, 08.11.2023 – Due tra le più celebri fiabe musicali di tutti i tempi riunite in un unico programma. Venerdì 10 novembre, ore 20, al Teatro Ristori di Verona, la Stagione concertistica autunnale de I Virtuosi Italiani presenta Pierino e il Lupo, op. 67 di Sergej Prokofiev (1891-1953) e Le carnaval des anìmaux di Camille Saint-Saëns (1835-1921). A completare il programma, l’esecuzione, in apertura di serata, dell’Ouverture in sol maggiore «Burlesque de Quixotte» TWV 55: G10 di Georg Philipp Telemann (1681-1767).
Primo dei due eventi a tema in programma per il cartellone autunnale, “Fiabe in musica” vedrà protagonista l’Orchestra de I Virtuosi Italiani diretta per l’occasione da Leonardo Benini, giovane e talentuoso direttore formatosi tra il Conservatorio di Trento e la Haute École de Musique di Ginevra.
A vestire i panni di attore e voce narrante sarà il musicattore Luigi Maio, le cui doti eclettiche ne fanno allo stesso tempo un attore, musicista, drammaturgo, cantante e disegnatore. Qualità che nel corso della sua carriera lo hanno portato a calcare palcoscenici come quelli del Teatro alla Scala o del Piccolo di Milano, collaborando con grandi orchestre ed ensemble del calibro della Filarmonica della Scala, dell’Orchestra del Carlo Felice di Genova o dell’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, al fianco di solisti e direttori come Bruno Canino e Mario Brunello. In occasione dell’anno dantesco, nel 2021, ha ricevuto il Premio Dante Alighieri, quale «più emozionante interprete di Dante».
La serata si aprirà sulle note dell’Ouverture in sol maggiore «Burlesque de Quixotte» TWV 55: G10 di Georg Philipp Telemann (1681-1767), una delle tre opere dedicate da Telemann al celebre romanzo pubblicato nel 1605 da Miguel Cervantes. Dell’opera di Telemann, che narra in musica alcune delle scene più salienti della vicenda di Don Chisciotte e Sancho Panza, saranno eseguiti i primi tre degli otto piccoli movimenti che la compongono: l’Ouverture, Le reveille de Quixotte e Son attaque des Moulens a Vent.
Seguirà la messa in scena di Pierino e il Lupo, fortunatissima fiaba musicale nella quale i personaggi sono impersonati da uno o più strumenti. Scritta da Sergej Prokof’ev nel 1936, in sole due settimane, è il frutto della felice collaborazione tra il compositore russo e la direttrice del Teatro Centrale per l'Infanzia di Mosca, Natalja Sats, che convinse Prokof’ev dell’importanza di comporre musica tanto per adulti quanto per bambini. I protagonisti – Pierino, il nonno, un’anatra, un gatto, un uccellino, i cacciatori e, naturalmente, il lupo – si muovono e si esprimono sul palco nelle note della suggestiva partitura che assegna a ciascuno di loro un preciso strumento musicale: al gatto il suono caldo e sinuoso del clarinetto, all’anatra quello onomatopeico dell’oboe, all’uccellino quello acuto e leggero del flauto, al lupo quello potente dei corni, fino a Pierino, impersonato dall’intera sezione degli archi.
La magia evocatrice della tavolozza orchestrale si ritrova anche nel capolavoro composto nel 1886 da Camille Saint-Saëns (1835-1921): Il Carnevale degli animali, originale fantasia zoologica, scritta per piccola orchestra e due pianoforti, alla cui tastiere ci saranno Alberto Nosè, definito dal New York Times “un artista dalla suprema maestria tecnica, abbagliante e affascinante con il suo suono altamente coltivato”, vincitore, tra gli altri premi, del Concorso Busoni di Bolzano, e l’affermata solista Valentina Fornari.
Le carnaval des anìmaux dà forma al mondo animale attraverso una musica in grado di comunicare con straordinaria immediatezza. È composta da 14 brani ciascuno dedicato a un animale, con effetti volutamente comici e divertenti, in una parodia che coinvolge brani celebri e critici dell’epoca, trasformati in asini o in fossili preistorici. Una partitura, oggi forse la più celebre di Saint-Saëns, che rivela la genialità e la scrittura brillante e ricca di humor del compositore francese. Nato, nelle intenzioni esplicite di Saint-Saëns stesso, quale divertissement privato, Le carnaval des anìmaux, dalla sua prima esecuzione (Parigi, febbraio 1922) ad oggi, si riconferma un autentico classico senza tempo.
Info, biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili sul sito https://ivirtuositaliani.vivaticket.it o in biglietteria, presso Piazzetta Ottolini 9 a Verona, aperta dal lunedì al mercoledì dalle ore 15.30 alle 18 e il giovedì dalle 10.30 alle 13. Il giorno del concerto la biglietteria presso il Teatro Ristori aprirà a partire da un’ora prima del concerto.
Il costo di biglietti e abbonamenti è il seguente:
Biglietto singolo - Intero €25 | Ridotto over 65 €20 | Under 35 €15
Ridotto Studenti €5 | ridotto docenti €10 | ridotto speciale (genitori) €15
Prezzo Speciale tesserati Librerie Feltrinelli e LaFeltrinelli Internet Bookshop: €15
Per informazioni: segreteria.ticket@ivirtuositaliani.eu, +39 392 7178741.
I Virtuosi Italiani ringraziano per il sostegno il Ministero dei Beni culturali per lo Spettacolo dal Vivo, la Regione del Veneto, gli Amici, i Sostenitori e i Soci dei Virtuosi Italiani; e il Comune di Verona per il patrocinio. Tutti, con la loro costante sensibilità, contribuiscono in maniera preziosa alla realizzazione della Stagione Concertistica.

PROGRAMMA
FIABE IN MUSICA
10 novembre 2023
Teatro Ristori, Verona, ore 20
G.P. Telemann Ouverture don Quixotte TWV 55: G10
C. Saint-Saens Le carnaval des anìmaux
S. Prokofiev Pierino e il Lupo, op. 67
favola sinfonica per voce narrante e orchestra
LEONARDO BENINI direttore
LUIGI MAIO musicattore
BIOGRAFIE
Leonardo Benini. Crescendo in un contesto familiare che ha sempre dato grande importanza all'arte, viene avviato allo studio della musica fin da bambino. Inizia il suo percorso accademico in conservatorio studiando clarinetto, arrivando a conseguire il diploma con il massimo dei voti e la lode nel 2014, presso il conservatorio F.A. Bonporti di Trento, sotto la guida del M° Mauro Pedron. Prosegue gli studi musicali, sempre al conservatorio Bonporti, nella classe di composizione del M° Massimo Priori.
Ottiene il diploma superiore di primo livello nell'anno accademico 2016/2017 con il massimo dei voti e la lode, presentando un'opera originale da camera per due solisti, coro ed ensemble strumentale dal titolo Fabbrica Interiore.
Dopo un avviamento alla direzione d'orchestra frequentando masterclass e corsi intensivi tenuti da Maestri quali Mario Lanaro, Giancarlo Andretta, Isaac Karabtchevsky, Julian Lombana, Sergio Bernal e Fabrizio Dorsi, nel 2017 viene ammesso al Master en Direction d'Orchestre Specislisée nella classe del M° Laurent Gay presso la prestigiosa Haute École de Musique di Ginevra dove si diploma brillantemente nel giugno 2019.
Dopo il diploma si dedica all’attività concertistica dirigendo numerosi concerti con l’Orchestra Machiavelli, La Next Generation Orchestra, l’Orchestra Antonio Vivaldi, L’Orchestre Buissonnier, l’Orchestra Arcangelo Corelli e l’orchestra I Virtuosi Italiani. Tra gli appuntamenti di quest’anno la direzione dell’opera Prima la musica poi le parole di Antonio Salieri per il progetto Opera35 al Teatro Salieri di Legnago e a novembre il debutto sul podio dell’Orchestra di Fondazione Arena di Verona per la produzione Pinocchio in variazioni di Paolo Furlani. Affianca i Maestri Sebastiano Rolli e Corrado Rovaris in diverse produzioni operistiche come assistente alla direzione musicale presso istutuzioni quali Nouvel Opèra de Fribourg, l’Opèra de Dijon, l’Opèra de Lausanne e il Teatro del la Maestranza di Siviglia.
Alberto Nosè. Definito dal New York Times “un artista dalla suprema maestria tecnica, abbagliante e affascinante con il suo suono altamente coltivato”, Alberto Nosè è uno dei pianisti più premiati della sua generazione. Si è distinto nel mondo della musica internazionale all'età di undici anni vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Jugend für Mozart di Salisburgo.
Vincitore in numerosi concorsi fra cui Montecarlo Piano Masters 2015, New York Concert Artists 2012, Paloma O'Shea 2005 di Santander, Long-Thibaud 2004 di Parigi, Maj Lind 2002 di Helsinki, Busoni 1999 di Bolzano, è stato laureato al Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia nel 2000 che lo ha portato ad una carriera mondiale come solista e con le maggiori orchestre nelle più rinomate sedi concertistiche come Carnegie Hall di New York, Southbank Centre di Londra, Konzerhaus di Berlino, Théâtre du Châtelet e Salle Pleyel di Parigi, Auditorium di Madrid, Mozarteum di Salisburgo, Suntory Hall di Tokyo, Municipio di Hong Kong, Bellas Artes di Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires, La Fenice di Venezia, Santa Cecilia a Roma.
Membro di giuria in numerosi concorsi pianistici internazionali è co-fondatore del Concorso Internazionale Amadeus di Lazise (VR). Il suo album di debutto per Piano Le Magazine con opere di Brahms, Chopin, Liszt e Prokofiev ha vinto diversi premi come CHOC du Monde de la Musique e La Clef di ResMusica. Il suo CD delle sonate per tastiera di J. Ch. Bach, registrato al pianoforte moderno e pubblicato da Naxos, è stato trasmesso da Radio France, BBC 3, Radio 4 Netherland, Radio New Zealand, ABC Classic FM USA e Australia. Il suo terzo album con gli Studi Sinfonici di Schumann e Romeo e Giulietta di Prokofiev per Harmonia Mundi ha vinto il Diapason d'Or.
Dal 2019 è fondatore, direttore artistico e produttore di Amadeus Sound Project, un'etichetta discografica indipendente che pubblica tutti i suoi nuovi progetti discografici. Invitato a tenere corsi di perfezionamento in tutto il mondo, è stato professore ospite per diversi anni al Conservatorio di musica di Ginevra, alla Sibelius Academy di Helsinki, al Mannes College of Music di New York, nonché docente principale presso le Accademie musicali di Danzica e Bydgoszcz.
La sua formazione musicale è iniziata al Conservatorio di Verona ed è proseguita presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola. La formazione artistica è stata poi arricchita dagli studi musicali con Maurizio Pollini, Murray Perhaia, Andrzej Jasinski, Paul Badura-Skoda, Michael Beroff, Alexander Lonquich, Arie Vardi, Fou Ts'ong, Karl-Heinz Kämmerling.
Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio di Musica di Verona e presso l'Accademia Amadeus di Valeggio sul Mincio.
Valentina Fornari si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “F. Bonporti” di Trento e consegue nel 2008 il diploma accademico di II° livello ad indirizzo solistico-concertistico con il massimo dei voti. Agli studi musicali affianca quelli universitari laureandosi in Riabilitazione Psichiatrica a Verona. Si specializza in Musicoterapia presso il Dipartimento dell’Università di Bristol (UK) e si diploma in Didattica della musica al Conservatorio di Verona e in Musica da camera al Conservatorio di Trento con il massimo dei voti e la lode.
Premiata in oltre 60 concorsi nazionali ed internazionali (Trani, Osimo, Albenga, Pisa, Ovada, Vasto, Tagliolo Monferrato ecc.), ha all’attivo una brillante carriera concertistica con una predilezione per l’ambito cameristico che l’ha portata ad esibirsi nelle più importanti città italiane. È pianista del Visconti Ensemble con cui si esibisce regolarmente.
Ha seguito le Masterclass dei Maestri Nelson Delle Vigne, Peter Lang, Andrea Lucchesini, Massimiliano Damerini, Riccardo Risaliti, Carlo Fabiano, Philipp von Steinaecker, Roberto Prosseda, Rocco Filippini presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Si dedica con entusiasmo alla didattica pianistica: dal 2003 ad oggi i suoi allievi hanno vinto più di 350 premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Ha ricevuto riconoscimenti e premi per la didattica ed è regolarmente invitata a tenere corsi di perfezionamento presso l’Associazione ACM Rospigliosi a Marina di Pietrasanta (LU).
È fondatrice dell’Amadeus Piano Duo insieme al pianista Alberto Nosè con il quale ha un’intensa attività concertistica, e ha all’attivo un’incisione discografica per l’etichetta Amadeus Sound Project con musiche per pianoforte a 4 mani di F. Schubert, T. Gouvy, N. Kapustin e M. Ravel.
È fondatrice e presidente dell’Accademia Amadeus di Valeggio sul Mincio, direttore artistico della Benacus Chamber Orchestra e del concorso pianistico internazionale Amadeus Competition di Lazise.
Dal 2010 è professore a contratto di “Musicoterapia e di tecniche di derivazione artistica ed espressiva” presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Verona.
È docente di propedeutica pianistica presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona e docente di pianoforte principale presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine.
Luigi Maio. “Il Musicattore”® è attore, musicista, drammaturgo, cantante e disegnatore. Rappresentante in Italia della Fondazione Igor Stravinsky, su nomina della Presidente Marie Stravinsky quale massimo interprete de L’Histoire du Soldat, Maio riscuote successi dal Teatro alla Scala al Piccolo di Milano, dal Carlo Felice al Petruzzelli, dal Quirinale al Martha Argerich Festival di Amburgo.
Collabora con grandi orchestre ed ensemble (Filarmonica della Scala, Symphoniker Hamburg,Virtuosi Italiani, Orchestra del Carlo Felice di Genova, ORT, RAI, Solisti della Scala, Windkraft Ensemble, etc.) e con grandi solisti e direttori (Bruno Canino, Donato Renzetti, Mario Brunello, Charles Dutoit, Marcello Panni, Alessandro Ferrari, Alberto Martini, Mario Ancillotti, Massimiliano Caldi,Andrea Dindo, Antonio Aiello, Leonardo Sapere, Gianluca Marcianò, etc.).
Premio dei Critici di Teatro, Premio Petrolini, Testimonial UNICEF, è stato ospite all’Ambasciata Italiana a Londra per l’interpretazione della Commedia, che gli è valsa la definizione di «primo Dante in ‘3D’» del medievista Francesco Mosetti Casaretto dell’Università di Torino e le lodi del dantista Francesco De Nicola.
Per il Tenore Francesco Meli, compone quattro arie per canto e pianoforte, eseguite alla Scala di Milano e a Tokyo. Nell’anno dantesco Maio riceve dal CISI - Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova - il Premio Dante Alighieri 2021 quale «più emozionante interprete di Dante».




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM
31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies
Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi.
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza”
Fraternità è il nome della pace
Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda
31. Film Festival della Lessinia
Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18.
LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up