Pubblicit

Sabato 2 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda 2025-07-31 Fraternità è il nome della pace 2025-07-31 Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza” 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi. 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 10 Dicembre 2023
Mozart a Verona. Il 5 gennaio 2024, parte la V edizione del Festival.

Un mese di eventi, in tutta la città. Raddoppiati gli appuntamenti culturali. Nuovo libro, edito dall’Accademia Filarmonica di Verona, dal titolo: La dolce sua effigie mi è di conforto. Wolfgang Amadeus Mozart, Pietro Lugiati e il ritratto veronese del 1770, curato da Michele Magnabosco.

Dal 5 gennaio, la quinta edizione del Festival “Mozart a Verona”, con un’offerta sempre più ricca e variegata: 25 enti coinvolti, 35 appuntamenti, in 25 luoghi cittadini. Concerti sinfonici e cameristici, al teatro di prosa, opera, concerti di campane, spettacoli per ragazzi, le lezioni-concerto, incontri di divulgazione culturale e scientifica, contaminazioni con la musica contemporanea, jazzistica e per banda: un mese di eventi, dal 15 al 31 gennaio, per celebrare lo straordinario talento del Genio di Salisburgo, che nel 1770 trovò a Verona riconoscimento, fama e ambizione. Una proposta di alta qualità, che attraversa generi ed epoche. “Mozart a Verona” segna, oggi, un traguardo. Sotto la direzione artistica di Michele Magnabosco, affiancato da Pietro Trincanato, Andrea Marcon e Stefano Trespidi, “Mozart a Verona” si propone come un vero e proprio festival della città, coinvolgendo le più significative realtà culturali. Coinvolti anche docenti e studenti: IUSVE, Istituto Universitario Salesiano Venezia, sede di Verona, ha attivato una collaborazione preziosa con il Festival, per la comunicazione digitale. Fondamentale è l’apporto dei 21 enti partner, che hanno compreso e abbracciato lo spirito di “Mozart a Verona”… Dal Teatro Ristori a Eataly, dal Museo di Castelvecchio alla Loggia di Fra Giocondo, da Sala Morone a Palazzo Erbisti e la Palazzo Maffei Casa Museo: il Festival è cresciuto anche dal punto di vista geografico, ampliandosi in diciannove i luoghi “mozartiani” a Verona. ì Si inizia dalla Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, il 5 gennaio. Proprio lì, a distanza di 254 anni esatti, dalla prima esibizione di un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart, il Festival inaugurerà la sua quinta edizione. Venerdì 5 gennaio, alle ore 20.30, l’Accademia Filarmonica darà il via alla rassegna: Sonia Bergamasco si esibirà in Paolina Leopardi racconta Mozart, accompagnata da Marco Scolastra al pianoforte sulle musiche di Mozart. L'evento è gratuito, previa prenotazione su Eventbrite.it. Un recital per attrice e pianoforte, acuto e sorprendente, che si snoda attraverso la voce di una testimone d’eccezione: la sorella di Giacomo Leopardi. Domenica 7 gennaio, alle 20.30, a San Tomaso Cantuariense, si terrà il concerto promosso da Fondazione Cariverona, a ingresso gratuito (previa prenotazione, su Eventbrite.it), con Lina Uinskyte al violino e Marco Ruggeri all’organo, su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Gazzaniga, Jean Jacques Beauvarlet-Charpentier. Il concerto sarà introdotto la mattina stessa, alle 10.45, da Campane alla Veronese per Mozart Concerto di campane eseguito con il metodo “alla veronese” della Scuola Campanaria Verona, che sarà ripetuto, con diverso programma, domenica 28 gennaio a San Giovanni in Valle (ore 10.15). Sabato 13 gennaio, alle 18.30, al Teatro Fucina Machiavelli, Fucina Harmonica e i Piccoli Suonatori del Laboratorio Musicale si esibiranno in Papà Leopold e i suoi giocattoli, primo appuntamento del ciclo divulgativo "AperiMozart" di Fucina Machiavelli. Giovedì 18 gennaio, alle 20:30, al Teatro Ristori I Virtuosi Italiani si esibiranno con e diretti da Louis Lortie al pianoforte, tra i più versatili e apprezzati interpreti mozartiani al mondo. In programma il Rondò per pianoforte e orchestra KV 382 e i due Concerti più noti e apprezzati di Mozart: il n. 20 KV 466 e il n. 23 KV 488. È l'opera più ricca di simboli e di mistero di Mozart: Il Flauto Magico. Die Zauberflöte, penultimo titolo teatrale del compositore salisburghese, inaugura la Stagione Lirica 2024 di Fondazione Arena di Verona al Filarmonico in un nuovo allestimento. Si terrà domenica 21 gennaio alle 15.30, mercoledì 24 gennaio alle 19, venerdì 26 gennaio alle 20 e domenica 28 gennaio alle 15.30 al Teatro Filarmonico. Giovedì 25 gennaio, alle 20 (e sabato 27, sempre alle 20), l’orchestra Frau Musika – diretta dal maestro Massimo Raccanelli - porterà in forma semi-scenica il Don Giovanni sul palco del Teatro Ristori. Il progetto musicale, nato grazie al mecenatismo di Fondazione Cariverona, riunisce i migliori talenti under 30 da tutto il mondo, coinvolgendoli in produzioni d’eccellenza su strumenti originali. Mercoledì 31 gennaio alle ore 21 l'Ensemble Vocale e Strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona si esibirà nel concerto di chiusura del Festival: A scuola! Mozart, Padre Martini ed i colleghi italiani “alla moda”. Baby Mozart K1, K2 E K3...Stella! è lo spettacolo-concerto per bambini dai 3 agli 8 anni, inserito nel cartellone Arena Young di Fondazione Arena. La rappresentazione è realizzata in sinergia con Fucina Machiavelli, realtà emergente, che negli anni si è guadagnata una posizione stabile nel panorama musicale, teatrale e culturale veronese. Sul palcoscenico Sara Meneghetti e Stefano Soardo, autori dello spettacolo, con l’ensemble Fucina Harmonica. Una proposta per la Scuola d’Infanzia e Primaria (17 e 18 gennaio). La replica di sabato 20 gennaio è aperta a tutti (ingresso a pagamento).m Martedì 23 gennaio alle ore 17:30, nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, il direttore dei Musei Civici di Verona, Francesca Rossi, e il professor Vincenzo Borghetti dell’Università di Verona presenteranno il nuovo libro edito dall’Accademia Filarmonica di Verona La dolce sua effigie mi è di conforto. Wolfgang Amadeus Mozart, Pietro Lugiati e il Ritratto veronese del 1770, curato da Michele Magnabosco. Il giorno seguente, a Palazzo Erbisti, l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere promuove il pomeriggio di studi Mozart a Verona, con interventi di Giancarlo Beltrame, Gian Paolo Marchi, Paola Marini, Laura Och, Giovanni Villani e Daniela Zumiani. Arrangiamenti in stile jazz (30 gennaio, Teatro Camploy, Big band Ritmo Sinfonica "Città di Verona"). Ma anche sgiardi, sulle grandi opere dal Settecento al Novecento (sabato 20 gennaio, alle 17:30, Circolo Unificato dell'Esercito). Di più: Mozart affiancato alla musica contemporanea con Dalla, Morricone, i Queen (Loggia di Fra Giocondo, domenica 21 gennaio alle 11, Corpo Bandistico "Arrigo Boito"). Arricchiscono la proposta della quinta edizione di “Mozart a Verona” Andrea de Manincor e il suo MozartInVerona, recital pianistico beethoveniano di Nicola Losito per la Steinway Society (10 gennaio, Sala Maffeiana), la musica per ensemble e sinfonica settecentesca con l’orchestra da camera in L’Appassionata, di Gaspari Foundation, che propone il programma Mozart e i suoi due padri (29 gennaio, Sala Maffeiana), l’Orchestra da Camera “Pietro Torri” del Liceo “Montanari” (15 gennaio, Sala Maffeiana) e l’Orchestra Fiati di Verona con la brillante Serenata “Gran Partita” KV361 (19 gennaio, Sala Morone del Convento di San Bernardino). Per il programma dettagliato e ogni informazione: www.mozartaverona.it ”. Un Festival, per Wolfgang Anadeus, grande della Musica, poderoso ed innovativo, dalle varie sfumature, caratterizzato anche da luoghi diversi, in cui si terranno le esibizioni, che attirerà, certamente, gli appassionati e gli studiosi, facendo della Verona organizzatrice, un grande centro mozartiano.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM
31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies
Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi.
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza”
Fraternità è il nome della pace
Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda
31. Film Festival della Lessinia
Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18.
LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up