Pubblicit

Sabato 2 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda 2025-07-31 Fraternità è il nome della pace 2025-07-31 Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza” 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi. 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 21 Aprile 2024
Poste Italiane: il 20 aprile 2024, è uscito un francobollo ordinario, appartenente alla serie “il Patrimonio artistico e culturale italiano”, dedicato al Vespa Club d’Italia, del valore della tariffa B 50g, pari a 2,75€. L’emissione è congiunta, con la R

Il francobollo, che ha una tiratura di duecentocinquantamilaventi esemplari, porta una vignetta, che riproduce sullo sfondo di un lungomare, l’iconico ciclomotore Vespa. In alto, a destra, è riprodotto il logo utilizzato dal Vespa Club d’Italia. Completano il francobollo la legenda “VESPA CLUB D’ITALIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 G”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Pontedera (PI). Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica, in formato A4, a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 30€. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it. Ricorda la Vespa e il Vespa Club d’Italia, nel Bollettino, che accompagna il francobollo, a spiegazione dell’emissione, sopra descritta, Roberto Leardi, presidente del Vespa Club d’Italia: ”In un’Italia, che porta ancora ben visibili le ferite del conflitto, nel 1946, nasce uno scooter elegante, economico, pratico: la Vespa, prodotta a Pontedera, dall’Azienda genovese Piaggio. È facile da guidare, per andare al lavoro o per una gita con la famiglia o gli amici, e diviene rapidamente uno strumento di socializzazione tra le persone, che iniziano a riunirsi in gruppi spontanei, in ogni parte del Paese. Nel 1949, quando ormai sono decine le città, in cui il fenomeno è sempre più evidente, questi piccoli sodalizi, sparsi per la penisola, vengono riuniti nel Vespa Club d’Italia, fondato ufficialmente a Viareggio il 23 ottobre di quell’anno sotto la guida del giornalista Renato Tassinari. Da allora il Vespismo, diffusosi ampiamente anche a livello internazionale, ha vissuto grandi momenti di aggregazione grazie a centinaia di manifestazioni, che hanno visto la partecipazione di milioni di persone nel corso dei suoi 75 anni di vita, come ad esempio la “Giornata della Vespa”, il “Giro dei Tre Mari”, gli “Eurovespa” e gli “Audax dei 1000 Chilometri”. Fondamentale, poi, il suo ruolo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio tecnico e di veicoli storici grazie alla creazione nel 1980 del “Registro Storico Vespa”. Oggi, il Vespa Club d’Italia è una realtà, che riunisce oltre 600 club locali e circa 90.000 tesserati, dando vita ogni anno, in tutte le regioni d’Italia, ad almeno trecento eventi a carattere turistico, sportivo e storico-culturale e coinvolgendo donne e uomini di tutte le età, accomunati dalla medesima passione per lo scooter più amato al mondo”. Vespa: una grande, eccezionale ed innovativa iniziativa…! Sempre il 20 aprile, hanno emesso un francobollo “Vespa” anche le Poste della Repubblica di San Marino, nel valore di 1,25€. La relativa vignetta porta il bozzetto di Paola Momentè, il quale rappresenta un ragazzo, con un casco rosso, in sella ad una Vespa rossa, accanto ad una ragazza con casco giallo, in sella ad una Vespa gialla.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM
31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies
Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi.
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza”
Fraternità è il nome della pace
Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda
31. Film Festival della Lessinia
Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18.
LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up