Pubblicit

Gioved 6 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-05 POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ 2025-11-05 EICMA 2025: TEST E DIMOSTRAZIONI DI MOBILITÀ URBANA NELL’AREA Y.U.M. 2025-11-05 INAUGURATA A EICMA 2025 LA MOSTRA “DESERT QUEENS”: UN VIAGGIO NEL MITO DELLA DAKAR 2025-11-05 Q.B.R. THEATRE LAB, IN BORGO ROMA I RAGAZZI SI METTONO IN GIOCO A TEATRO 2025-11-05 Chiuderà, felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona 2025-11-05 Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa 2025-11-05 Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà 2025-11-05 Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona 2025-11-04 Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025. 2025-11-04 FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA 2025-11-04 MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE 2025-11-04 VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO 2025-11-04 TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE” 2025-11-04 DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA 2025-11-04 AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 18 Luglio 2024
VERONA PROTAGONISTA SUL GRANDE SCHERMO CON 'L’INVENZIONE DI NOI DUE'

IL FILM, PRODOTTO DALLA SCALIGERA K PLUS FILM E DISTRIBUITO DA BE WATER FILM IN COLLABORAZIONE CON MEDUSA FILM, ESCE OGGI NELLE PRINCIPALI SALE CINEMATOGRAFICHE ITALIANE


In sala Arazzi la presentazione ufficiale del film patrocinato dal Comune di Verona, con l’assessora alla Cultura Marta Ugolini, il produttore Nicola Fedrigoni, la sceneggiatrice Valentina Zanella, l’attrice Silvia D’Amico, il regista Corrado Ceron, l’autore Matteo Bussola. L’attore Lino Guanciale ha inviato un videomessaggio. Ieri sera, grande successo per l’anteprima con il cast al Cinema Fiume.

Verona torna protagonista sul grande schermo con L’invenzione di noi due. A un anno dalla conclusione delle riprese, esce ufficialmente oggi, 18 luglio, nelle sale italiane il film tratto dall’omonimo best seller (Einaudi Stile Libero) dell’autore veronese Matteo Bussola - coautore della sceneggiatura insieme a Paola Barbato, Federico Fava e Valentina Zanella - che ha scelto proprio la sua città come cornice psicologica ed emozionale della storia d’amore e disamore tra Milo e Nadia, interpretati dagli attori Lino Guanciale e Silvia D’Amico. Il film, distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film, è stato girato interamente a Verona – nel cast anche Paolo Rossi e Francesco Montanari - ed è frutto di un lavoro di squadra tra enti territoriali, personalità ed eccellenze venete: oltre al già citato autore del libro Matteo Bussola, il film è diretto dal regista vicentino Corrado Ceron,prodotto dallascaligera K Plus Film presieduta da Nicola Fedrigoni, realizzato con il contributo della Regione Veneto, con il sostegno della Veneto Film Commission e con il patrocinio del Comune di Verona. La pellicola, presentata il 16 luglio al Taormina Film Festival, è stata proiettata ieri sera in anteprima a Verona al Cinema Fiume con la presenza del cast e verrà distribuito in oltre 170 sale italiane, di cui 22 nel Triveneto.

"Grazie a questo film Verona torna protagonista di una importante produzione cinematografica e lo fa con una veste autentica ed introspettiva. - afferma l’assessora alla Cultura Marta Ugolini - La città, che per quasi due mesi si è trasformata in un set cinematografico, è raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti e si rivela dai suoi luoghi più iconici del centro storico agli angoli meno scontati di quartieri come Veronetta, Borgo Trento, San Zeno. Questo progetto dimostra come il cinema di qualità possa essere uno strumento di promozione culturale e territoriale. Verona, con la sua arte, storia e tradizioni, vive in una narrazione autentica che parte dal racconto del suo autore, veronese, e attraverso il grande schermo porta la sua anima in tutta Italia".

Nicola Fedrigoni, K Plus Film: “Siamo presenti sul territorio da numerosi anni per promuovere la cultura e realizzare progetti significativi per il grande schermo. Con questa produzione siamo tornati nella nostra città, presentando un film interamente prodotto da noi e ambientato a Verona. Questo dimostra che da qui nascono grandi storie e una cultura di ampio respiro, che diffonde il nome della nostra città in tutta Italia”.

Valentina Zanella, K Plus Film: “Qualche anno fa Matteo Bussola mi ha presentato questa storia straordinaria. Per anni abbiamo seguito produzioni internazionali conservando il desiderio di mettere in scena una narrazione unica su Verona. Oggi, finalmente, questo sogno si è realizzato, grazie a questo film che ci ha permesso di raccontare Verona in modo originale e innovativo”.

Corrado Ceron, regista: “Dal libro di Matteo ho tratto ispirazione per il mio approccio alla messa in scena del romanzo. Ho voluto rappresentare due aspetti contrastanti: da una parte l’innamoramento e la leggerezza, dall’altra la crudeltà dell’amore. Per la regia, ho cercato di distinguere chiaramente questi due filoni utilizzando uno stile più classico per l’uno e uno più sperimentale per l’altro. Questo mi ha permesso di trasmettere gli stati d’animo dei protagonisti, coinvolgendo gli spettatori nella scena e riflettendo la doppia natura di Nadia e Milo”.

Silvia d’Amico, attrice: “E’ stato emozionante girare questo film a Verona, dove mi sento a casa. La cornice di un film costituisce a tutti gli effetti un personaggio, e per questo noi attori ci siamo immersi nell’atmosfera della città per regalare al pubblico una grande storia d’amore contemporanea. Il film, in linea con il romanzo, non vuole dare risposte definitive, e noi attori ci siamo avvicinati alla storia con questo approccio fatto di delicatezza, per restituire al pubblico non risposte, ma ispirazioni e spunti di riflessione”.

Matteo Bussola, autore: "Questo progetto ancora oggi è per me qualcosa di straordinario. La storia, creata con parole nell'intimità di uno studio, è diventata postura, movimento e narrazione cinematografica grazie a una regia eccezionale, rispettosa ma al contempo profondamente personale. Il cambio di linguaggio ha richiesto di trasformare l'intimità delle parole in una vicinanza della macchina da presa e della immagini, come emerge dal film, girato interamente a Verona. Da veronese non posso che essere orgoglioso che la città emerga anche nei suoi luoghi meno noti, ma altrettanto caratteristici, facendo da sfondo ad una storia romantica, ma crudele al tempo stesso”.

VERONA SUL SET
Una Verona autentica, lontano dai cliché, per calare il film in un’atmosfera ancora più intima e reale. Ne L’invenzione di noi due la città è ritratta fuori dai canoni classici per diventare paesaggio dell’anima, impalpabile e soggettiva, raccontata attraverso la lente introspettiva dei due amanti, Milo e Nadia. Accanto ai luoghi più iconici - come Castelvecchio, Piazza Bra, Corso Cavour, Piazza Erbe, Palazzo della Ragione – la pellicola svela diversi angoli inediti di città e provincia, come i quartieri di San Zeno, Borgo Trento (Lungadige Catena e Porta Fura), Veronetta (Biblioteca Santa Marta) e il Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio, dove è ambientata la scena del labirinto. Le riprese hanno trasformato la città in set per sette settimane nei mesi di giugno e luglio 2023.


LA SINOSSI
Milo, sposato con Nadia da quindici anni, si accorge che lei non lo desidera più. Non lo guarda, non lo ascolta, non condivide quasi più nulla. Ma Milo non si arrende e un giorno le scrive fingendosi un altro, dando inizio a una corrispondenza segreta. In quelle lettere, sempre più fitte e intense, entrambi si rivelano come mai prima. Dall’omonimo bestseller di Matteo Bussola, un viaggio romantico alla scoperta dei veri sentimenti.La regia è il testimone spietato e implacabile della distruzione e ricostruzione della storia d'amore fra Milo e Nadia. Una storia che ha a che fare con il tempo che passa, le ambizioni che si ridimensionano, le illusioni che si perdono e l’amore come continua invenzione di sé.

BE WATER FILM
Be Water Film, è la società di produzione e distribuzione cinematografica del gruppo Be Water, nata con l’intento di trovare strade innovative nell’ideazione, produzione e diffusione di storie, documentari, film e serie che si interroghino sui grandi temi del nostro tempo.
Tra i primi titoli del listino 2024: Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri, uscito lo scorso maggio con grande successo di critica e pubblico e la miglior media copia nella settimana di debutto; L’invenzione di noi due di Corrado Ceron, selezionato al 70° Taormina Film festival.
Tra i progetti di cui Be Water Film curerà la distribuzione italiana nei prossimi mesi figurano: Longlegs di Oz Perkins, già definito “il thriller dell’anno”, con Nicolas Cage nei panni di un serial killer; Modì, sugli ultimi giorni del pittore Amedeo Modigliani diretto da Johnny Deep e con Riccardo Scamarcio, Luisa Ranieri e Al Pacino; The Last Showgirl di Gia Coppola con Pamela Anderson nel ruolo della protagonista; Oh Canada – I tradimenti, il nuovo film di Paul Schrader, con Richard Gere, Uma Thurman e Jacob Elordi presentato all’ultimo Festival di Cannes; Architecton di Victor Kossakovsky, uno dei più grandi documentaristi contemporanei; Il Maestro e Margherita, sontuoso adattamento cinematografico del capolavoro di Michail Bulgakov; Le avventure di Jim Bottone, tratto dei celebri libri per l’infanzia firmati da Michael Ende, autore de “La storia infinita”.

K+
K+ è una società di produzione indipendente con oltre 20 anni di esperienza sul set. Fondata da Nicola Fedrigoni, ha prodotto film, documentari e cortometraggi, partecipando ai più importanti Festival italiani ed internazionali. Siamo ispirati da idee originali e buone vibrazioni. Amiamo esplorare, sperimentare e affrontare nuove sfide, producendo con passione e partecipazione, portando il nostro ‘Plus’ su ogni set. Oggi K+ è presente con sedi locali in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, fornendo anche supporto esecutivo a progetti nazionali ed internazionali.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Reato di femminicidio. Convegno, organizzato da Ve.G.A - Veronesi Giuriste Associate, per giovedì 6 novembre, alle 14.30, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell’Università di Verona
Domenica 16 novembre 2025, l’Eurospin Verona Run Marathon. 12mila al via tra passione e solidarietà
Regione Veneto riconosce l’archivio dell’Osservatorio Monografie di Impresa, come centro d’eccellenza per la conservazione e la promozione della cultura d’impresa
Chiuderà, felicemente, domenica la XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona
Q.B.R. THEATRE LAB, IN BORGO ROMA I RAGAZZI SI METTONO IN GIOCO A TEATRO
INAUGURATA A EICMA 2025 LA MOSTRA “DESERT QUEENS”: UN VIAGGIO NEL MITO DELLA DAKAR
EICMA 2025: TEST E DIMOSTRAZIONI DI MOBILITÀ URBANA NELL’AREA Y.U.M.
POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA
TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE”
VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO
MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE
FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up