Convegno dell’Ordine degli Agronomi e dei Forestali, Verona, su “Verde urbano e cambiamento climatico”, nella Giornata nazionale dell’Albero
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, giovedì 21 novembre, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Verona ha tenuto un convegno sulla “gestione del verde in ambito urbano”, con stretto riferimento al verde Albero, dono di natura e alleato prezioso, contro il cambiamento climatico ed elemento fondamentale, per la rigenerazione urbana. Una tavola rotonda di tecnici e di esperti ha fatto il punto sulla gestione del verde urbano, anche nell’ottica della sostenibilità e del cambiamento climatico: un tema attualissimo, avente, al centro, alberi e aree verdi, come alleati preziosi, per arginare eventi climatici estremi e dare forma a città green, sostenibili e a misura di cittadino. “Quello di oggi è un Convegno importante per la città di Verona, che mette a fuoco tre argomenti centrali: alberi, sostenibilità e cambiamento climatico – ha evidenziato Lorenzo Tosi, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Verona -. Gli alberi sono alleati preziosi per la città. Ad esempio, assorbono anidride carbonica e svolgono un’azione mitigatrice, sul clima limitando le isole di calore. Inoltre, sono importanti perché limitano gli impatti negativi delle bombe d’acqua e influenzano positivamente il benessere psichico delle persone. Sono però esseri viventi, di cui bisogna prendersi cura, ponendo attenzione alla scelta della specie più adatta, al progetto dell’impianto, alle diverse operazioni colturali successive”. La tutela del verde pubblico e privato impegna in prima linea l’Ordine degli Agronomi e dei Forestali di Verona, che ha istituito la Commissione Verde, guidata da Anna D’Andrea, segretaria del Consiglio dell’Ordine e membro della Consulta del Verde di Verona. “La Commissione del Verde ornamentale e paesaggistico nasce all’interno dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Verona. con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle funzioni delle aree verdi urbane. Vede un impegno costante e attivo dell’Ordine per formare e informare cittadini ed esperti. Siamo convinti che le diverse professionalità, coinvolte nella gestione del verde in ambito urbano, debbano lavorare in modo sinergico. Per questo, uno degli obiettivi della Commissione è la programmazione di eventi di aggiornamento professionale nella gestione, manutenzione e cura del verde ornamentale e paesaggistico. Il convegno d’oggi, che teniamo, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, si muove proprio in questa direzione coinvolgendo diverse figure professionali nell’ambito della gestione del verde urbano”, così Anna D’Andrea. Il tema del verde urbano e del cambiamento climatico riveste un interesse crescente, per diverse comparti professionali, privati e pubblici, che, oltre al Comune di Verona, hanno patrocinato il Convegno: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona, Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Verona, Associazione Florovivaisti Veneti Centro Servizi Veneto per il Florovivaismo, Anaci Verona, Anci Veneto, Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Verona e Amia. Convegno, dunque, importante, su un tema, che, nei suoi diversi aspetti, va capillarmente ed incisivamente diffuso, onde i cittadini, giovani in primis, si rendano conto, il più completamente possibile, dell’essenziale funzione dell’albero, non solo, in natura, ma, anche, fra quel cemento, che, purtroppo, spesso, spinge ad eliminarlo.
Pierantonio Braggio