Pubblicitŕ

Sabato 5 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitivitĂ  del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrĂ  175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilitĂ . per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ÂŞ Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre piĂą sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai piĂą giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 14 Dicembre 2024
ANCE Verona: per i costruttori scaligeri in arrivo un anno a forte vocazione digitale e sostenibile.

In flessione gli interventi di riqualificazione, opere pubbliche nuovo traino del mercato. Punti dolenti i costi elevati dei materiali e la questione abitativa.

Un 2024 di transizione e adattamento. L’anno che si sta concludendo ha visto il mercato delle costruzioni caratterizzato da profonde trasformazioni. Se fino al 2023 la riqualificazione privata trainava il settore, il 2024 ha segnato il passaggio al predominio delle opere pubbliche (nell’ultimo decennio la media annua degli importi delle gare di opere pubbliche aggiudicate è passata da 15 a 95 miliardi di euro), seppure con una contrazione significativa delle aggiudicazioni (-64% nei primi sei mesi). Questa dinamica riflette la necessità di completare progetti già avviati, molti dei quali legati al PNRR, alla fine della stagione dei Superbonus e del poco slancio dei Bonus tradizionali. “Il 2024, nel complesso, sta chiudendo meglio delle attese – il commento di Carlo Trestini, presidente ANCE Verona e vicepresidente nazionale - e questo principalmente perché la domanda è stata talmente alta che ancora non si è esaurita”. I dati della Cassa Edile di Verona confermano per la provincia scaligera una crescita positiva: massa salari (+7%), ore denunciate (+5%), numero di imprese (+2%) e di lavoratori (+8%). 

Sfide e opportunità per il futuro, l’arrivo di un software per l’intera filiera e l’intelligenza artificiale nei cantieri. Il settore delle costruzioni si trova al centro di sfide complesse: dai costi elevati di costruzione alla questione abitativa, fino alle richieste di sostenibilità e digitalizzazione imposte da normative europee come la Direttiva Case Green. Il cambiamento rappresenterà un’opportunità per le imprese, che possono crescere attraverso il miglioramento organizzativo o l’adozione di nuove tecnologie senza, però, dimenticare le criticità che colpiscono la filiera edile. “La questione abitativa è tornata al centro del dibattito – evidenzia il presidente Trestini - l’offerta di affitto “normale” non c’è. I tassi sono ancora alti ma stanno scendendo, i costi di costruzione restano elevati e ci chiediamo se ci saranno, anche qui, dei rientri. Queste continue ripartenze e flessioni sono i chiaroscuri sul futuro della categoria”. Per rispondere alle nuove sfide tecnologiche, ANCE Verona ha intensificato il lavoro sul coordinamento e la gestione del processo edilizio. Una nuova metodologia che presuppone la condivisione e la collaborazione tra tutti i soggetti della filiera come progettisti, aziende di produzione di materiali e sistemi, istituti di credito, assicurazioni. Nell’anno in corso ANCE Verona ha, inoltre, avviato iniziative dedicate all’intelligenza artificiale: strumento sempre più rilevante per automatizzare processi, migliorare l’efficienza e affrontare le sfide del settore. Corsi introduttivi e workshop con startup hanno mostrato le potenzialità di queste tecnologie. Per il 2025, sono già in programma corsi avanzati che guideranno le imprese nell’utilizzo pratico di strumenti basati sull’IA. “L’obiettivo è chiaro: aiutare le imprese a comprendere e sfruttare appieno l’innovazione tecnologica, per rafforzare la competitività in un contesto in costante evoluzione - il commento del presidente dei costruttori veronesi, Carlo Trestini, che prosegue - Guardando al futuro ANCE Verona rinnova il suo impegno per supportare le imprese del territorio, con l’ambizione di consolidare un settore più moderno, sostenibile e competitivo. Come associazione abbiamo implementato anche nuove forme di divulgazione per parlare ad un pubblico trasversale attraverso i canali social (facebook, linkedin e instagram AnceVerona)”.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrĂ  175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up