l Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore, Verona, a “Piazza Campagna Amica”, nel centro della città scaligera
“Quella che fu la piazza centro del potere commerciale in epoca medioevale si è riempita, dall’otto all’undici Maggio, delle eccellenze enogastronomiche italiane per quattro giorni, parliamo della “Piazza Campagna Amica”, organizzato da Coldiretti Verona nel contesto di “Le Piazze dei Sapori” dove ogni senso viene coinvolto per far vivere colori, profumi, sapori e sensazioni che solo l’enogastronomia può dare. Quattro giorni di viaggio intorno alle eccellenze del territorio dall’Asparago di Verona, i Bisi di Colognola, la Fragola di Verona e la Mela di Verona. Il Consorzio Ortofrutticolo è stato presente in tutti i giorni della manifestazione sia con la Mela di Verona che con la linea di succhi Cento per Cento. Grande soddisfazione da parte dei visitatori, che hanno elogiato il sapore, la naturalità e l’artigianalità dei nostri prodotti. Un’esperienza che ha sottolineato quanto i frutti del territorio debbano essere conosciuti e valorizzati anche per l’impegno che quotidianamente tutti i produttori presenti ripongono nel loro lavoro, una grande organizzazione da parte di Coldiretti Verona nel creare un gruppo che per quattro giorni ha condiviso esperienze, idee e affiatamento con tutti”. Questo, il comunicato del Consorzio di Belfiore, comunicato, che pone in luce l’agroalimentare veronese e che sottolinea, come lo stesso sia frutto del lavoro quotidiano degli agricoltori e come esso sia eccellente patrimonio d’alta qualità, che merita d’essere sempre meglio fatto conoscere, e, appunto, soprattutto, presentandolo in eventi ad hoc, a diretto contatto con il consumatore. Il quale deve anche pensare ad una realtà unica e straordinaria: senza agricoltura non c’è vita! Il Consorzio ortofrutticolo di Belfiore, in breve COB, è una cooperativa agricola. La data dell’atto ufficiale costitutivo è del 15 aprile 1957, allorché un gruppo di frutticoltori della zona, a seguito di una pesante crisi del settore, si riunirono per difendere al meglio le loro produzioni. In pratica allora succedeva che i commercianti di frutta, sfruttando la deperibilità del prodotto ortofrutticolo, compravano in campagna la frutta a prezzi infimi, ricavando poi molto valore aggiunto, a distanza di pochi giorni, dopo la raccolta frigo, conservando le produzioni. In quell’epoca nacquero diverse cooperative di quelle ancora esistenti in zona e nel settore frutticolo COB risulta la seconda in assoluto. La coltura della mela nel Belfiorese, allora, cominciava ad affermarsi in aziende specializzate e quasi tutte condotte da famiglie di coltivatori diretti, alcuni proprietari, molti fittavoli e altri mezzadri. Da sempre, la Cooperativa ha svolto con diligenza la funzione per cui era stata costituita, affermandosi, nella zona, e contribuendo a caratterizzare il territorio come vocato alla produzione di frutta e particolarmente della coltivazione del mela.
Pierantonio Braggio