Pubblicit

Marted 20 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica 2025-05-17 STRAVERONA, DOMENICA LA 42ESIMA EDIZIONE 2025-05-17 VERONA FA SCUOLA A LIVELLO EUROPEO CON IL PROGETTO ‘PARCHI IN MOVIMENTO’ 2025-05-17 VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA 2025-05-15 Rettifica: Visite guidate al Teatro Filarmonico, Verona… 2025-05-15 Il 16, 17 e 18 maggio, Borgo diVino in tour, torna a San Giorgio di Valpolicella, Verona, per la terza tappa dell’edizione 2025, con una tre-giorni di vino, cibo e musica. Il 16, 17 e 18 maggio, Borgo diVino i 2025-05-15 Riprendono le visite guidate al Teatro Filarmonico, Verona: quattro turni e biglietti scontati per i concerti sinfonici 2025-05-15 2025-05-15 IN ARENA PER INCONTRARTI NEL NOME DELLA GRANDE SFIDA 2025-05-15 VINO, CONSORZIO BRUNELLO: ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 18 Maggio 2025
L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta

Nella provincia di Verona, si concentra la maggior parte dell'olivicoltura veneta. Su circa 5mila ettari totali, il 70% si trova nelle colline moreniche del Garda, favorite dal clima mite e dai terreni ben drenati, senza dimenticare l'altra area storicamente rilevante delle colline della Lessinia. Ma oltre a essere un'eccellenza, quello olivicolo è un settore particolarmente sensibile alle variazioni climatiche. Sebbene si adatti a contesti siccitosi, la pianta dell'olivo mostra una sensibilità agli stress termici e idrici non trascurabile. Ecco perché è importante interrogarsi sulla crescente incidenza dei cambiamenti climatici sull'olivicoltura, vedi le influenze negative circa la fisiologia della pianta, la qualità dei frutti e le rese in olio. È stato proprio questo il tema dell'incontro di oggi all'Azienda agricola Le Morette a Peschiera del Garda, intitolato «Fisiologia e stato fitosanitario dell'olivo nel nuovo contesto climatico» e organizzato da Condifesa Verona CODIVE, il consorzio per l'assicurazione in agricoltura, insieme a partner quali Aipo, L’Informatore Agrario e il Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova. Nell'occasione il presidente di CODIVE, Davide Ronca, ha annunciato la presentazione per il settore olivicoltura di un PEI, Partenariato Europeo per l’Innovazione, che CODIVE e i suoi partner hanno intitolato «Oliveto Smart» e che è stato ritenuto ammissibile dunque finanziato dalla Regione Veneto. «Abbiamo organizzato – ha detto Ronca - il convegno perché per la tutela del reddito aziendale, oltre che attraverso gli abituali strumenti di gestione del rischio, come le assicurazioni e i fondi mutualistici, è necessario fare ragionamenti e riflessioni sui sistemi più ottimali di coltivazione che devono essere compatibili con il nuovo contesto climatico». Moderato da Antonio Boschetti, direttore responsabile dell'Informatore Agrario, l'incontro ha visto Paolo Tarolli, professore ordinario in idraulica agraria all’università di Padova nel Dipartimento territorio e sistemi agroforestali, interrogarsi sull'«Estremizzazione del clima: cosa ci aspetta e quali effetti avrà sull’agricoltura mediterranea». Come premesso da Tarolli, «eventi meteo estremi stanno diventando sempre più frequenti. Inoltre, il 2024 è stato l'anno più caldo a livello globale e il primo anno solare in cui la temperatura media ha superato di 1,5° i livelli preindustriali. Fatto ancora più allarmante è che ognuno degli ultimi dieci anni rientra tra i più caldi mai registrati». In tale contesto, alcune regioni sono «più vulnerabili», come il Mediterraneo, che «deve far fronte a stress idrici prolungati, alterazioni della fioritura e dell’allegagione, e aumento dell’incidenza di patogeni». Per Tarolli, «le tecnologie innovative come big data, satelliti, sensori e intelligenza artificiale possono contribuire significativamente a monitorare, prevedere e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla coltivazione dell’olivo». Dal canto suo Enzo Gambin, direttore di Aipo Verona, l'Associazione interregionale produttori olivicoli, ha stilato un quadro dell'olivicoltura veneta, partendo dal fatto che «il contesto regionale è caratterizzato da inverni generalmente miti, estati calde e una distribuzione delle piogge spesso irregolare». I cambiamenti climatici, per Gambin, si possono affrontare con un «approccio integrato basato su tecniche irrigue sostenibili e mirate, gestione agronomica orientata alla rigenerazione del suolo, ricorso a input naturali per migliorare la resilienza della pianta». In particolare, «l’irrigazione mirata sostiene la pianta nei momenti critici. Peraltro, l’adozione dell’Irrigazione a deficit regolato (Regulated Deficit Irrigation, RDI) consente una razionalizzazione dell’uso idrico, riducendo i volumi d’acqua fino al 50% senza effetti negativi sulla produzione. Va considerato che il fabbisogno idrico giornaliero di un olivo varia tra 30 e 40 litri e in un oliveto con una densità media di 220-250 piante per ettaro un’irrigazione settimanale efficace dovrebbe fornire circa 60-70 metri cubi d'acqua per ettaro: in caso di scarsità idrica, possono limitare l’affaticamento fisiologico delle piante e contenere le perdite produttive fino al 15-20%». Quanto alla «corretta gestione del suolo», è utile il ricorso alle «irrigazioni a goccia» e ai «biostimolanti e corroboranti vegetali, che aumentano la tolleranza della pianta agli stress, riducono la necessità di input chimici e forniscono un supporto anche laddove non sia possibile ricorrere all’irrigazione di soccorso». Infine, Elena Santilli, ricercatrice di Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, ha ricordato le malattie più diffuse dell'olivo e come il clima possa aggravarne gli effetti. Come sottolineato da Santilli, «l'olivo è uno degli alberi coltivati più antichi del pianeta e una delle colture più importanti del Mediterraneo. Quando parliamo di possibili effetti del cambiamento climatico sulle malattie delle piante, dobbiamo ricordare che periodi prolungati di condizioni ambientali favorevoli per lo sviluppo di un patogeno possono causare epidemie più gravi, che i microrganismi sono più adattabili alle nuove situazioni ambientali rispetto ai vegetali a causa dei più brevi cicli riproduttivi, e che le piante, soprattutto quelle arboree, a causa del maggiore caldo subiranno una riduzione dello sviluppo e della vigoria». Come fare prevenzione? Per Santilli è necessario «impiegare materiale sano e certificato al momento dell'impianto, utilizzare varietà di piante resistenti al freddo in zone soggette a gelate, effettuare trattamenti con prodotti cuprici immediatamente dopo la potatura e gli eventi avversi». Ogni coltivazoìione, ha le proprie caratteristiche esigenze e il gentile ulivo, tutto storia, non è da meno. Nel caso della nostra pianta, a dannergiarla non vi sono, oggi, solo proprie malattie, ma, più che spesso, anche danni creati da un clima sempre più variabile. Importante, quindi, confrontarsi in materia e mettere in pratica, con attenzione, quanto i tecnici del settopre suggeriscono. Nella foto: I relatori, da sinistra: Santilli, Tarolli, Gambin, Ronca e Boschetti
Pierantonio Braggio







Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª
Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa.
In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale
INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”.
VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA
VERONA FA SCUOLA A LIVELLO EUROPEO CON IL PROGETTO ‘PARCHI IN MOVIMENTO’
STRAVERONA, DOMENICA LA 42ESIMA EDIZIONE
La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
Il significato dello stemma di papa Leone XIV. In esso, emerge un cuore ardente, trafitto da una freccia e sostenuto da un libro, emblema dell’Ordine Agostiniano, creato nel 1244 e al quale appartiene Leone XIV
Celebra la Porsche 356 e il 50° Raduno Internazionale - 2025 un francobollo-foglietto della Repubblica di San Marino
l Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore, Verona, a “Piazza Campagna Amica”, nel centro della città scaligera
EticaBioFestival, in Calabria 24 e 25 maggio
AL VIA OGGI LA PRIMA EDIZIONE JOB&ORIENTA BARI
Boscaini (FI): “Nuovo bando, la Provincia proceda a lotto unico, è sua competenza. Il Ministero non ha titolo per decidere”
IL PROGETTO “GIS PER LA PROTEZIONE CIVILE DIANA”, SOSTENUTO DA AGSM AIM, HA VINTO IL PREMIO “EMERGENCY RESPONSE 2025”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up