Pubblicit

Luned 1 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-31 Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani 2025-08-31 Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria 2025-08-31 Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura 2025-08-31 QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA 2025-08-31 Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione 2025-08-31 TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA 2025-08-31 Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità 2025-08-31 Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo 2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 11 Luglio 2025
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof

“Non basta la cimice asiatica, un altro insetto, pure asiatico, minaccia le coltivazioni di frutta e di verdura delle aziende agricole. In un vigneto, nel Trevigiano, sono stati avvistati, infatti, alcuni esemplari di Popillia Japonica, scarabeo giapponese che si alimenta con quasi 300 specie vegetali, settore viticolo compreso. Le larve infestano i prati nutrendosi delle radici, mentre gli adulti attaccano numerose specie spontanee, ornamentali, forestali e da coltivazione, provocando defogliazioni, distruzione di fiori e frutti. “Sulle nostre coltivazioni incombe un’altra specie aliena che può darci grossi grattacapi – sottolinea Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona -. Confidiamo in una pronta azione, compiuta congiuntamente da istituzioni, tecnici e agricoltori, che possa contenere la diffusione di questa specie, evitando un’infestazione totale come quella della cimice asiatica che ha creato e crea tantissimi danni nelle campagne. Lo scarabeo giapponese è un coleottero nocivo prioritario, estremamente polifago e dannoso per numerose colture: se si diffondesse sarebbe la catastrofe. Il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato lo stato d’allerta, intensificando le indagini sul territorio con la raccolta di campioni, per l’identificazione in laboratorio. Invitiamo gli agricoltori veronesi a prestare la massima attenzione e a segnalare eventuali presenze al servizio regionale”. In collaborazione con l’Università di Verona, verranno installate nei prossimi giorni alcune trappole, nell’area interessata del Trevigiano, come misura fitosanitaria immediata per la cattura massale e per limitare il rischio di diffusione. Lo scarabeo giapponese, originario del Giappone e della Russia orientale, è stato accidentalmente introdotto in Nord America all’inizio del XX secolo, diffondendosi anche in Europa a partire dal 2014, con i primi focolai, in Piemonte e in Lombardia. Attualmente è presente in alcune aree dell’Italia settentrionale e della Svizzera, ma la sua diffusione in Europa rimane una grave minaccia per l’agricoltura, le aree verdi e gli ecosistemi. Popillia Japonica attacca in primis le piante di melo e pesco, oltre a piccoli frutti e viti. Inoltre si nutre di graminacee, mais e soia, non disdegnando tiglio, acero e rosa. Gli adulti danneggiano soprattutto le foglie, che seccano e cadono. Le larve si nutrono nei primi strati del suolo, sotto la superficie, causando danni alle radici delle piante ospiti. Nel caso di forti infestazioni su tappeti erbosi, si osservano sintomi quali assottigliamento, ingiallimento e avvizzimento del cotico erboso. A fine estate o all'inizio dell'autunno, a causa dello stress idrico, appaiono ampie chiazze di erba secca e morta”. Ci mancava, proprio, la Popillia, per completare il quadro dei problemi, che ostacolano il mondo agricolo. Importante e tempestiva la segnalazione, di cui sopra, e l’inizio immediato di ricerche e di studi, per evitare la diffusione del pericolosissimo insetto, la cui presenza è da segnalare con la massima sollecitudine.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo
Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità
TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA
Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione
QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA
Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura
Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria
Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
LA RIVISTA