Pescantina si prepara all’89ª Sagra di San Lorenzo
tra tradizione, natura e comunità attiva. Dal 6 al 10 agosto, cinque giorni di festa nel centro storico con gastronomia, cultura e spettacoli lungo il fiume Adige
Pescantina si prepara a celebrare la Sagra di San Lorenzo, un appuntamento che da oltre ottant’anni anima il paese e che quest’anno si presenta in una veste rinnovata, capace di unire il valore delle radici con nuove modalità di partecipazione e valorizzazione degli spazi verdi.
Dal 6 al 10 agosto, il centro storico si trasformerà in un palcoscenico di eventi e iniziative dedicate a cittadini, associazioni e visitatori. Tra le novità più rilevanti, l’area dedicata alla ristorazione sarà trasferita sul suggestivo ponte che collega Pescantina a Bussolengo, offrendo un’esperienza gastronomica immersa nella cornice naturale del fiume. Qui si potranno gustare piatti tipici e creazioni a base di pesca, ingrediente simbolo della tradizione locale.
Inoltre, il paese sarà impreziosito da nuove installazioni verdi e luminose, frutto della collaborazione con vivaisti del territorio, che renderanno l’ambiente ancora più accogliente e scenografico. Durante l’edizione 2025 sono state coinvolte sette realtà locali, tra bar e pizzerie.
Piazza degli Alpini sarà dedicata ai rinomati Food Truck, lungo il Lungadige Giacopini, ci saranno i mercatini di prodotti artigianali, mentre in Piazza Ex Mercato accanto all’Area Food, prenderà vita uno spazio dedicato al mondo associativo e alla cittadinanza attiva, con un’area informativa e dimostrativa della Protezione Civile, a sottolineare l’importanza della partecipazione comunitaria.
Il programma della sagra offrirà intrattenimenti per tutte le età: dalle attrazioni di Pescalandia e del Luna Park per i più piccoli, alle mostre d’arte, esibizioni di danza e concerti live. Tra gli eventi musicali presenti in tre zone del paese, oltre alle band che dalle 21.30 animeranno Piazza San Rocco, spiccano in Piazza Ex Mercato le serate giovani con DJ Matrix e il tributo a Gigi D’Agostino, che garantiranno momenti di divertimento e aggregazione. L’evento si concluderà domenica 10 agosto.
“Abbiamo lavorato per offrire un’edizione rinnovata e inclusiva, che valorizzi il nostro territorio e coinvolga produttori locali – sottolinea Lisa Bonetti, assessore alle Manifestazioni del Comune di Pescantina – La Sagra di San Lorenzo resta un’occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità e promuovere la cultura del territorio.”
Anche il sindaco Aldo Vangi esprime il proprio apprezzamento: “Un sentito ringraziamento va a volontari, associazioni e Vivi Pescantina che, con il loro impegno, rendono possibile questa festa, vero simbolo della nostra identità.”
“Questa sagra è il risultato di un lavoro condiviso e di grande passione – aggiunge Giorgio Girelli, presidente di Vivi Pescantina – È una manifestazione che appartiene a chi la vive e la fa crescere ogni anno.”
Per aggiornamenti e dettagli si invitano cittadini e visitatori a seguire le pagine social dedicate.