Pubblicit

Venerd 1 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda 2025-07-31 Fraternità è il nome della pace 2025-07-31 Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza” 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi. 2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 31 Luglio 2025
Fraternità è il nome della pace

La seconda edizione di Poeti sociali, dal 1° al 5 ottobre 2025 con centinaia di ospiti, dal locale all’internazionale.
Anteprima il 25 settembre con il cardinal Pizzaballa

Verona, 31.07.2025 – “Fraternità è il nome della pace” questo sarà il filo conduttore della seconda edizione di Poeti sociali, la rassegna voluta dalla Chiesa di Verona per mettere in luce la dimensione pratica, creativa e sociale dei valori universali ispirati dal Vangelo. Una proposta culturale e aperta che dal 1° al 5 ottobre 2025 vedrà coinvolti vari luoghi della città scaligera. Capofila è la Fondazione G. Toniolo, presieduta da don Renzo Beghini, ma vedrà protagoniste varie realtà ecclesiali e non, tra cui Caritas diocesana, rivista La società, pastorale migranti e giovanile. Confermato come direttore artistico Daniele Rocchetti che annuncia: «La rassegna, di circa cinquanta eventi con la partecipazione di un centinaio di ospiti, anche internazionali, vuole offrire occasioni di confronto contaminanti per aprire brecce di speranza nella città di tutti. Lo faremo attraverso forme e location insolite, informali, ecclesiali e civili, come chiese e piazze, scuole, università e sale pubbliche, con eventi dall’alba al tramonto, in orari accessibili a tutti e per tutti. Sono proposte e iniziative con linguaggi diversi come storie, testimonianze, cammini, dialoghi, letture, concerti, spettacoli circensi, musica, teatro, arte. Il risultato dello scorso anno è stato significativo: migliaia di persone, una partecipazione condivisa e una festa di popolo, impegnato per la pace nei diversi ambiti della vita quotidiana». Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione quelli con Cecilia Sala su donne e uomini che hanno aperto brecce di umanità Chiara Giaccardi e padre Paolo Benanti sull’intelligenza artificiale il concerto dell’Orchestra dei popoli che suona archi costruiti nella Liuteria del carcere di Opera con il legno delle barche dei migranti Diane Foley con la testimonianza di una madre a cui l’Isis ha ucciso un figlio il dialogo tra Simone Cristicchi e Amara sulla fraternità possibile.
Don Beghini spiega: «Poeti sociali nasce sulle sollecitazioni emerse dall’incontro del 18 maggio 2024 di papa Francesco a Verona e ritrova slancio dalle parole di papa Leone XIV. Bergoglio, infatti, parlava di poeti sociali come quelle donne e quegli uomini che, con coraggio e determinazione, aprono vie di speranza, creatività e libertà attraverso azioni, arti, parole. Il nuovo Pontefice, accogliendoci il 30 maggio come movimenti e associazioni che hanno dato vita ad Arena di pace ci ha incoraggiato all’impegno e ad essere “presenti dentro la pasta della storia come lievito di unità, di come, di fraternità” ricordandoci che “la fraternità ha bisogno di essere scoperta, amata, sperimentata, annunciata e testimoniata”. Inoltre, incontrando i vescovi italiani ha auspicato “che ogni Diocesi possa promuovere percorsi di educazione alla nonviolenza, iniziative di mediazione nei conflitti locali, progetti di accoglienza che trasformino la paura dell’altro in opportunità di incontro”. Questo è il cuore della nostra Rassegna».
Anteprima molto significativo sarà l’incontro con il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, previsto per mercoledì 25 settembre alle 20.45 nella cattedrale di Verona.
Il programma completo sarà presentato il 25 agosto sul sito ufficiale www.poetisociali.it da dove sarà possibile prenotare il biglietto di partecipazione, laddove necessario. Già attive, invece, le pagine social su Facebook e Instagram.
L’intera rassegna Poeti sociali vede il patrocinio del Comune di Verona e il sostegno di Generali e Fondazione Cattolica.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM
31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies
Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi.
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Bisinella (Fare con Tosi): “Parco Raggio di Sole simbolo dell’incapacità dell’Amministrazione. È vero che sono state fatte solo promesse, il degrado avanza”
Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda
31. Film Festival della Lessinia
Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18.
LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA
PIMPA. IL MUSICAL A POIS
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up