IL BIO CRESCE CON NATURASI’: QUASI L’8% IN PIU’ DI FATTURATO NEI PRIMI 6 MESI
ECORNATURASÌ PRESENTA LA RELAZIONE D'IMPATTO 2024: NUOVE APERTURE, RISTRUTTURAZIONI INNOVATIVE DEI NEGOZI, CON UN IMPEGNO AMBIENTALE SEMPRE PIÙ INCISIVO
Si conferma il trend di crescita del 2024 anche per l’anno in corso: fatturato al +7,6% nei primi sei mesi, numero clienti in crescita con un +6% e investimenti da 10 milioni di euro per nuove aperture e ristrutturazione dei negozi.
04 agosto 2025. EcorNaturaSì, società benefit leader nel settore biologico e biodinamico in Italia da 40 anni, presenta la Relazione d’Impatto 2024. Il documento è una testimonianza tangibile dell'impegno costante dell'azienda nel perseguire gli ambiziosi obiettivi ambientali, sociali ed economici che ne definiscono la missione fin dalla nascita. Nonostante un 2024 segnato da instabilità internazionale e sfide geopolitiche, l'ecosistema EcorNaturaSì ha dimostrato resilienza, consolidando lo slancio avviato nel 2023 e introducendo importanti novità.
Tra le operazioni più significative del 2024 dal punto di vista strategico c’è il rafforzamento e l'ampliamento della rete dei negozi, con 10 nuove aperture che hanno portato il totale dei punti vendita NaturaSì a quota 330 sul territorio nazionale.
Inoltre, il 2025 può già contare su numeri positivi, con un fatturato del primo semestre a +7,6% rispetto al 2024. Questo risultato riflette una crescita solida che ha portato anche a un incremento nei volumi di vendita del +5,1%. Anche il piano degli investimenti gode di buona salute con un budget di 10 milioni di euro destinato alla ristrutturazione di 22 dei negozi esistenti e a 12 interventi che comprendono nuove aperture, operazioni straordinarie e acquisizioni. Sul fronte esterno, nel 2025 NaturaSì ha registrato un aumento del 6% nel numero di clienti nei negozi NaturaSì, dato già in crescita nel 2024 e che testimonia l’aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti biologici. Inoltre, nel 2024, il programma di fedeltà ha rappresentato il 69% del fatturato totale, dimostrando il forte legame e la fiducia della clientela verso l’azienda.
Inoltre, EcorNaturaSì, tramite la sua controllata al 100% Ecorway, ha assunto direttamente 98 lavoratori per le attività logistiche e di trasportodistribuzione merce. Questa operazione è un ulteriore tassello del processo riorganizzativo dell’assetto logistico del Gruppo attivato nell’ultimo biennio: da una parte lo sviluppo tecnologico, attraverso l’ampliamento dell’impianto di automazione logistica, dall’altra la crescita e il consolidamento della forza lavoro, vero valore aggiunto in tutti i processi aziendali.
Fausto Jori, consigliere delegato di NaturaSì, spiega: "Il 2024 ci ha mostrato come l'instabilità globale non fermi la nostra missione. Anzi, rafforza la nostra convinzione che l'economia debba essere un motore di cultura, non solo di profitto. Per noi, la crescita del fatturato è il termometro di un rinnovato entusiasmo e di una profonda coerenza con i nostri valori. Il nostro impegno non è solo vendere cibo sano, ma anche custodire la Terra, riconoscendo il valore economico e vitale dei servizi ecosistemici che l'agricoltura biologica e biodinamica offre. Guardiamo al futuro con determinazione, pronti a ridefinire il mercato con un approccio etico che trasformi le sfide attuali in opportunità per un'economia più giusta."
I Progressi nei Pilastri ESG:
EcorNaturaSì, nel 2024 ha aderito ai nuovi e rigorosi standard ESRS – European Sustainability Reporting Standards – anticipando di due anni l’adesione alla direttiva europea CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive.
ENVIRONMENTAL
L'impegno di EcorNaturaSì verso la sostenibilità ambientale è un pilastro portante della sua missione, e i risultati del 2024 lo dimostrano con chiarezza. Sul fronte del cambiamento climatico, l'azienda ha compiuto passi significativi: il 100% dei negozi di proprietà, insieme a tutte le sedi aziendali, inclusi uffici e centri logistici, sono alimentati con energia proveniente da fonti rinnovabili. Un traguardo notevole è rappresentato anche dalla conclusione dell'installazione, nel 2024, di un impianto fotovoltaico da 2.080 kWp sulla copertura del centro logistico di Bentivoglio (BO). Inoltre la società SìRicarica, controllata al 100% dall'azienda, ha continuato l’installazione di colonnine per veicoli elettrici presso i negozi NaturaSì, portando a 36 i punti di ricarica.
La percentuale di superficie agricola dedicata alla biodiversità (es. siepi, stagni, aree boscate) nelle aziende agricole "Terre di Ecor" ha raggiunto il 15,35% nel 2024, superando persino l'obiettivo del 15% stabilito per il 2026.
Sul fronte dell'agricoltura, nel 2024 sono stati coltivati 5.821 ettari di ecosistema agricolo legato a NaturaSì in conformità ai disciplinari biologici o biodinamici. Un altro successo riguarda le sementi: nel 2024, il 26% delle superfici coltivate a grano tenero deriva da seme libero, ovvero da seme che non ha subito manipolazioni genetiche, libero di essere riprodotto dagli agricoltori e libero da oligopoli e monopoli economici, superando l'obiettivo del 25% prefissato per il 2026.
SOCIAL
Nel 2024, ben il 90,43% dei dipendenti aveva un contratto a tempo indeterminato, un obiettivo che supera quello da raggiungere al 2026. La parità di genere è una realtà ben oltre gli obiettivi prefissati: il 60,21% dell'organico aziendale è composto da lavoratrici donne, superando il target del 50% al 2026.
Alcune aziende agricole appartenenti all’ecosistema NaturaSì sono state sostenute attraverso un innovativo prestito obbligazionario, che ha raccolto 1 milione e 617 mila euro a favore degli agricoltori. Nel 2024, le erogazioni liberali hanno raggiunto i 345.788 euro, con l'obiettivo di 2 milioni di euro entro il 2026. Parallelamente, sono stati donati 503.987€ in merce ad enti e associazioni nel 2024. Le giovani generazioni sono al centro di iniziative educative, con incontri promossi in scuole e università, che rappresentano già lྏ% dell'obiettivo di 30 iniziative previste entro il 2026.
GOVERNANCE
Economia sostenibile, l'azienda si impegna a garantire un "giusto prezzo" agli agricoltori: nel 2024, il prezzo riconosciuto per i prodotti agricoli è stato più alto del 20,6% rispetto al valore medio della Borsa di Bologna, superando ampiamente l'obiettivo del 10% che l’azienda si era posta per il 2026. La linea "Sì Essenziali", pensata per offrire prodotti biologici a prezzi accessibili, ha visto un aumento rispetto al 2023 del 56% delle proposte, con 72 prodotti sugli scaffali.
Per quanto riguarda la proprietà e governance, per salvaguardare la mission dell’azienda nel tempo, secondo i principi della steward ownership, nel 2024 il 52,65% delle azioni con diritto di voto e 7 dei 12 membri del consiglio di amministrazione fanno riferimento alla Libera Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner (L.F.A.R.S.), il socio fondatore di EcorNaturaSì. La Fondazione fin dalle sue origini persegue tre obiettivi principali:
Salvaguardare nel tempo la mission di EcorNaturaSì
Scegliere con libertà le persone più adatte a guidare l’azienda, senza vincoli di parentela
Destinare i dividendi delle attività economiche della Fondazione (in primis EcorNaturaSì) a ulteriori iniziative che rientrano negli ideali fondanti.
Guardare ai risultati presenti per non perdere di vista il futuro. EcorNaturaSì continua dunque a definire una visione in cui l'economia è un indicatore della coerenza con i valori fondanti. L'azienda si impegna a rispondere alle crescenti sfide del mondo agricolo, promuovendo il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica e biodinamica non solo per la produzione di cibo sano, ma anche per la salvaguardia dell'ambiente e la fornitura di servizi ecosistemici vitali, come la fertilità della terra e la biodiversità, elementi essenziali per la sopravvivenza dell'uomo, del Pianeta ma anche per dare risposte concrete ai cambiamenti climatici.