Illuminazione pubblica a Bardolino, interventi su più fronti per efficienza e sicurezza
Il Comune di Bardolino sta ultimando il progetto di revamping dell’illuminazione pubblica, che ha previsto la sostituzione di oltre 200 corpi illuminanti ormai obsoleti, distribuiti a Bardolino e nelle frazioni di Calmasino e Cisano, attraverso un investimento di oltre 150mila euro. Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, inoltre, sono stati ripristinati oltre a una decina di pali della luce abbattuti nel corso degli ultimi anni, e particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dei corpi illuminanti situati presso gli attraversamenti pedonali.
La Giunta, intanto, ha deliberato nei giorni scorsi anche uno stanziamento di circa 250 mila euro per l’estensione della pubblica illuminazione in alcune zone del territorio. Nelle prossime settimane partirà la gara per l’affidamento e la realizzazione dell’intervento, che porterà nuovi punti luce in via Strada Gardesana, in zona Campeggio La Rocca, via Val di Gazo, via Torcolo, via San Colombano, via Valsorda, via Brolo Speranza, via Giare, località La Corte, via Ca' Brusà e via Alzeroni.
“Puntiamo a rendere il territorio sempre più sicuro e ordinato. Migliorare l’illuminazione pubblica è determinante in questa strategia – afferma il sindaco Daniele Bertasi –. L’investimento ha anche l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e abbattere i costi di manutenzione: un passo fondamentale verso l'efficientamento energetico, una maggiore sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale del territorio".
Secondo l’assessore all’Energia Simone Corradini, “si tratta di interventi lungimiranti, che uniscono innovazione, attenzione all’ambiente e al bilancio comunale. Stimiamo un ritorno economico in circa tre anni e mezzo, grazie al risparmio generato dai minori consumi energetici e dalla maggiore durata delle nuove lampade LED. Abbiamo installato lampade più classiche ed eleganti, in linea con le scelte del passato nei centri storici, e altre con forme più essenziali e geometriche nelle altre vie”.
I risultati sono concreti e misurabili: i nuovi corpi illuminanti permetteranno un risparmio energetico pari al consumo annuo di circa 50 abitazioni, e un beneficio ambientale stimato in 26 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno. Un valore che, è stato calcolato, corrisponde al fabbisogno energetico di una scuola primaria per un intero anno scolastico. “Il progetto non si limita al presente: è infatti già in programma un ulteriore intervento di riqualificazione, che coinvolgerà i corpi illuminanti nei tratti non ancora ammodernati, con l’obiettivo di completare la transizione verso un sistema di illuminazione pubblica completamente efficiente e all’avanguardia”, conclude Bertasi.