Pubblicit

Mercoled 20 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-20 XXXI Film Festival della Lessinia: giovedì 21 agosto, la piazza della Chiesa di Bosco Chiesanuova ricorda i cento anni trascorsi dalla prima esplorazione della Spluga della Preta: spettacolare discesa, con le corde, dal campanile e proiezione del film “L’ 2025-08-20 Zevio, Verona, ricorda Maria Callas (1923-1977), con l’opera “Cavalleria Rusticana” 2025-08-19 Ferragosto premia Verona e il Garda Veneto: dati turistici in crescita. Camere occupate fino al 96%, prenotazioni pianificate con largo anticipo e ricavi in aumento: estate positiva, per le strutture ricettive 2025-08-18 Oncoematologia pediatrica, dimesso uno dei bambini di Gaza 2025-08-18 EDIZIONE DA RECORD 2025-08-18 DUE IMPORTANTI NOVITA’ DAL MUSEO DI CASTELVECCHIO 2025-08-18 Pediatra C, ambulatorio innovativo “Primi 1000 giorni di vita” 2025-08-18 Rumori molesti - Tabularasa 2025-08-18 Positivo il primo bilancio del servizio di bike sharing 2025-08-18 Tuffi Bentegodi: Cecilia Bragantini vola negli USA e Laura Poggi ai Mondiali Master 2025-08-18 Generali e riacquisto di azioni proprie, in attuazione del piano strategico 2025-2027. 2025-08-18 Veneto: crolla il numero degli artigiani. Nei piccoli paesi, bisogna istituire un reddito di gestione delle attività artigiane. Le situazioni più critiche, a Rovigo, Verona e Padova 2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-15 Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 18 Agosto 2025
Pediatra C, ambulatorio innovativo “Primi 1000 giorni di vita”

Nei primi 2 anni le basi per una crescita sana. Le 10 pratiche fondamentali

Verona, 16 agosto 2025

Le esperienze e la nutrizione nei primi due anni di vita pongono le basi per la salute e il benessere futuri dell'individuo, influenzandone lo sviluppo per tutta la vita. Per affrontare al meglio questo periodo, in Aoui è attivo l’ambulatorio “Primi 1000 giorni di vita”. Un servizio innovativo nel panorama sanitario italiano, diretto dal prof. Angelo Pietrobelli, inserito nell’Uoc Pediatria C diretta dal prof. Giorgio Piacentini. Si tratta di un servizio specialistico che si occupa di un periodo fondamentale e irripetibile, dal concepimento fino al compimento del secondo anno di età del bambino.

La coppia “Mamma-Bambino”. L’ambulatorio si focalizza sulla gestione nutrizionale e sulla crescita armonica dei bambini fin dal grembo materno, prestando attenzione ai soggetti a rischio come i nati prematuri o da madri in sovrappeso.
Considerando la coppia mamma-bambino come un'unità inscindibile, l'ambulatorio offre supporto per la nutrizione e la crescita, anche in regime di Day hospital. Inoltre, promuove la salute fin dai primissimi giorni, fornendo indicazioni per la prevenzione di malattie future: dai ritardi di crescita alla malnutrizione (in difetto o in eccesso), fino a situazioni complesse come l'intestino corto.

Dieci Pratiche Fondamentali per i primi 1000 Giorni. L'esperienza clinica e la ricerca scientifica hanno permesso di identificare alcune pratiche fondamentali che i genitori possono adottare per favorire la salute del bambino in questo periodo cruciale:
Il comportamento dei genitori è importante: La salute e le abitudini dei genitori, anche prima del concepimento (peso, alimentazione, ecc.…), l'aumento di peso in gravidanza e il tipo di parto influenzano lo sviluppo e il rischio di obesità futura del bambino.
Misurare la composizione corporea per monitorare la crescita: Non basta misurare solo peso e lunghezza alla nascita Valutare la composizione corporea (massa grassa e magra) nei primi mesi è cruciale per capire il rischio di obesità futura.
Favorire l’allattamento esclusivo per una migliore partenza: L'allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi offre una protezione importante contro l’obesità e altre malattie future, favorisce una sana flora intestinale e aiuta la mamma a rispondere al meglio ai bisogni del bambino.
Quando introdurre i cibi complementari: L'introduzione dei cibi solidi va fatta al momento giusto (dai 6 mesi). Eccesso di calorie e proteine in questa fase può aumentare il rischio di sovrappeso.
Sono da preferire frutta e verdura già da subito: Abituare i bambini a frutta e verdura fin dallo svezzamento, offrendo entrambe spesso e in modo variegato, è fondamentale. Evitare succhi di frutta con zuccheri aggiunti.
Bisogna rispettare l'appetito del bambino: È importante che i bambini imparino a riconoscere fame e sazietà. Bisogna rispettare il loro appetito, senza forzarli a finire il piatto o usare il cibo come premio o castigo.
Limitare l'assunzione di proteine animali: Un eccesso di proteine, specialmente animali (come, ad esempio, quelle del latte vaccino nel primo anno), può favorire un aumento di peso troppo rapido e il rischio di obesità. Sono da preferire latti con formulazione specifica per dopo i 12 mesi se necessario.
Promuovere un’assunzione di grassi di qualità e adeguati: I grassi "buoni" (come Omega-3 e Omega-6) sono essenziali per lo sviluppo di cervello e vista. Meglio evitare prodotti "light" o a basso contenuto di grassi, che potrebbero contenere più zuccheri.
I genitori sono un modello per il bambino: I genitori sono l'esempio principale. Mangiare insieme a tavola senza TV o schermi è un modo per creare un ambiente sereno e sano durante i pasti e aiuta a stabilire sane abitudini alimentari per il bambino a lungo termine.
È importante promuovere l’attività fisica e un buon sonno: Incoraggiare il movimento fin da piccoli, e garantire un sonno adeguato e regolare, è fondamentale. La mancanza di sonno è legata a un maggior rischio di sovrappeso e a scelte alimentari meno sane. Può essere utile togliere TV e dispositivi elettronici dalla camera da letto.
Le raccomandazioni sono da intendere anche per la madre soprattutto durante il periodo di allattamento.

Prof Piacentini: “La nostra Unità operativa conferma il suo impegno nel promuovere la salute infantile, offrendo alla comunità veronese un punto di riferimento altamente specializzato e consigli pratici per accompagnare genitori e bambini nel delicato e prezioso percorso dei primi mille giorni. La nostra mission sanitaria non è solo quella di intervenire a patologia conclamata, ma anche di mettere in campo tutto l’impegno per la prevenzione assicurando ai bambini uno sviluppo armonico”.

Prof Pietrobelli: “Il nostro servizio si occupa dei pazienti fragili, ma è a supporto più in generale delle mamme fin dal concepimento della nuova vita. Sia dal punto di vista esperienziale sia per l’alimentazione, che nei primi due anni rappresentano l’imprinting che accompagna l’individuo per tutta la vita”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Zevio, Verona, ricorda Maria Callas (1923-1977), con l’opera “Cavalleria Rusticana”
XXXI Film Festival della Lessinia: giovedì 21 agosto, la piazza della Chiesa di Bosco Chiesanuova ricorda i cento anni trascorsi dalla prima esplorazione della Spluga della Preta: spettacolare discesa, con le corde, dal campanile e proiezione del film “L’
Ferragosto premia Verona e il Garda Veneto: dati turistici in crescita. Camere occupate fino al 96%, prenotazioni pianificate con largo anticipo e ricavi in aumento: estate positiva, per le strutture ricettive
Veneto: crolla il numero degli artigiani. Nei piccoli paesi, bisogna istituire un reddito di gestione delle attività artigiane. Le situazioni più critiche, a Rovigo, Verona e Padova
Generali e riacquisto di azioni proprie, in attuazione del piano strategico 2025-2027.
Tuffi Bentegodi: Cecilia Bragantini vola negli USA e Laura Poggi ai Mondiali Master
Positivo il primo bilancio del servizio di bike sharing
Rumori molesti - Tabularasa
DUE IMPORTANTI NOVITA’ DAL MUSEO DI CASTELVECCHIO
EDIZIONE DA RECORD
Oncoematologia pediatrica, dimesso uno dei bambini di Gaza
“Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e
“Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e
Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero
Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up