XXXI Film Festival della Lessinia: giovedì 21 agosto, la piazza della Chiesa di Bosco Chiesanuova ricorda i cento anni trascorsi dalla prima esplorazione della Spluga della Preta: spettacolare discesa, con le corde, dal campanile e proiezione del film “L’
Giovedì 21 agosto, dunque, alle 21 la piazza della Chiesa di Bosco Chiesanuova ospita un evento speciale di anteprima, a ricordo dei cento anni trascorsi dalla prima esplorazione della Spluga della Preta: uno dei più famosi abissi del mondo, un vuoto profondissimo all'interno del Corno d'Aquilio, sotto i pascoli dei Monti Lessini, nel comune di Sant'Anna d'Alfaedo. A rievocare quella spedizione pionieristica sono alcuni esploratori che hanno scritto, in questa cavità, alcune delle pagine più incredibili della speleologia italiana. Nel corso della serata, gli speleologi del Gruppo Falchi si esibiscono in una spettacolare dimostrazione di discesa dal campanile della chiesa ricorrendo a varie tecniche: da quella con l’asse, sorretta da corde, per rievocare quando il 14 giugno 1925, due uomini, infransero per la prima volta l’oscurità della Spluga della Preta fino all’utilizzo delle scalette e infine delle corde. Segue la proiezione de “L’abisso” (Italia 2005), a vent’anni dall’uscita del film di Alessandro Anderloni, nel quale le testimonianze dei vecchi speleologi si intrecciano con la discesa negli immensi pozzi e con il passaggio nelle anguste fessure, per giungere fino alla Sala Nera, a 900 metri di profondità, che solo i pipistrelli conoscono… Venerdì 22 agosto, alle 11, inaugurazione della mostra multimediale “Cento anni nell’abisso. Un secolo di esplorazioni nella Spluga della Preta”, presso il Centro socio culturale a cura dello speleologo Francesco Sauro e di Paola Beccherle. Speleologi di tutto il mondo si sono calati nel buio profondo di questa cavità leggendaria, spinti dal desiderio di scoperta, dal coraggio e dalla curiosità di seguirne il richiamo. Dalla memoria delle loro imprese nasce l’esposizione che ripercorre un secolo di sfide e conquiste nel mondo sotto i nostri piedi. Un viaggio nel tempo e nella roccia, tra fotografie storiche, attrezzature originali, filmati d’epoca e racconti sospesi tra avventura, scienza e protezione ambientale. I visitatori possono vivere anche un’esperienza immersiva della discesa virtuale nel Primo Pozzo della Spluga della Preta per provare, anche solo per un momento, l’emozione di immergersi nel buio. La mostra – un omaggio al senso profondo dell’esplorare, narrando una storia che in pochi ancora conoscono – è parte del progetto “Cento anni nell’abisso” con il sostegno della Cassa Rurale Vallagarina, nell’ambito del Summer Camp Novaera sostenuto dalla Fondazione Cariverona. La rassegna cinematografica internazionale prende il via venerdì con le prime proiezioni cinematografiche in concorso, al termine della tradizionale cerimonia di apertura delle 18. Biglietteria dal 21 al 31 agosto al Teatro Vittoria (in Piazza Guglielmo Marconi, 35) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23. Info: biglietteriaffdl.it oppure ffdl.it. Importanti eventi, quindi, che creeranno maggiore luce e conoscenza, attraverso la pellicola, su un fatto straordinario – la discesa in un abisso veronese, unico al mondo – del quale farà, certamente, piacere conoscere, nel dettaglio, le particolari caratteristiche.
Pierantonio Braggio