FESTIVAL RINASCIMENTALE "GINEVRA D'ILLASI"
Il Festival “Ginevra d’Illasi”, in programma dal 22 al 24 agosto 2025, si inserisce all’interno della storica Sagra di San Bartolomeo e si propone come un’autentica esperienza immersiva e coinvolgente nel mondo del Cinquecento.
Tre giornate dense di eventi che trasformeranno Illasi in un vivace borgo rinascimentale: spettacoli teatrali, installazioni, rievocazioni storiche, cortei in abiti d’epoca, accampamenti e laboratori didattici coinvolgeranno adulti, bambini, famiglie, turisti e appassionati di storia.
Un’occasione unica per riscoprire il fascino del Rinascimento veneto, in uno scenario incantevole come quello del Castello di Illasi che farà da sfondo a esibizioni spettacolari e narrazioni coinvolgenti.
Tra gli appuntamenti principali:
Spettacolo con il fuoco “La Discesa negli Inferi” – venerdì 22 agosto ore 21.00, Piazza Libertà: un viaggio simbolico tra luce e tenebre, a cura del gruppo Ordallegri (ingresso libero).
Passeggiata teatralizzata “Il Mistero di Ginevra” a cura della compagnia East Veronautoctona – sabato 23 agosto, con repliche alle 19:30, 20:30 e 21:30. Una narrazione itinerante, ispirata alla vicenda storica della nobildonna Ginevra Serego degli Alighieri (ingresso libero su prenotazione www.veronautoctona.iteventi-2).
Nomina dei Capitani delle Contrade – domenica 24 agosto ore 11.00, Piazza Libertà: cerimonia che anticipa la prima edizione del Palio di San Bartolomeo (maggio 2026) con una sfilata accompagnata dagli sbandieratori del Gruppo di Megliadino San Vitale
Campo Rinascimentale con attività didattiche e dimostrative – sabato 23 e domenica 24 agosto: ricostruzioni fedeli della vita militare e quotidiana a cura di: Compagnia d'Arme San Vitale, Cavalieri del Drago e Lebrac Lanzi Lodron.
Un legame europeo: Illasi e Wörth A.D. Isar
Il Festival si arricchisce inoltre di un'importante componente internazionale grazie alla partecipazione di una delegazione ufficiale del Comune di Wörth A.D. Isar, città della Baviera con cui Illasi è gemellata dal 2001.
La presenza degli ospiti bavaresi rappresenta un momento simbolico di e tra culture e territori, accomunati da valori europei di dialogo, cooperazione e condivisione. La loro partecipazione al Festival contribuirà ad ampliare la risonanza internazionale dell’evento, proiettando Illasi e la sua storia oltre i confini nazionali.