Verona capitale dell’energia e dell’efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano la II mcTER EXPO 2025, efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità, l’8 e il 9 ottobre a Verona
“EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e Rinnovabili focalizzata su industria, terziario e residenziale nZEB (Near Zero Emission Building) e in programma, l’8 e 9 ottobre in fiera a Verona. mcTER EXPO si conferma, anche quest’anno, come una delle principali piattaforme italiane per rinnovabili ed efficienza energetica, stimolando l’incontro tra aziende, tecnici, progettisti, energy manager, ESCo e Pubblica Amministrazione, in un contesto pensato per favorire il networking, l’aggiornamento professionale e lo sviluppo di nuove opportunità di business legate ai temi fondamentali di sostenibilità, decarbonizzazione e transizione energetica. L’edizione 2025 di mcTER EXPO prevede una ricca area espositiva con oltre 180 espositori complessivi e un programma convegnistico articolato, tra sessioni plenarie, workshop tecnici e tavole rotonde, sviluppato con il comitato scientifico di mcTER EXPO, coordinato da Antonio Panvini, direttore generale del CTI - Comitato Termotecnico Italiano e a comprendere ATI, CTI, RSE, Italcogen, Fire, Enea, Aiat, Adaci, Erma, CEI, Gisi, Politecnico di Torino. Tra le sessioni congressuali, si espanderanno i temi delle infrastrutture. per la transizione energetica e gli obiettivi UE (il convegno inaugurale), ma ci si concentrerà anche sullo stato dell’arte della cogenerazione in Italia (grazie a Italcogen) e sul ruolo strategico delle Hydrogen Valleys (insieme al Cluster Energia Nazionale). Il tema dell’intelligenza artificiale applicata all’efficienza energetica sarà sviluppato dal FIRE, si parlerà poi di fotovoltaico per grandi superfici e agrivoltaico con RSE, ma anche delle prospettive concrete del nucleare nella transizione energetica, insieme ai protagonisti del settore, come anche di pompe di calore e sistemi ibridi grazie al CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente e degli scenari delle materie prime critiche insieme a Erma e Adaci, tema fondamentale e colpevolmente trascurato. Questo senza ignorare gli altri 30 momenti di approfondimento congressuale previsti, con oltre 200 relatori, che interverranno su tematiche verticali come: L’efficienza nell’industria alimentare e nei data center, Comunità energetiche e autoconsumo, Produzione di idrogeno verde, Smart Grid e Digital Energy, Impianti termici tradizionali e combustibili rinnovabili. Biomasse legnose, Soluzioni per il trattamento delle emissioni. A mcTER EXPO, si esamina l’obiettivo strategico della decarbonizzazione, ragionando concretamente sulle strategie industriali e le necessità contingenti della produzione, tra obblighi normativi, mercato e imprescindibile sostenibilità. Istituzioni e produttori saranno a disposizione, per presentare gli aggiornamenti normativi e le soluzioni applicate nel mercato che cambia, fornendo punti di approdo, per le esigenze impiantistiche e residenziali a tutto tondo. “mcTER EXPO 2025 rappresenta un momento strategico di confronto per il settore energetico e industriale, in un contesto di profonde trasformazioni legate agli obiettivi di decarbonizzazione e alla transizione verso modelli sostenibili. La manifestazione si propone di riunire aziende, istituzioni, enti di ricerca e professionisti con l’obiettivo di condividere competenze, esperienze e soluzioni innovative. Attraverso l’integrazione tra area espositiva e programma convegnistico di alto livello scientifico, intende offrire una piattaforma qualificata per aggiornamento, networking e sviluppo di nuove opportunità di business, favorendo al tempo stesso la diffusione di tecnologie e pratiche virtuose. Il supporto di Veronafiere e la concomitanza con Solar & Storage Live Italia daranno vita a un nuovo spazio di dialogo e di innovazione, per il mondo delle rinnovabili, confermando le date di ottobre un appuntamento imperdibile per chi opera nei settori dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e della transizione energetica”, ha dichiarato Antonio Rampini, direttore delle manifestazioni EIOM. Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: “Il nostro quartiere fieristico è profondamente radicato nel territorio, ma il suo sguardo va ben oltre i confini locali. Guardiamo non solo all'internazionalità dei prodotti, ma anche alle grandi sfide globali, prima fra tutte la transizione energetica. Da sempre supportiamo settori chiave dell'economia, dall'agroalimentare al marmo, fino alle macchine per le costruzioni. Oggi, vogliamo diventare il punto di riferimento anche per le tecnologie green. Ospitare mcTER e Solar & Storage Live Italia contemporaneamente ci permette di creare una vera e propria rete di sinergie. Un'occasione unica per connettere chi vuole investire competenze per costruire un futuro migliore”. Un’unica piattaforma per la transizione energetica e l’innovazione industriale. In contemporanea a mcTER EXPO, si svolgeranno altri eventi sinergici industriali, come Fiera Idrogeno, SAVE e MCMA, tre rassegne che dal 2007 sono protagoniste sempre a Veronafiere, e vanno a comporre un hub nazionale dedicato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e all’efficienza energetica e industriale, a cui quest’anno si aggiunge Solar & Storage Live Italia. ‘Fiera Idrogeno’, Evento dedicato a tutta la filiera dell’H2, dalla produzione allo stoccaggio, fino alle applicazioni industriali e alla mobilità sostenibile. ‘SAVE’, Mostra Convegno Automazione e Strumentazione, IA e 4.0, mette al centro innovazione digitale, sensoristica, IoT, intelligenza artificiale e soluzioni per l’industria 4.0. ‘MCMA’, Mostra Convegno Manutenzione Industriale e Asset Management, IA e 4.0, punto di riferimento per chi si occupa di affidabilità, gestione degli impianti, manutenzione predittiva e sicurezza, intelligenza artificiale per la manutenzione. La seconda edizione di mcTER EXPO Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili vi aspetta a Veronafiere il prossimo 8-9 ottobre 2025, in contemporanea con la prima edizione di Solar & Storage Live Italia - fiera interamente dedicata al fotovoltaico per uso domestico, insieme a Fiera Idrogeno, SAVE e MCMA”. I temi, dunque, efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità, in tutti i loro aspetti, l’8 e il 9 ottobre, a Verona, a mcTER EXPO 2025, presso Veronafiere.
Pierantonio Braggio