Pubblicità

Sabato 13 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori†2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo 2025-09-12 Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende 2025-09-12 Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30 2025-09-12 Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025 2025-09-12 Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno 2025-09-12 AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025 2025-09-12 18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025 2025-09-11 “Io ero, sono, saròâ€: a Malcesine arriva la mostra fotografica che sensibilizza sulla prevenzione del tumore al seno.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerdì 12 Settembre 2025
Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura

Dopo la lieve ripresa segnata nel 2024, le pere registrano un nuovo crollo produttivo, causato da eventi climatici estremi, fitopatie e cimice asiatica. I dati di Prognosfruit, la rassegna europea di riferimento per il settore, segnalano per il comparto italiano un calo quantitativo del 24,7 rispetto al 2024 e una situazione drammatica in tutto il Nord Italia, dove si concentra il 64% degli attuali 21.000 ettari coltivati. “Purtroppo la coltivazione delle pere, dal punto di vista agronomico, è sempre più complessa – conferma Francesca Aldegheri, presidente del settore frutticolo di Confagricoltura Verona -. Di conseguenza è in via d’abbandono sia sul territorio veronese e veneto, sia in quello nazionale, a cominciare dalla regina della produzione, che è l’Emilia-Romagna. Le problematiche sono tante, ma quelle che pesano di più in maniera negativa sono l’naria, grave malattia fungina, che causa marciumi sui frutti e danni alle foglie, e la cimice asiatica, amante delle pere. Senza contare gelate, alluvioni e siccità. I prezzi pagati ai produttori sarebbero buoni, ma non si riesca a fare quantità e qualitàâ€. Alcuni produttori, dopo una successione di annate negative, hanno alzato bandiera bianca. “C’è chi evita i costi di produzione, abbandonando la coltivazione e consegnando il poco prodotto all’industria, per marmellate e prodotti affini, e chi espianta gli alberi – spiega Aldegheri -. Ormai la maggior parte delle pere che troviamo sugli scaffali della grande distribuzione proviene dal Nord Europa, che sta spingendo molto sulla produzioneâ€. Pur restando il secondo Paese produttore dopo la Polonia, l’Italia sente sempre di più il fiato sul collo di altri Paesi europei, a cominciare dal Belgio che sta vivendo un vero e proprio boom di produzione (+32,1%) e dai Paesi Bassi (+8,1%). Il Belpaese, invece, continua a perdere terreno: tra il 2011 e il 2023 la superficie coltivata a pero persa è pari a 15.000 ettari. In Veneto è scesa dai 2.365 ettari del 2021 ai 1.579 ettari del 2024 (dati Veneto Agricoltura). Verona è letteralmente crollata da 1.185 ettari a 889: Rovigo da 725 ettari a 391. Poco o nulla rimane in provincia di Padova (187 ettari) e di Venezia (77 ettari). La produzione totale è risultata di 38.163 tonnellate, con un incremento del 337,3% rispetto al 2023, in quanto l’annata precedente era stata quasi azzerata da gelate e grandine. Agricoltura e, nel caso, pere, senza pace. Peccato, perché abbiamo perduto e perdiamo un frutto, in sé semplice, ma particolare, che, al contrario di quanto, sopra, evidenziato dona soddisfazioni ad altri Paesi produttori.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
Il Museo Nicolis, Villafranca, Verona, festeggia la riapertura delle scuole: due giorni di cultura gratuita, per bambini e ragazzi. Sabato 20 e domenica 21, ingresso omaggio 0-18 visita guidata, alle ore 15:30
Settembre 14, domenica, XXXI Festa degli Anziani 2025, in via Sottoriva, Verona, con pranzo, offerto per 600 over 65. Grande il contributo di numerosi volontari, di Osterie della via, di istituzioni e di aziende
Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE
Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatoriâ€
Terrapinn e Veronafiere annunciano ‘Solar & Storage Live Italia’, la fiera dedicata al Solare e allo Storage energetico, per la prima volta, a Verona, l’8 e 9 ottobre 2025
Verona capitale dell’energia e dell’efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano la II mcTER EXPO 2025, efficienza energetica, rinnovabili e sostenibilità, l’8 e il 9 ottobre a Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up